IL PIANO

Microchip, anche Tsmc punta sulla Germania e investe 3,5 miliardi

Via alla joint venture con Bosch, Infineon e Nxp che avranno il 10% a testa. Il Governo tedesco mette sul piatto 5 miliardi per la realizzazione dell’impianto di Dresda, cantiere al via nella seconda metà del prossimo anno. Annunciata la creazione di 2.000 posti di lavoro

Pubblicato il 08 Ago 2023

industria-chip

Tsmc si insedia in Europa: la società taiwanese, maggior produttore indipendente di semiconduttori al mondo, costruirà infatti una fabbrica di semiconduttori nella città tedesca di Dresda con un investimento di 3,5 miliardi di euro. L’impianto, che sarà realizzato sotto la supervisione di una controllata della Tsmc, la European Semiconductor Manufacturing Company (Esmc), sarà costruito congiuntamente con Bosch, Infineon e Nxp, ciascuno dei quali deterrà il 10% nella joint venture. Tsmc deterrà il 70%.

La compagnia taiwanese aveva già annunciato nei mesi scorsi un investimento da 40 miliardi di dollari per la realizzazione di un nuovo impianto in Arizona. Su questo è in arrivo anche un’iniezione di capitale per un massimo di 4,5 miliardi di dollari.

In arrivo 2.000 posti di lavoro, investimento totale di 10 miliardi

Tsmc ha annunciato che lo stabilimento di Dresda porterà alla creazione di circa 2.000 posti di lavoro. La costruzione dell’impianto è prevista per la seconda metà del 2024 e la produzione dovrebbe iniziare nel 2027.  Il progetto è pianificato nell’ambito dell’European Chips Act.
Gli investimenti totali dovrebbero superare i 10 miliardi di euro costituiti da apporto di capitale, prestito di debito e forte sostegno da parte dell’Unione Europea e del governo tedesco. Il giornale Handelsblatt, citando ambienti governativi, ha riferito che il governo di Berlino sosterrà la costruzione della fabbrica con cinque miliardi di euro.

Un sostegno per i comparti Industria e Automotive

L’obiettivo, ha comunicato Tsmc, è costruire un moderno impianto di produzione di semiconduttori da 300 millimetri per soddisfare le future esigenze di capacità dei settori automobilistico e industriale in rapida crescita. La fabbrica avrà una capacità produttiva mensile di 40.000 cosiddetti ‘wafer’, che contengono chip nella gamma di dimensioni da 22 a 28 nanometri e da 12 a 16 nanometri.

“Una pietra miliare per l’ecosistema europeo”

“Il nostro investimento congiunto è una pietra miliare importante per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori. Con questo, Dresda sta rafforzando la sua posizione come uno degli hub di semiconduttori più importanti al mondo che ospita già il più grande sito di frontend di Infineon”, ha dichiarato Jochen Hanebeck, ceo di Infineon Technologies. “Infineon utilizzerà la nuova capacità per soddisfare la crescente domanda in particolare dei suoi clienti europei, in particolare nel settore automobilistico e dell’IoT. Le capacità avanzate forniranno una base per lo sviluppo di tecnologie, prodotti e soluzioni innovativi per affrontare le sfide globali della decarbonizzazione e della digitalizzazione”.

“Nxp è molto impegnata a rafforzare l’innovazione e la resilienza della supply chain in Europa”, ha affermato Kurt Sievers, presidente e ceo di Nxp Semiconductors. “Ringraziamo l’Unione Europea, la Germania e il Libero Stato di Sassonia per il loro riconoscimento del ruolo fondamentale dell’industria dei semiconduttori e per il loro vero impegno a potenziare l’ecosistema dei chip in Europa. La costruzione di questa nuova e significativa fonderia di semiconduttori aggiungerà l’innovazione e la capacità necessarie per la gamma di silicio necessaria per fornire la digitalizzazione e l’elettrificazione in forte aumento dei settori automobilistico e industriale”.

A Dresda anche la nuova mega factory di Infineon

Dresda è un crocevia importante per il comparto dei chip: lo scorso maggio, la società tedesca Infineon ha avviato la costruzione di una fabbrica di chip da 5 miliardi di euro proprio in città. E anche Bosch e la società statunitense Globalfoundries hanno grandi stabilimenti a Dresda.

In arrivo in Germania anche due fabbriche Intel

È invece di qualche mese fa, intanto, la notizia che Intel investirà 30 miliardi in Germania. Il chipmaker e il governo federale tedesco hanno firmato una lettera d’intenti per la realizzazione di due fabbriche di wafer per i chip che avranno sede  a Magdeburgo, nello Stato di Sassonia-Anhalt. Previsto anche un supporto governativo che include incentivi pari – secondo indiscrezioni di stampa – a 9,9 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati