LA NOMINA

Microsoft, Silvia Candiani al timone mondiale delle attività Telco & Media

L’annuncio in un post su LinkedIn. Prende il posto di Francesco Venturini che ha lasciato l’azienda. “Un onore guidare un team così performante in questa era di trasformazione dell’AI, con così tante opportunità davanti a noi”

Pubblicato il 09 Gen 2024

Silvia Candiani_Orizzontale

Silvia Candiani è la nuova responsabile del settore Worldwide Telco & Media di Microsoft. L’annuncio è stato fatto dalla stessa manager con un post su LinkedIn. Candiani sostituisce Francesco Venturini, che ha lasciato il gruppo.

La seconda promozione in un anno

“Sono orgogliosa di annunciare il mio nuovo ruolo di responsabile del settore Worldwide Telco & Media di Microsoft”, ha scritto Candiani. “È un onore guidare un team globale così performante in questa era di trasformazione dell’AI, con così tante opportunità davanti a noi. Sono ansiosa di vedere l’impatto che potremo avere lavorando insieme all’impressionante team di leadership Industry & Partner Sales guidato da Nick Parker e Shelley Bransten che dirige le Global Industry Sales. Ringrazio Nick e Shelley per avermi affidato questa responsabilità. Sono grata a Francesco Venturini per avermi fatto entrare nel team, per la sua leadership d’impatto e per avermi lasciato grandi responsabilità in questo ruolo!”

Candiani sale dunque ancora di livello in meno di un anno: a marzo 2023 era stata nominata Vice President Telecommunication Industry Microsoft, lasciando la carica di amministratore delegato per l’Italia, che aveva ricoperto dal 2017, a Vincenzo Esposito.

La carriera di Silvia Candiani

Ripercorrendo le tappe della carriera di Silvia Candiani in Microsoft, il gruppo ricorda come la manager abbia contribuito alla crescita dell’adozione da parte delle imprese italiane dei servizi cloud Microsoft, dalle grandi realtà al mondo delle pmi locale, attraverso partnership strategiche con player del mercato, tra cui Poste Italiane, Reale Mutua, Vodafone, Nexi e UniCredit. collaborando e rafforzando l’ecosistema di partner che conta ora oltre 14mila entità con oltre 400mila professionisti specializzati sulle tecnologie Microsoft.

Nel maggio 2020 ha lanciato il più grande piano di investimenti della filiale “AmbizioneItalia: Digital Restart” che prevede, oltre all’apertura della prima Region DataCenter Italiana, una serie di attività volte ad aumentare le competenze digitali nel Paese, formando fino ad ora oltre tre milioni di italiani, e a favorire la digitalizzazione delle pmi.

Silvia Candiani ha iniziato il proprio percorso professionale in McKinsey come consulente in Media e Telco per poi passare a Vodafone, dove ha diretto il Consumer Marketing in Italia. Ha conseguito una laurea in Economia all’Università Bocconi di Milano e un master in Business Administration presso l’Insead di Fontainebleau. È entrata in Microsoft nel 2011 come Country Manager per l’Area Consumer e Online e poi come Direttore Marketing e Operations. È poi diventata amministratrice delegata nel 2017, dopo un’esperienza di tre anni alla guida della divisione Consumer and Devices Sales nell’area Central & Eastern Europe di Microsoft.

Nel corso della sua carriera, continua Microsoft, ha sempre dimostrato un forte impegno sui temi D&I, promuovendo in particolare l’aumento della presenza e della leadership femminile sia in Microsoft sia nelle altre imprese grazie alla sua partecipazione all’interno di Valore D, associazione nata con l’obiettivo di ridurre il gender gap in Italia. Candiani nel corso degli anni si è anche dedicata alla crescita dei talenti sia internamente sia all’esterno, grazie al suo ruolo di guida all’interno della Alumni Community dell’Università Bocconi e di promuovere partnership e iniziative con Ong e startup per creare una società più inclusiva e sostenibile, grazie alle soluzioni digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati