IL TAKEOVER

Microsoft-Activision, è fatta: disco verde al deal da 69 miliardi di dollari

Ottenute tutte le autorizzazioni regolatorie: è l’operazione di borsa più importante in ambito tech degli ultimi 20 anni, dai tempi di Aol-Time Warner

Pubblicato il 13 Ott 2023

videogames

Va in porto l’acquisizione in ambito consumer tech più importante degli ultimi 20 anni, dai tempi dell’operazione Aol-Time Warner: Microsoft chiude il takevoer sul colosso del gamimg  Activision per 69 miliardi di dollari. Il closing è arrivato a stretto giro dopo il via libera del massimo organo di controllo della concorrenza britannico, ultimo ortacolo nella corsa alla conclusione del takeover. La condizione imposta dalla Competition and Markets Authority (Cma) e accettata da Redmond è quella di rinunciare ai diritti per il cloud gaming. “Il nuovo accordo impedirà a Microsoft di bloccare la concorrenza nel settore del cloud gaming mentre questo mercato sta decollando, preservando prezzi e servizi competitivi per i clienti del cloud gaming del Regno Unito“, ha dichiarato l’autorità di regolamentazione in un comunicato.

Il cloud gaming è del resto considerato la prossima frontiera del settore, in quanto offre servizi di abbonamento che consentono di guardare i giochi in streaming proprio come farebbero con i film o gli spettacoli su Netflix. Potrebbe anche eliminare la necessità di acquistare console e gli utenti sarebbero così in grado di giocare su qualsiasi dispositivo: non solo pc, ma anche smartphone e smart tv.

L’evoluzione del caso

La Cma era l’ultima autorità di regolamentazione che ostacolava l’accordo. Redmond aveva proposto per la prima volta l’acquisizione di Activision nel gennaio 2022, ma da allora ha dovuto affrontare posizioni critiche da parte dell’antitrust negli Stati Uniti, in Europa e nel Regno Unito.

Le autorità dell’Unione europea sono state le prime a dare il via libera all’operazione a maggio, dopo che Microsoft ha offerto una serie di concessioni all’Ue. In quell’occasione, la Cma ha dichiarato di aver mantenuto la sua decisione iniziale di bloccare l’accordo perché i compromessi presentati all’Ue avrebbero permesso a Microsoft di “stabilire i termini e le condizioni di questo mercato per i prossimi dieci anni”.

Nel frattempo, negli Stati Uniti, la Federal Trade Commission stava combattendo una battaglia legale nel tentativo di far saltare l’acquisizione. A luglio, tuttavia, un giudice ha bloccato l’iniziativa della Ftc, spianando la strada all’operazione negli Stati Uniti.

A luglio, la Cma aveva dichiarato che avrebbe preso in considerazione una nuova proposta da parte di Microsoft che riuscisse a dissipare le preoccupazioni espresse a seguito di un’indagine approfondita. Microsoft ha risposto cedendo i diritti cloud dei giochi Activision all’editore francese Ubisoft Entertainment. “Questo permetterà a Ubisoft di offrire i contenuti di Activision con qualsiasi modello di business, compresi i servizi di abbonamento multigioco. Contribuirà inoltre a garantire che i fornitori di giochi cloud siano in grado di utilizzare sistemi operativi diversi da Windows per i contenuti di Activision, riducendo i costi e aumentando l’efficienza”, ha spiegato la Cma.

Una vittoria per l’intero ecosistema

Il presidente di Microsoft Brad Smith ha dichiarato su X di essere “grato” per la revisione e la decisione della Cma. “Abbiamo ora superato l’ultimo ostacolo normativo per chiudere questa acquisizione, che crediamo porterà benefici ai giocatori e all’industria del gioco in tutto il mondo”, ha dichiarato Smith.

Bobby Kotick, ceo di Activision Blizzard, ha scritto in un’e-mail indirizzata ai dipendenti del gruppo di essere “entusiasta del nostro prossimo capitolo insieme a Microsoft e delle infinite possibilità che questo crea per voi e per i nostri giocatori”.

Il risultato può dirsi frutto di un incessante sforzo “diplomatico” compiuto dall’intero ecosistema: a febbraio Microsoft aveva siglato un accordo per portare i giochi Xbox sul servizio di cloud gaming di Nvidia e aveva stretto una collaborazione decennale per portare Call of Duty, uno dei titoli di riferimento di Activision, ai giocatori Nintendo nello stesso giorno di Xbox, “con piena parità di funzioni e contenuti”. A luglio Redmond ha inoltre trovato un’intesa con la rivale di sempre Sony per pubblicare Call of Duty anche sulla console di gioco PlayStation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati