SPONSORED STORY

Microsoft Awards, Agic è Best Public Sector Partner 2022

Roberto Cecilia Santamaria, Managing Partner: “La nostra ambizione è quella di rendere le aziende italiane resilienti e capaci di rispondere a qualsiasi evento esterno”

Pubblicato il 21 Lug 2022

digitale-digital-transformation-innovazione

Vincere è sempre difficile, confermarsi lo è ancora di più! Agic Technology, anche quest’anno, ha portato a casa un altro prestigioso Microsoft Award, dando continuità ad un ciclo “vittorioso” che la annovera tra i protagonisti anche dell’edizione 2022 dei Microsoft Award per l’Italia, i premi assegnati durante il Microsoft Inspire 2022 del 19 e 20 luglio.

Il riconoscimento come Best Public Sector Partner, all’interno dei Digital Transformation Market Awards, riconosce l’impegno di Agic Technology nel trasformare digitalmente i clienti provenienti dal settore pubblico. Anche per il Public Sector, la trasformazione in un’azienda digital-first è oggi imprescindibile. Lavorare in sinergia con queste organizzazioni ha permesso ad Agic Technology di fornire le soluzioni migliori per coinvolgere gli stakeholder, responsabilizzare il personale e trasformare la gestione dell’azienda. La competenza di Agic Technology anche nel settore pubblico ha fatto la differenza ed ha consentito a cittadini, aziende e organizzazioni di ottenere risultati migliori.

Questo riconoscimento conferma la crescita del Gruppo Agic tra i Partner dell’ecosistema Microsoft e la capacità, ogni anno, di affrontare sfide sempre più ambiziose.

Agic Technology è tra i Microsoft Partner di riferimento in Italia. Da oltre 30 anni, implementa soluzioni e progetti al servizio delle Organizzazioni e degli Utenti Aziendali basati sulle tecnologie Microsoft. Business Applications (Erp e Crm), Data Analytics, Artificial Intelligence, Cloud, IoT, Web & App Mobile, Machine Learning, App Modernization, Modern Work & Collaboration, Security sono soltanto alcune delle piattaforme sulle quali Agic Group basa le proprie soluzioni. Ad oggi il Gruppo Agic conta 7 sedi in Italia e un hub di sviluppo a Tirana, un parco clienti di oltre 400 aziende e un team di oltre 350 professionisti e questo consente una capacità di consulenza, supporto e sviluppo di progetti locali e internazionali, attraverso il rilascio di soluzioni specializzate per i principali settori industriali e di servizi, quali: Finance, PA, Associazioni ed Enti, Professional Services, Manufacturing, Engineering & Construction, Telco, Media & Gaming, Pharma.

Il Gruppo Agic è un brand attrattivo, come dimostra nel 2022 la recente acquisizione di Agic Cloud e ancora l’ingresso di Advant nel Gruppo nel 2020.

Parallelamente alle nuove acquisizioni, Agic Technology ha avviato una serie di iniziative nell’ultimo anno tecnologico che confermano la solidità del brand, tra le quali ricordiamo: l’ingresso nel Microsoft Inner Circle for Business Applications 2021/2022, un riconoscimento che viene assegnato solamente ad una selezionata élite di Partner – l’1% dell’intero ecosistema mondiale di Partner Microsoft – e l’adesione al Microsoft Partner Pledge, attraverso il quale, insieme a Microsoft e agli altri partner, il Gruppo Agic è ambassador in Italia di una trasformazione tecnologica e digitale più responsabile, che poggia su 4 pilastri: competenze digitali, diversità ed inclusione, AI responsabile ed etica, sostenibilità ambientale.

Le scelte di Agic Technology sono tutte dettate dalla volontà di migliorare anno dopo anno e in questo senso la “nuova arrivata” Agic Cloud ha già regalato grandi soddisfazioni!

“È la conferma che i nostri team e il nostro Gruppo stiano lavorando molto bene e che la strada intrapresa sia quella giusta! Sono orgoglioso di questo ulteriore riconoscimento che arriva in un anno caratterizzato da un contesto economico, sociale, politico e sanitario molto delicati. Agic Technology continua a distinguersi per l’expertise consolidata e per la capacità di eccellere come “Digital Transformation Driver”, in grado di sviluppare progetti di trasformazione digitale sfruttando al massimo le potenzialità del Cloud Computing e potendo contare sulla potenza delle soluzioni Microsoft – dice Roberto Cecilia Santamaria, Managing Partner di Agic Technology – La nostra ambizione è quella di rendere le aziende italiane resilienti e capaci di rispondere a qualsiasi evento esterno: anche quest’anno abbiamo guidato realtà piccole e grandi, pubbliche e private di qualsiasi settore verso l’adozione di modelli sempre più produttivi ed efficienti, di applicazioni di business improntate alla customer-centricity e di soluzioni per l’analisi dei dati in grado di creare valore aggiunto e di accrescere la competitività dei clienti. Sono orgoglioso di essere il Managing Partner di questa grande famiglia! Ricevere riconoscimenti da Microsoft gratifica ogni singola risorsa del Gruppo e sono anche convinto che il prossimo anno offriremo servizi sempre più innovativi, flessibili, efficienti e in grado di rispondere alle esigenze di tutti. Le sfide sono tante, noi siamo pronti. Il meglio deve ancora venire”.

In quest’ottica di crescita costante, il Gruppo Agic lancia oggi Agic Group – www.agicgroup.it – il sito All in One grazie al quale sarà possibile avere accesso a tutto il mondo Agic:

· Agic Technology, Servizi di Consulenza Tecnologica basati sulle soluzioni Microsoft in ambito Business Applications, Erp, Crm, Power Platform, Data Analytics, Modern Work, Portal & Collaboration.;

· Agic Cloud, Modern System Integrator per la progettazione di applicazioni e soluzioni Cloud a supporto della transizione digitale in ambito Security, Cloud Infrastructure e Managed Services;

· Agic Innovation, Start Up Innovativa di ricerca e sviluppo su applicazioni di Machine Learning e Cognitive Tools nell’ambito delle piattaforme dedicate all’Intelligenza Artificiale;

· AiCademy, la Divisione di Agic che organizza percorsi formativi sulle piattaforme tecnologiche Microsoft, per clienti e giovani talenti;

· aiComply, società nata da uno spin off dell’Università “La Sapienza” di Roma, specializzata in Consulenza Direzionale: Modelli Organizzativi, PMO, Governance, Risk Management e Compliance;

· X-Hub, centro di competenza tecnologica su piattaforme Microsoft, con sede a Tirana;

· Advant, centro di competenza tecnologica in ambito Business Analytics e CPM – Corporate Performance Management.

Appuntamento al prossimo anno. Let’s Empower By Technology!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati