MICROELETTRONICA

Micron punta sullo smart working, accordo con i sindacati

Orari più flessibili, miglioramento del piano sanitario e 258 euro per il “welfare aggiuntivo” tra le altre novità. Ora la palla passa ai lavoratori: referendum nei prossimi giorni

Pubblicato il 01 Dic 2015

micron-avezzano-150320170721

Più flessibilità di orario e l’introduzione della possibilità di lavorare “da remoto”. Sono due dei punti principali dell’ipotesi di accordo per il rinnovo della contrattazione integrativa per i dipendenti di Micron. A siglare l’intesa, che sarà sottoposta un referendum tra i lavoratori nei prossimi giorni, la direzione della multinazionale Usa della microelettronica in Italia, Confindustria di Catania e di Monza Brianza, le Rsu e Fim, Fiom, Uilm nazionali e territoriali.

“L’ipotesi di accordo – spiega una nota di Fim Cgil, Fiom e Uilm – prevede una profonda rivisitazione delle normative aziendali, per tenere conto dei cambiamenti che si sono realizzati dal 2009, anno di definizione del precedente Contratto integrativo a oggi: la Micron in Italia non svolge più attività di produzione, ma si occupa di ricerca, progettazione, design e test”. L’accordo, se confermato dai dipendenti, si applicherà ad oltre 700 persone nei 5 siti italiani di Vimercate/Agrate, Avezzano, Padova, Arzano, e Catania.

“Si tratta di un accordo completamente nuovo, che risponde alle necessità di una forza lavoro composta da alte professionalità, che contribuiscono a progetti strategici della Compagnia con l’apporto di competenze importanti”, è la valutazione dell’azienda. L’ipotesi di accordo, sottolineano da Micron, “è formulata per consentire di meglio operare in ambito globale e allinea alcuni strumenti a quanto applicato dalla Società nel resto del mondo”. L’obiettivo, sottolineano dalla multinazionale, in linea con il percorso di consolidamento avviato, che dopo la ristrutturazione nel 2014 “vede Micron riposizionarsi in Italia con attività ad alto valore aggiunto che richiedono innovazione, gestione e valorizzazione della conoscenza”, ha l’obiettivo di “valorizzare le competenze di Micron in Italia”. Un riposizionamento, quello di Micron, che “passa anche attraverso un nuovo approccio di relazione con i territori in cui si opera che, attraverso lo strumento della Micron Foundation, valorizza e supporta attività sulle comunità e con partner del sistema educativo”.

Un primo cambiamento, spiega il comunicato, riguarda l’estensione della flessibilità dell’orario di lavoro a compensazione trimestrale con la sola eccezione dei turnisti. Per venire incontro a una flessibilità richiesta dai lavoratori per poter meglio conciliare i tempi di vita con il tempo di lavoro, l’azienda ha deciso di sperimentare una flessibilità d’orario fino a oggi prevista solo per i livelli più alti: il lavoratore dovrà prestare giornalmente almeno 6.30 ore di lavoro (6 al venerdì) compatibilmente con gli orari giornalieri nella fascia 6.00-20.00, e la compensazione dovrà avvenire nell’arco di ciascun trimestre solare (gennaio – marzo e così via). L’ipotesi di accordo introduce inoltre la possibilità di “lavoro da remoto”, su cui un accordo specifico sarà stipulato nelle prossime settimane. Questa possibilità sarà in ogni caso concordata tra il singolo dipendente e il proprio supervisore “su base non abituale e in misura comunque non prevalente rispetto all’orario di lavoro per rispondere a particolari esigenze del dipendente”. Entrambe le norme entreranno in vigore ad aprile 2016.

Tra le altre novità dell’accordo c’è poi l’applicazione di un piano sanitario per il dipendente e il suo nucleo (eventuale convivente e figli non conviventi, purché a carico compresi), “dai contenuti notevolmente migliorativi rispetto l’attuale polizza”, un importo di 258 euro annui denominato “welfare integrativo” che può essere utilizzato ad esempio “per spese di istruzione sostenute dal dipendente per i componenti il proprio nucleo familiare o per altre esigenze”, e la stipula di un’assicurazione “vita extraprofessionale” “che si aggiunge a quella per gli infortuni extraprofessionali, che garantisca alla famiglia del dipendente una copertura aggiuntiva in termini di reddito”.

Il premio di risultato, inoltre, d’ora in poi e per tutti i dipendenti Micron coinciderà con l’IPP, lo schema di incentivazione e di partecipazione ai risultati che la Multinazionale applica in tutto il mondo.

“RSU e Organizzazioni sindacali ritengono di aver definito importanti risposte alle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori di Micron in Italia – conclude la nota – trovando le adeguate soluzioni, ma anche evitando che la Direzione aziendale operasse con strumenti giuridicamente legittimi, quale la disdetta della contrattazione integrativa, ma devastanti sia dal punto di vista sindacale, che da quello delle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati