LA VERTENZA

Micron, cinque giorni per evitare i licenziamenti

Domani incontro al Mise tra i segretari nazionali di Fim, Fiom e Uilm e il ministro Federica Guidi. Nicola Alberta (Fim Cisl): “Serva per dare una svolta”. Turi (Fiom): “Si comincia a parlare di ricollocamenti”. Il 7 aprile si chiuderà la procedura di mobilità e da quel giorno l’azienda potrà inviare le lettere.

Pubblicato il 02 Apr 2014

Dopo la riunione di ieri al ministero del Lavoro, in cui non è stato raggiunto un accordo per la soluzione della vertenza Micron, l’ultima spiaggia per evitare il licenziamento annunciato di 419 lavoratori della multinazionale statunitense, un terzo della forza lavoro in Italia della società, potrebbe essere l’incontro di domani tra i segretari nazionali Di Fim, Fiom e Uilm e il ministro Federica Guidi, mentre come previsto dalle norme sulla mobilità, l’ultimo incontro al ministero del Lavoro si terrà il 7 aprile, quando scadranno i termini di legge della procedura.

“Ci aspettiamo che l’incontro sia utile per dare finalmente una svolta alla vertenza – afferma Nicola Alberta, coordinatore nazionale Fim-Cisl del settore della microelettronica – per richiamare StM e Micron alle loro precise responsabilità verso i lavoratori, e per salvaguardare occupazione e competenze industriali”.

I numeri di cui si è discusso finora non stati mai giudicati accettabili dei sindacati, e l’ultima proposta di Micron che avrebbe previsto più di 350 esuberi. “Micron con un atteggiamento discutibile – spiegano dai sindacati – si limita a proporre l’incentivazione delle uscite individuali (18 mensilità) e 12 mesi di Cigs a zero ore ‘a perdere’ a cui si aggiunge nessuna certezza sulle prospettive industriali dell’azienda nel nostro paese”.

“L’azienda acconsentirebbe a un percorso di cassa integrazione straordinaria, che però sarebbe solo un’anticamera per i licenziamenti – aggiunge Roberta Turi, segretaria nazionale della Fiom-Cgil e responsabile del settore Ict – La cosa positiva è che si è cominciato a parlare di ricollocazione in StMicroelectronics, ma al momento il numero non è stato comunicato e sarebbero solo una minima parte degli esuberi”.

L’ultima carta che i rappresentati dei lavoratori stanno tentando di giocare per risolvere la vertenza sta nella decisione di chiamare in causa anche Palazzo Chigi, e per questo hanno sollecitato un incontro alla presidenza del Consiglio “per il ruolo che può svolgere nei confronti di St Microelectronics – afferma Nicola Alberta, coordinatore nazionale Micron e STM Fim Cisl – vista la sua partecipazione di controllo paritetica del Ministero del tesoro italiano e del Governo francese, attraverso il fondo strategico, e ci aspettiamo che ciò avvenga nelle prossime ore”. Per chiedere l’intervento del Governo, con richieste incrociateda cui con ogni probabilità è scaturita la convocazione di domani al ministero, si è registrato ieri un appello di un gruppo bipartisan di Parlamentari. E nei giorni scorsi sulla vicenda erano intervenuti anche il commissario europeo Antonio Tajani e l’europarlamentare Sergio Cofferati, oltre al sindacato mondiale dei lavoratori dell’industria IndustriALL.

Intanto Proseguono le iniziative dei lavoratori Micron Semiconductor su tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento anche dei lavoratori ST Microelectronics. A oggi – ricordano dai sindacati – sono circa 40 le ore di sciopero fatte e poco meno quelle che hanno interessato anche i lavoratori ST Microelectronics. E per il 4 aprile ci sarà uno sciopero di 8 ore che interesserà tutto il gruppo, con presidio a Roma davanti a Palazzo Chigi per chiedere lo blocco della vertenza.

“Per giungere ad una positiva conclusione della vertenza – conclude Alberta – occorre andare oltre il gioco a nascondino che stanno facendo Micron e St Microelectronics facendo emergere impegni chiari, concreti ed esigibili di riassorbimento e salvaguardia dell’occupazione da parte di entrambe le aziende”.

“La decisione dei vertici di Micron di far comunque avviare la procedura di mobilità per 419 dipendenti nelle sedi italiane sembra perlomeno paradossale, vedendo l’ottimo stato di salute dell’azienda – aferma Alessia Mosca, parlamentare del Pd – Mi sembra che in mancanza di valide ragioni questa decisione di Micron non stia in piedi e che, considerata anche la piena disponibilità data dalle istituzioni nazionali e comunitarie, sia il caso perlomeno di bloccare la procedura, prevista per il 7 aprile, in attesa di trovare soluzioni soddisfacenti per tutti, in primo luogo i lavoratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati