LA VERTENZA

Micron, il ministro Guidi: “Impegnati per soluzione positiva”

La titolare delle Attività produttive: “L’obiettivo è scongiurare l’avvio della procedura di mobilità nei confronti di 419 lavoratori. La salvaguardia dell’occupazione e il rilancio di produzioni tecnologicamente avanzate sono priorità del Governo”

Pubblicato il 04 Apr 2014

federica-guidi-sviluppo-140326154056

“Massimo impegno del Governo per una soluzione positiva della vertenza MICRON. L’obiettivo è quello di arrivare lunedì prossimo, nella sede del Ministro del Lavoro, ad un accordo che consenta di scongiurare l’avvio della procedura di mobilità nei confronti di 419 lavoratori degli impianti della multinazionale situati in Lombardia, Abruzzo, Sicilia”.

Lo si legge in una nota del ministro dello sviluppo economico Federica Guidi e del viceministro Claudio De Vincenti, che ieri hanno ricevuto una delegazione sindacale di Fim, Fiom e Uilm nella sede del dicastero di Via Veneto.

“Ai rappresentanti delle organizzazioni sindacali che hanno ribadito la richiesta che il Governo si attivi per evitare i licenziamenti e la delocalizzazione di un’azienda leader nella produzione di memorie – continua la nota – gli esponenti dell’Esecutivo hanno garantito ogni sforzo in direzione di un esito favorevole della trattativa in corso”.

“Del resto – afferma Federica Guidi – l’intero Governo fa della salvaguardia dell’occupazione e del rilancio di produzioni tecnologicamente avanzate una priorità per un Paese che deve riprendere a crescere.

Proprio stamattina davanti a palazzo Chigi si è tenuto un sit-in di circa 150 lavoratori della multinazionale statunitense, a tre giorni dalla scadenza del termine per trovare un accordo prima dell’inizio della procedura di mobilità annunciata dall’azienda per 419 lavoratori nelle sedi italiane di Vimercate, Agrate, Avezzano, Arzano e Catania. Una protesta nata per chiedere un intervento diretto del Governo nella vertenza, e a cui ha preso parta anche Maurizio Landini, segretario generale della Fiom. E da ieri pomeriggio una quarantina di dipendenti della multinazionale ha occupato l’aula consiliare del Comune di Catania per protestare e sollecitare un intervento del Governo.

“Alla Micron chiediamo di non prevedere nel loro piano di ristrutturazione nessun esubero, ma di trovare soluzioni di collocazione e ricollocazione per gli esuberi”, afferma Michele Zanocco, segretario nazionale Fim-Cisl.

“Ho incontrato i lavoratori della Micron in piazza a Roma, dove ci ha raggiunto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Luca Lotti che ha confermato l’impegno diretto di palazzo Chigi – afferma il deputato Pd Roberto Rampi – C’è una svolta e ci sono tutte le condizioni per un buon accordo sia sul piano occupazionale che su quello delle politiche industriali, del rilancio del settore hi-tech, dell’impegno dell’Italia nel campo della microelettronica e delle alte tecnologie”.

“Piena riuscita dello sciopero in Micron e St Microelectronics e del presidio a Roma davanti a Palazzo Chigi – afferma Roberta Turi, segretario nazionale Fiom-Cgil, responsabile del settore Ict – La Fiom ritiene positiva l’attenzione sulla vertenza da parte del Governo, il quale deve ora utilizzare il poco tempo rimasto per lavorare a una soluzione che consenta di evitare i licenziamenti e trovare una soluzione per tutte le lavoratrici e i lavoratori della Micron”.

Cruciale sarà per trovare una soluzione per tutti anche la disponibilità di StMicroelectronics a riassorbire alcuni degli esuberi di Micron, questione su cui il Governo avrebbe avviato dei sondaggi. Proprio nelle ultime sarebbero in corso contatti tra i vertici di Micron e quelli di St, che potrebbero essere utili per definire la situazione. Lunedì, in ogni caso i numeri della soluzione proposta da Micron dovrebbero essere dettagliati e da lì partirà l’ultima tornata della trattativa.

“Quello di Micron – afferrma Cesare Ortis (FdI-An) – è un caso simbolo delle nostre eccellenze svendute senza criterio al solo scopo di far cassa. La Micron che chiude è il risultato di una storia cominciata in ST che, grazie ai contributi pubblici, è riuscita a raccogliere le migliori risorse informatiche italiane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati