LA VERTENZA

Micron, i sindacati: “Servono certezze su piano industriale”

Secondo le rappresentanze dei lavoratori l’incontro di ieri al Mise è stato solo interlocutorio: “Si chiarisca anche la questione della stabilità finanziaria”. Il sottosegretario De Vincenti si impegna a insediare un tavolo nazionale della microelettronica

Pubblicato il 22 Gen 2013

crisi-111212161550

I sindacati temono per il futuro della Micron di Avezzano. Il summit di ieri al Mise, nel quale è emerso l’impegno a non licenziare e ad utlizzare gli ammortizzatori sociali per accompagnare la ristrutturazione, viene considerato per lo più interlocutorio dalle rappresentanze dei lavoratori. Come puntualizza il segretario nazionale Fim Anna Trovò “nell’incontro al Ministero dello Sviluppo sono emerse poche e parziali notizie sulle caratteristiche del progetto di cessione del sito marsicano, mentre mancano gli elementi fondamentali per potere esprimere un giudizio, sia sul piano finanziario che lo sosterrebbe, sia sul piano industriale e sull’eventuale soggetto e partner fondamentale dell’ operazione”.

“Serve approfondire l’ipotesi di cessione oggi allo studio e che il Ministero si è impegnato a sostenere e verificare – spiega Trovò – e nel contempo riteniamo l’impegno dichiarato da parte dell’azienda a non procedere a licenziamenti e a trovare soluzioni che proteggano l’ occupazione”.

“Siamo comunque preoccupati, che ad oggi, su questa vertenza esista un’unica ipotesi di soluzione sulla quale lavorare – conclude la sindacalista – e che Micron abbia confermato la volontà di dismettere il sito avezzanese confermando le eccedenze occupazionali rispetto agli attuali volumi produttivi relativamente alle quali le soluzioni, per tutelare l’occupazione come detto, sono tutte da ricercare”.

Dello stesso avviso anche il il vice segretario nazionale dell’Ugl Metalmeccanici, Antonio Spera che non con condivide l’ottimismo con cui il Mise ha chiuso l’incontro sulla Micron. “Dall’incontro di oggi non è arrivato nessun passo in avanti, ci aspettavamo di più – sottolinea Spera -L’unico aspetto positivo è l’annuncio da parte del sottosegretario De Vincenti dell’insediamento, entro la prima decade di febbraio, di un tavolo per il comparto della microelettronica, come chiedevamo da tempo”.
“Fino a quando non avremo maggiori certezze sul progetto di cessione del sito, sul piano industriale e sulla stabilità finanziaria di un eventuale partner – aggiunge Spera – non potremo non dirci preoccupati perché, ad oggi, l’unica cosa certa è la volontà della Micron di dismettere lo stabilimento abruzzese, che occupa oltre 1700 dipendenti, più circa 300 lavoratori dell’indotto. Da parte nostra – conclude il sindacalista – faremo il possibile per evitare che questo territorio perda un polo produttivo così importante”.

Nel dettaglio, durante il summit ieri, è emersa la garanzia che non ci saranno licenziamenti – Micron impiega circa 2mila addetti – e che gli ammortizzatori verranno utilizzati per accompagnare la ristrutturazione nonché l’impegno del governo a vigilare sull’adeguatezza della soluzione societaria finale. Infine il tavolo sarà riconvocato prima che il governo giunga a scadenza mentre sarà insediato un tavolo per il settore entro la prima decade di febbraio.

All’incontro- presieduto dal Sottosegretario Claudio De Vincenti- hanno preso parte il Viceministro al Lavoro Michel Martone, il Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Chiodi, il Presidente della Provincia dell’Aquila Antonio Dal Corvo, il Sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Stefania Pezzopane, parlamentari abruzzesi, l’Amministratore Delegato di Micron Italia Sergio Galbiati, le organizzazioni sindacali nazionali e territoriali.

Riunione ancora “interlocutoria”- come ha sottolineato De Vincenti– e che tuttavia ha fatto registrare, rispetto al confronto di novembre scorso, alcuni passi avanti. Il primo, appunto, quello relativo al fatto che i licenziamenti sono ora esclusi e che si delinea la possibilità di un recupero produttivo dell’impianto.

Istituzioni locali, parlamentari e sindacati hanno richiesto, con particolare forza, l’insediamento di un tavolo per il comparto della microelettronica, a garanzia che la vertenza Micron abbia un rilievo nazionale. Il sottosegretario De Vincenti ha assicurato che verrà insediato entro la prima decade di febbraio: “Per fare, con tutti gli attori del settore- ha affermato- un’analisi approfondita su come si fronteggia la concorrenza internazionale, particolarmente agguerrita in questo campo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati