SMART WORKING

Microsoft, è boom per Teams: 44 milioni di utenti al giorno

Nuove funzioni in arrivo per la piattaforma di comunicazione enterprise che da novembre registra un raddoppio nell’utilizzo. In Italia best practice ministero della Giustizia: servizio disponibile per 9.500 magistrati

Pubblicato il 19 Mar 2020

business-smart-working-161214150749

La corsa allo smart working spinge Microsoft. Tocca quota 44 milioni di utenti al giorno Teams, l’app professionale per chiamate e chat (inclusa in Office365) professionali. Si tratta di un raddoppio rispetto ai 20 milioni di novembre, dichiara la società, che in questo modo distanzia nella competizione la app concorrente, Slack (co-fondata dall’ideatore di Flikr) e Zoom. Una crescita che, secondo gli analisti, dimostra che il brand Microsoft è ancora in grado di esercitare una forte attrattiva sul mondo enterprise.

L’adozione di strumenti tecnologici per riunioni virtuali sta spingendo però non solo il business di Microsoft, ma anche di Slack e Zoom, così come RingCentral, fornitore di servizi di messaggistica e e telefonia su cloud, oltre agli strumenti di videochiamata come Webex di Cisco.

“Covid-19 sta impattando sulla vita delle persone in tutto il mondo – ha detto Jared Spataro, vp Corporate di Microsoft –. Crediamo che sarà un punto di svolta nel modo in cui le persone lavoreranno e apprenderanno. Registriamo picchi di utilizzo nei mercati più colpiti dal virus”.

Fra gli aumenti più alti registrati nell’ultima settimana, quello nei Paesi Bassi (utenti moltiplicati di 14 volte), Spagna (10), Francia (7). Accenture, Continental AG, Ernst & Young, Pfizer e SAP sono tra i 20 maggiori clienti.

Nuove funzionalità in arrivo

Microsoft sta introducendo nuove funzionalità in Teams, inclusa la possibilità di caricare e mostrare sfondi personalizzati durante le videochiamate. In arrivo una tecnologia che nasconde rumori come la digitazione o il fruscio delle pagine durante le videochiamate.

“Decine di migliaia di dipendenti Microsoft in tutto il mondo stanno lavorando da remoto – fa sapere l’azienda -. Anche in Italia, tutti i collaboratori di Microsoft hanno esteso la pratica dello smartworking, già attivata dall’azienda da circa 10 anni”.

“Non è facile lavorare da casa – spiega Microsoft -, in alcuni casi può essere disorientante, ma i team possono restare connessi, possono ancora collaborare e possono tuttora portare a termine il proprio lavoro. In questa fase di emergenza legata al Covid-19, ci sono innumerevoli storie di clienti che stanno utilizzando Teams per restare collegati e continuare a crescere in modo veramente virtuoso”.

Un professore dell’Università di Bologna, spiega l’azienda, ha condiviso via Twitter l’esperienza dell’istituto che ha migrato il 90% dei corsi online su Teams nell’arco di 4 giorni, decisamente un primato nella storia di oltre 900 anni dell’università. I dottori del St. Luke’s University Health Network in Pennsylvania utilizzeranno Teams per fare videoconferenze con i pazienti, specialmente con quelli che sono più vulnerabili al Coronavirus, allo scopo di tutelare i pazienti e al contempo il personale sanitario. E la città di Osaka in Giappone sta utilizzando Teams per condurre attività di orientamento e training per centinaia di nuovi dipendenti in arrivo ad aprile.

L’impegno in Italia e le esperienze locali

In Italia Microsoft sta collaborando con le istituzioni – attraverso l’iniziativa Solidarietà Digitale e la collaborazione con il MIUR e la CRUI per la Scuola Digitale – e con il proprio ecosistema di partner – per esempio con il progetto solidale Flexible Working – per aiutare quante più realtà possibile a far fronte alle sfide del momento.

Non mancano gli esempi positivi di realtà che già da tempo hanno introdotto lo smartworking e che stanno affrontando le limitazioni del momento e lavorando da remoto senza dover interrompere le attività strategiche in corso e l’operatività di base.

Tempestiva la decisione della Direzione Generale dei Sistemi informativi Automatizzati del Ministero della Giustizia,  che in base a quanto previsto dal decreto legge 8 marzo 2020, n. 11 sull’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha messo immediatamente in campo varie tecnologie digitali, tra cui la piattaforma di collaborazione Microsoft Teams, per garantire continuità ed efficienza del servizio giustizia, evitando di rallentare l’attività dei tribunali italiani.

E’ stato consentito l’utilizzo di strumenti di comunicazione e collaborazione da remoto come Microsoft Teams ai circa 9.500 magistrati che operano in Italia e che, anche in questa fase di incertezza in cui è necessario limitare al minimo trasferimenti e contatti, potranno comunque portare avanti le udienze. Nelle ultime settimane si sono moltiplicati i casi di processi civili gestiti con collegamenti da remoto e alcuni tribunali hanno già applicato protocolli per la gestione delle udienze penali con rito direttissimo in videoconferenza. Il vantaggio di Microsoft Teams è che oltre ad essere a disposizione in modo sicuro per gli operatori della rete giustizia, è facilmente accessibile da utenti esterni all’Amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati