Microsoft da record: maxi bond da 10,8 miliardi di dollari

Alcuni dei titoli hanno scadenza a 40 anni: è una prima assoluta per la società di Redmond che punta a finanziare il buyback di azioni e spese di capitale, mentre soddisfa una domanda in crescita da parte degli investitori istituzionali di corporate bond decennali

Pubblicato il 10 Feb 2015

microsoft-111212140631

Per la prima volta nella sua storia Microsoft vende bond a 40 anni, insieme ad altri titoli obbligazionari con scadenze più vicine – un’operazione del valore complessivo di 10,8 miliardi di dollari, la pià grande vendita di corporate bond effettuata quest’anno negli Usa e la maggiore mai avvenuta negli States per bond con scadenza a 40 anni.

Microsoft si unisce così a un gruppo di multinazionali americane che hanno offerto di recente corporate bond a lungo termine negli Stati Uniti approfittando di tassi di interesse bassi e della forte domanda di debito a lunghissima scadenza da parte di investitori istituzionali, come assicurazioni e fondi pensione. La scorsa settimana, infatti, Apple ha annunciato un’emissione di bond da 6,5 miliardi di dollari e il colosso farmaceutico Merck ha lanciato un’offerta da 8 miliardi, mentre AIG ha appena venduto 2 miliardi di dollari di bond, tra cui alcuni con scadenza a 40 anni.

Il maxi bond di Microsoft da 10,8 miliardi di dollari include debito con scadenza a 40 anni del valore di 2,25 miliardi di dollari; dell’offerta fanno parte titoli che maturano in 5, 7, 10, 20 e 30 anni.

Il totale degli ordini ha raggiunto, riporta il Financial Times, 37 miliardi di dollari, spingendo Microsoft ad aumentare le dimensioni del collocamento rispetto a quelle iniziali, che erano di 7 miliardi di dollari. Redmond userà il ricavato per scopi aziendali, tra cui il riacquisto di azioni proprie, spese di capitale e il rifinanziamento del debito. Moody’s Investors Service nota sul Wall Street Journal che Microsoft ha in programma di completare il suo programma di buyback di azioni da 31 miliardi di dollari per la fine di dicembre 2016.

“Le aziende di danno l’esempio a vicenda. Se una vende titoli obbligazionari, altre la seguono: ci aspettiamo altri collocamenti di corporate bond a lungo termine”, afferma Michael Kastner, managing principal di Halyard Asset Management. Gli investitori gradiscono per i ritorni più alti garantiti dal debito a lunga scadenza legato a multinazionali solide (il debito di Microsoft viene valutato AAA da Standard & Poor’s e Moody’s) rispetto ai titoli di Stato, ultra-sicuri ma dai rendimenti molto più bassi. Per questo il mercato è in crescita: dallo scorso ottobre, le aziende americane hanno venduto 138 miliardi di dollari di debito corporate e sovrano con maturazione a 30 anni o più, contro i 133 miliardi venduti nello stesso periodo del 2013, secondo Dealogic.

Microsoft aveva già lanciato un’offerta di bond a dicembre 2013, per un valore di 8 miliardi di dollari in dollari ed euro, tra cui 500 milioni di dollari in bond trentennali.

La vendita di bond da parte di Microsoft “rientra nelle strategie di grandi corporation che, anche se non hanno bisogno di raccogliere capitali, cercano di sfruttare condizioni di finanziamento molto, molto favorevoli”, commenta Jim Kochan, chief fixed income strategist di Wells Fargo Funds Management.

Molte di queste aziende che hanno emesso bond, infatti, come Microsoft e Apple, non avrebbero bisogno di prendere denaro a prestito perché hanno enormi riserve cash; tuttavia queste si trovano in gran parte all’estero e rimpatriarle comporterebbe un forte costo in termini fiscali. Emettere bond, vantaggiosi grazie ai bassi tassi di interesse, è considerato più conveniente che trasferire il contante negli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati