SOFTWARE

Microsoft, con Office 365 rivoluzione utente-centrica

Svolta cloud per il software con il debutto del nuovo pacchetto che porta al consumatore finale le stesse potenzialità offerte al mercato delle imprese. Il servizio è in abbonamento

Pubblicato il 30 Gen 2013

office365-130130135311

Non più con i file importanti sparpagliati su pc, tablet e telefonino, preoccupazioni per gli aggiornamenti software o ancora per la mancanza di spazio. Con Office 365 Home Premium Microsoft promette anche ai consumatori finali le capacità d’integrazione software-servizi di rete già offerta da qualche tempo sul mercato delle imprese. Un passo verso un modello d’informatica che non ha più al centro il pc ma l’utente e i suoi dati. “Il mondo è cambiato, l’accesso mobile ai dati ha cambiato le aspettative degli utenti e reso fondamentale l’integrazione con funzioni di comunicazione e interazione sociale – spiega Vieri Chiti, responsabile Microsoft per Office 365 in Microsoft -, per questo Office è stato reinventato dopo 25 anni di vita e un miliardo di utenti”.

Office 365 Home Premium è innanzitutto un servizio offerto in abbonamento annuale che comprende le versioni più recenti di tutte le applicazioni Office che sono legalmente usabili su più dispositivi e da più persone nell’ambito della stessa famiglia, fino a un massimo di cinque dispositivi tra tablet Windows, pc e Mac, con uno spazio di archiviazione condiviso SkyDrive (storage in cloud) di 30GB.

“E’ un software che si aggiorna da solo e che consente di passare dallo smartphone al tablet o desktop ritrovando gli stessi documenti su cui si stava lavorando, ma anche con cui è possibile accedere ai propri dati dal computer di un internet café, prestato da un amico, o da un sistema Android”, precisa Chiti. Una reinvenzione, insomma, nell’accesso a dati e applicazioni, che promuove modalità quali la condivisione dei documenti rispetto al tradizionale salvataggio e invio e-mail, migliorando le capacità di collaborazione”.

Potenzia inoltre l’uso delle funzioni e-mail integrando la comunicazione vocale di Skype con Outlook. “Un passo verso le applicazioni on demand che si aggiornano e si gestiscono da sole – spiega Chiti -, ma restano usabili anche in modalità locale. Gli utenti potranno inoltre usare il software già esistente”. Microsoft precisa che continuerà a offrire il software Office ‘on premise’ per gli utenti che continueranno a preferirlo nella forma tradizionale con acquisto su licenza, ma è indubbio che la strada presa da Microsoft per l’evoluzione del proprio software applicativo va a cancellare la distinzione tra software e servizi.

Un cambiamento previsto, ma non banale per prodotti destinati al mercato consumer. “Il modello di vendita del software sta cambiando, si avvicina sempre più a quello dei servizi”, spiega Carlo Purassanta, neo-amministratore delegato della filiale italiana di Microsoft. “Microsoft è pronta per accettare nuove sfide, anche in mercati maturi e a ridotta crescita come l’Italia: dove non ci sono spazi da colmare con soluzioni tradizionali, come accade nei mercati emergenti, ma serve introdurre reale innovazione”.

Benché non ci siano conferme ufficiali Office 365 Home Premium sarà offerto da operatori telco, in bundle con servizi di comunicazione oltre che con nuovi sistemi portatili, tra cui il nuovo tablet Surface che sarà annunciato in Italia il prossimo 14 febbraio. Il 27 febbraio sarà invece la volta dell’aggiornamento della suite Office 365 per le piccole e medie imprese.

“Il lancio di oggi di Office 365 Home Premium segna un ulteriore significativo traguardo nella trasformazione di Microsoft in un’azienda di dispositivi e servizi”, ha dichiarato Steve Ballmer, Ceo di Microsoft. “È molto più di un’altra versione di Office. È Office reinventato come servizio cloud consumer con tutte le complete applicazioni di Office che le persone conoscono e amano, insieme a nuovi importanti benefici a livello cloud e social”.

Microsoft ha anche annunciato che offrirà molti nuovi servizi e funzionalità in primo luogo sul Cloud, trasformando il tradizionale ciclo di rilascio triennale dell’azienda. I nuovi servizi e funzionalità arriveranno automaticamente agli abbonati, tenendoli sempre aggiornati.

“E’ un importante passo avanti”, ha affermato Kurt DelBene, Presidente della Divisione Office di Microsoft. “Le esigenze delle persone cambiano rapidamente, e Office 365 Home Premium cambierà con loro”.

In contemporanea Microsoft ha oggi lanciato Office 365 University, per gli studenti e il personale docente e non docente delle Università, al prezzo di soli 79 euro per un abbonamento quadriennale. L’azienda ha anche rilasciato a livello globale le versioni aggiornate delle tradizionali suite Office: Office Home and Student 2013, Office Home and Business 2013 e Office Professional 2013. Il nuovo Office 365 per le aziende che includerà innovative funzionalità verrà invece rilasciato a livello mondiale il 27 febbraio 2013.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati