IL NUOVO OS

Microsoft corre ai ripari, Windows 11 anche su Pc “vecchi”

Dopo le lamentele degli utenti, Redmond permetterà l’installazione manuale dell’aggiornamento ma non “pubblicizzerà” la procedura poiché non garantisce la piena compatibilità del sistema né la stabilità dei programmi utilizzati

Pubblicato il 30 Ago 2021

nadella-microsoft-161102171336

Microsoft non bloccherà più il download di Windows 11 sui pc che non soddisfano i requisiti minimi di installazione. La decisione arriva dopo le lamentele da parte di molti utenti circa la necessità di dover utilizzare uno strumento di verifica automatica per validare l’hardware a disposizione come idoneo per far funzionare il nuovo Os di Redmond.

Eseguendo l’aggiornamento senza passare da Windows Update, l’azienda lascerà liberi gli utenti di scaricare e installare le immagini Iso di Windows 11 manualmente.

Si tratta però di un metodo che Microsoft non consiglia e che non pubblicizzerà dato che non sarà comunque possibile garantire la piena compatibilità del sistema con il computer, così come la stabilità dei programmi utilizzati.

Tra i requisti minimi richiesti per far funzionare Windows 11 un processore a 64-bit e 1GHz con due o più core, 4 GB di memoria Ram e 64 GB di spazio di archiviazione.

Microsoft ha ampliato l’elenco dei processori supportati, con l’inclusione degli Intel Core-X e Xeon-W, oltre al processore Intel Core 7820HQ del Surface Studio 2. Per questi sistemi, resta sempre possibile installare Windows 11 tramite il tool di Windows Update.

Windows 11, quando il debutto?

Il debutto di Windows 11 era prevista per la fine dell’anno ma nei giorni scorsi un tweet dall’account ufficiale di Microsoft ha sparigliato le carte. La foto del twet riportava la schermata iniziale di Windows 11, il nuovo sistema operativo per computer a cui l’azienda sta lavorando e che presenterà a breve. In basso a destra, nell’immagine, si leggeva la data del 20 ottobre 2021, e l’orario: le 11 e 11. Tanto è bastato per far partire le ipotesi sulla data ufficiale della presentazione del prodotto, che potrebbe così arrivare tra meno di due mesi.

A notare il dettaglio e a far partire le indiscrezioni è stato il sito Beta News, anche se ormai per l’ufficializzazione della data di presentazione del nuovo sistema operativo potrebbe essere una questione di giorni, al massimo di un paio di settimane stando a quanto si legge su alcuni siti statunitensi.

Quello che al momento è certo sono le comunicazioni ufficiali di Microsoft, che aveva già detto di voler presentare Windows 11 prima delle festività natalizie, per poter contare – evidentemente – su tutta una fetta di pubblico che potrebbe decidere di mettere il nuovo prodotto sotto l’albero come dono per parenti e amici.

Intanto i test in beta del nuovo sistema operativo sono già partiti da un paio di mesi, anche se in un versione in cui ancora mancano alcune delle nuove funzionalità già annunciate dall’azienda, come il supporto per app Android che era stato svelato a giugno e presentato come una delle feature più richieste dal pubblico.

Le novità di Windows 11

Interfaccia completamente nuova e semplificata. Pulsante “start” al centro dello schermo. Comunicazione più facile con Microsoft Teams integrata nel sistema. Desktop super-multitasking. E nuovi widget basati sull’Intelligenza artificiale. Sono solo alcune tra le novità di Windows 11, il nuovo sistema operativo di Microsoft.

Con Windows 11 Microsoft promette di più: sposta l’ago della bilancia sull’esperienza dell’utente. E si appresta a controllare un mercato del pc rimesso al centro della scena dalla pandemia dopo anni di dominio dello smartphone, pronta a sferrare guerra contro Apple. La “nuova” Microsoft si propone più “aperta”, basata soprattutto sul cloud e sull’interoperabilità con altre piattaforme e sistemi.”Il mondo ha bisogno di una piattaforma più aperta” ha detto il Ceo Satya Nadella riferendosi al “walled garden” di Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati