LA VERTENZA

Micron: “Avanti con la mobilità”

Dopo l’incontro al Mise le posizioni rimangono distanti. In bilico 419 posti di lavoro, un terzo di quelli su cui può contare la multinazionale in Italia. L’azienda: “In atto la riorganizzazione globale del gruppo”. Nicola Alberta (Fim Cisl): “Atteggiamento irresponsabile e inaccettabile”. Prossimo incontro al ministero il 21 febbraio

Pubblicato il 29 Gen 2014

micron-140129134617

La Micron rimane ferma sulle sue posizioni, e chiede la mobilità per 419 dipendenti. Nell’incontro che si è tenuto ieri pomeriggio al Mise, a cui hanno preso parte una delegazione di rappresentanti di Micron Semiconductor Italia, i sindacati e il Governo, e gli Enti locali che ospitano stabilimenti della multinazionale, l’azienda ha ribadito le sue intenzioni, con esuberi pari al 40 per cento della forza lavoro in Italia.

Micron – fanno sapere dall’azienda – ha ribadito la volontà di procedere alla ristrutturazione della propria presenza in Italia, così come indicato nella richiesta formale di apertura della procedura di licenziamento collettivo e messa in mobilità inviata il 21 gennaio al Mise e alle organizzazioni sindacali, e la disponibilità al confronto all’interno della procedura”.

“La ristrutturazione delle attività in Italia – spiegano da Micron – è parte della necessità di riorganizzare globalmente il Gruppo spostando alcune funzioni di supporto in prossimità degli impianti di produzione e dei centri di Ricerca e Sviluppo, attualmente concentrati negli Stati Uniti e in Asia, e alcune funzioni collegate allo sviluppo commerciale e al marketing vicino alle sedi centrali e ai centri di Ricerca e Sviluppo dei suoi principali clienti”.

“L’atteggiamento di Micron è irresponsabile e inaccettabile – afferma Nicola Alberta, coordinatore nazionale Fim Cisl della microelettronica – Micron si sottrae alle sue responsabilità verso i lavoratori e il nostro Paese. I suoi rappresentanti – continua – hanno rigettato tutte le richieste che le organizzazioni sindacali che il Ministero e le istituzioni presenti hanno avanzato per far ritirare la mobilità e avviare un confronto, per trovare una soluzione per il rilancio della presenza in Italia”.

“E’ bene ricordare – prosegue Alberta – che stiamo parlando di un’azienda che non è in crisi e di un settore in piena espansione. Evidentemente per Micron è strategico più l’aspetto finanziario che quello industriale. Per noi questo è inaccettabile, nei prossimi giorni abbiamo previsto una mobilitazione in tutti i siti presenti in Italia con 8 ore di sciopero, decideremo con quale modalità. L’obiettivo resta quello di continuare il confronto e convincere l’azienda a rivedere la propria strategia industriale per Italia”.

La prossima riunione del tavolo al ministero è stata fissata per il 21 febbraio, mentre nel frattempo, il 7 e il 12 febbraio, sono previsti incontri dei vertici dell’azienda con i sindacati.

“Non siamo per nulla soddisfatti dell’esito dell’incontro – commenta Matteo Spampinato, segretario della Uilm per la provincia di Catania – La mobilità riguarderebbe 128 dei 324 lavoratori dello stabilimento catanese. Restano ancora sessanta giorni di tempo per scongiurare i licenziamenti. In queste settimane valuteremo nuove iniziative”.

“La decisione della Micron è inaccettabile e deve trovare una decisa risposta dal Governo regionale e da quello nazionale. Prioritaria deve essere la tutela dei lavoratori e del loro futuro occupazionale”, afferma Salvo Pogliese, vice presidente dell’Assemblea regionale siciliana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati