STRATEGIE

Microsoft compra Nuance per 16 miliardi di dollari. Scommessa sull’intelligenza artificiale

Siglato l’accordo di acquisizione con cui Redmond sfida Google e Amazon per fare dell’AI il driver dei servizi cloud. Sanità e automotive i settori considerati a più elevata potenzialità

Pubblicato il 12 Apr 2021

Microsoft

Microsoft ha comprato Nuance, specialista dell’intelligenza artificiale e dei software per il riconoscimento vocale, per 16 miliardi di dollari. Dopo le anticipazioni di Bloomberg News, è arrivata l’ufficialità: le due aziende hanno siglato l’accordo per l’acquisizione, la più corposa messa a segno da Microsoft dopo LinkedIn del 2016, per la quale ha speso 26,2 miliardi di dollari.

La cifra pagata da Microsoft rappresenta un premio del 23% sul prezzo di chiusura del titolo di Nuance venerdì sera: Redmond ha valutato le azioni della società dell’Ai 56 dollari l’una.

Microsoft ha detto che il ceo di Nuance, Mark Benjamin, manterrà il suo ruolo e riporterà a Scott Guthrie, il top manager di Microsoft che dirige l’attività cloud and artificial intelligence.

Nuance e Microsoft già partner per l’Ai nella sanità

Nuance, che ha sede a Burlington, Massachusetts, è una delle maggiori aziende americane dell’Ai. Con oltre 7000 dipendenti, la società ha un utile netto di 91 milioni di dollari e fatturato di 1,48 miliardi nell’anno fiscale terminato il 30 settembre 2020. Ha dunque sanato la perdita registrata l’anno precedente (-217 milioni). Le sue azioni sono salite del 3,4% quest’anno, dandole unna valutazione di mercato di quasi 13 miliardi di dollari.

La tecnologia di riconoscimento vocale Dragon di Nuance ha contribuito alla creazione dell’assistente Siri di Apple. Ma Nuance ha numerose collaborazioni e sviluppa software per settori diversi, dalla sanità all’automotive.

Proprio nel settore sanità collabora già con Microsoft dal 2019: le due aziende hanno lavorato insieme su tecnologie per il settore sanitario, per esempio per permettere ai medici di registrare e salvare le conversazioni con i loro pazienti dentro il fascicolo sanitario elettronico.

Ai come driver dei servizi cloud

Microsoft è entrata nel campo dell’intelligenza artificiale decenni fa, con progetti di ricerca voluti dal co-fondatore Bill Gates, che puntava in particolare a sistemi per comunicare tramite la voce con i computer. Negli anni più recenti Microsoft è uscita dalla fase delle semplici sperimentazioni e ha modificato gli obiettivi del suo lavoro sull’Ai.

Ora impiega migliaia di persone sulla ricerca e sviluppo di strumenti con cui i clienti possono costruire applicazioni che comprendono e traducono il discorso, riconoscono le immagini e individuano anomalie. In particolare, Microsoft vede l’Ai come driver fondamentale delle vendite per i servizi cloud. E come elemento di differenziazione rispetto alle due grandi rivali Amazon e Google.

Microsoft spinge sull’M&A: focus su messaggistica e giochi

Da circa un anno Microsoft sta attentamente valutando le sue opzioni sul mercato, desiderosa di rafforzarsi in aree a forte tasso di crescita. Bloomberg ha riportato che il colosso del software sarebbe in trattative anche per acquistare la piattaforma di messaggistica Discord a un prezzo di oltre 10 miliardi di dollari. Discord avrebbe contattato diversi potenziali acquirenti, tra cui Microsoft. Discord, valutata circa 7 miliardi di dollari a dicembre 2020, è una piattaforma su cui gli utenti coordinano attività di gruppo come giochi, discussioni e persino feste virtuali.

L’operazione sarebbe coerente con la strategia di Redmond, che ha già rafforzato la sua offerta di videogiochi con l’acquisizione record da 7,5 miliardi di dollari di ZeniMax Media lo scorso anno. La pandemia ha aumentato le prospettive delle società specializzate in videogames ed entertainment.

A settembre dello scorso anno Microsoft ha anche provato, senza successo, ad acquistare le attività americane di TikTok, un’operazione che le sarebbe costata 30 miliardi di dollari. Recentemente, il Financial Times ha inoltre parlato di un interesse di Microsoft per Pinterest.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati