LA VERTENZA

Micron, appello dal Parlamento: “Intervenga St”

Firmato da 15 parlamentari un documento per la difesa dei livelli occupazionali: “Non disperdere il patrimonio di conoscenze. L’azienda cerchi un accordo”. Intanto il commissario Ue Tajani scrive al Ceo della multinazionale e chiede un incontro: “Nel frattempo si sospendano i licenziamenti”

Pubblicato il 01 Apr 2014

micron-140226165819

Il tempo stringe, e in assenza di accordi con i sindacati, il 7 aprile scatteranno le 419 procedure di mobilità, su 1.028 dipendenti nel nostro paese, annunciate da Micron nei suoi stabilimenti italiani tra Agrate, Vimercate, Avezzano, Arzano e Catania. Così 15 deputati, da diversi partiti, hanno deciso di sottoscrivere un appello all’azienda, mentre ieri da Bruxelles il commissario all’Industria e all’imprenditoria Antonio Tajani vicepresidente della Commissione europea, ieri aveva indirizzato una lettera ai vertici della multinazionale statunitense per scongiurare i licenziamenti e chiedere un incontro nel giro di due settimane. Proprio oggi, tra l’altro, è prevista sulla vertenza la riunione del tavolo con il management italiano dell’azienda e i sindacati al ministero del Lavoro.

“Seguiamo con preoccupazione l’evolversi della vicenda di Micron St a seguito della procedura di licenziamento collettivo aperta dalla multinazionale americana – scrivono i parlamentari – Riteniamo che non si possa assistere passivamente alla dispersione di un patrimonio di conoscenze e di competenze di una azienda che è peraltro in utile, ha un mercato consistente e importanti e numerosi brevetti. Occorre che tutti, istituzioni di governo nazionale e regionale e azienda, facciano ogni sforzo per assicurare la salvaguardia dell’occupazione e per impedire la dispersione di competenze e di know-how”. Così inizia l’appello, firmato dai deputati Roberto Rampi, Antonio Palmieri, Raffaello Vignali, Stefano Quintarelli, Mariastella Gelmini, Guglielmo Epifani, Ilaria Capua, Paolo Gentiloni, Deborah Bergamini, Pippo Civati, Luca Squeri, Alessia Mosca, Elena Centemero, Paola De Micheli, Matteo Mauri.

“Crediamo che Governo, Parlamento e Istituzioni locali – prosegue l’appello dei 15 deputati – debbano lavorare per sostenere questa impresa, nata dalla genialità italiana e garantire il mantenimento delle eccellenze tecniche e delle capacità innovative italiane in questo settore strategico. Accogliamo positivamente l’impegno del vicepresidente della Commissione europea Tajani a favore di una soluzione che salvaguardi l’occupazione in Micron – continuano – Invitiamo quindi l’azienda, impegnata in una trattativa al tavolo di crisi aperto al Ministero dello Sviluppo, a ricercare un accordo che faciliti il mantenimento in Italia di tutta la filiera di attività, anche attraverso l’azione diretta di St Microelectronics ed eventualmente di altre aziende del settore”.

Quanto alla lettera di Antonio Tajani, nella missiva partita ieri e indirizzata a Mark Adams, presidente di Micron, e al Ceo Mark Durkan, oltre che ai sei più alti dirigenti dell’azienda tra Stati Uniti ed Europa, il commissario europeo ha puntualizzato che “la commissione europea è impegnata a sviluppare una strategia industriale forte e moderna. Per questo abbiamo messo a disposizione 150 miliardi di euro di finanziamenti per il periodo 2014-2020, compresi fondi strutturali e per la ricerca e l’innovazione”.

“Sono contento – scrive Tajani congratulandosi per i risultati dell’azienda – che le attività di Micron in Europa abbiano consentito all’azienda di ottenere risultati di grande valore suo piano globale. Sfortunatamente, contrariamente a questo scenario di grande crescita, i dipendenti mi hanno informato della drastica ristrutturazione in corso in Italia. Come immaginerete, questo può comportare un drastico impatto sociale, specialmente in un momento di crisi”.

“L’Unione europea – prosegue Tajani – ha supportato Micron in questa crescita, in particolare finanziando alcune delle vostre attività di ricerca. Per questo la vostra decisione di ridurre il vostro coinvolgimento sarebbe sconveniente alla luce dell’eccellente collaborazione instaurata in passato con la Commissione europea. Per questo vorrei proporvi un incontro nelle prossime due settimane – conclude Tajani – per capire le ragioni che vi hanno portato a prendere questa decisione, e per illustrarvi i programmi di finanziamento che potrebbero rendere il proseguimento delle vostre attività più conveniente, preservando gli attuali livelli occupazionali. Nel frattempo, vi sarei grato se poteste rimandare qualunque decisione sulla riduzione del numero dei dipendenti Micron in Europa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati