IL NUOVO RUOLO

Microsoft, Gates sarà l’uomo giusto?

Alcuni fra i maggiori shareholder dell’azienda non gradiscono il nuovo incarico: dubbi sulle capacità “visionarie” del fondatore, ma soprattutto si teme un “duopolio” al vertice. Voci critiche anche nei confronti del nuovo chairman Thompson

Pubblicato il 07 Feb 2014

Non tutti gli azionisti di Microsoft hanno gradito le recenti trasformazioni ai veritci del colosso mondiale del software. Alcuni dei maggiori shareholder hanno espresso una profonda insoddisfazione per le scelte annunciate dal cda a inizio settimana, scagliandosi in particolare contro il nuovo ruolo assegnato al fondatore Bill Gates, che non è più chairman ma technology adviser di Microsoft.

Se da un lato gli investitori hanno mostrato di gradire, in larga parte, la scelta di Satya Nadella, da 22 anni in Microsoft, come nuovo chief executive officer, tre dei 20 principali azionisti dell’azienda hanno dato voce alla loro delusione, o addirittura preoccupazione, per altri cambiamenti nella struttura del top management, come riporta oggi il Financial Times. Non piacciono né la nomina di John Thompson, ex chief executive di Symantec, come chairman al posto di Gates né il nuovo ruolo assunto dallo stesso Gates, che ora passerà più tempo all’interno di Microsoft “per supportare Nadella nell’indirizzare le strategie tecnologiche e di prodotto”, come indicato dall’azienda.

Gli “scontenti” mettono in guardia sul fatto che Gates potrebbe diventare un centro di potere alternativo e creare dubbi nei dipendenti e negli investitori su chi sia il vero capo in Microsoft. Alcuni azionisti temono che Gates voglia ripristinare un controllo totale sull’azienda che ha fondato e questo “non è accettabile per una compagnia di grandi dimensioni”, ha detto uno degli shareholder. “Spero vivamente che il cda abbia preso tutte le precauzioni possibili e controlli attentamente la situazione, altrimenti si va verso un disastroso caos”.

Già l’anno scorso, quando il colosso di Redmond aveva cominciato a cercare un chief executive per sostituire Steve Ballmer, alcuni azionisti si erano detti preoccupati dell’influenza esercitata da Gates, che è il quarto maggiore azionista di Microsoft con una quota del 4%.

Altro elemento che scontenta qualche shareholder è che il valzer di poltrone ha finito con lo spostare top manager interni senza portare nuova linfa in azienda. Secondo alcuni, invece, sarebbe stato necessario l’inserimento di executive esterni capaci di rivitalizzare la strategia di Microsoft e liberarla dalla pesante dipendenza da Windows. “Ci vogliono nuove idee”, secondo uno dei maggiori azionisti. Che su Gates aggiunge: “E’ il centro emozionale della compagnia e le persone lo ammirano devotamente. Ma non è un visionario, non ha capito l’ascesa dei device mobili, non ha previsto nemmeno il fenomeno Internet. Averlo come guida tecnologica dell’azienda non risolve i nostri problemi”.

A onor del vero, Windows è disponibile sui device mobili da più di dieci anni e Gates ha personalmente sostenuto i tablet prima dell’arrivo dell’iPad. Ma Microsoft non ha previsto l’ascesa del computing su touch screen cavalcato invece con successo da Apple e Google.

Un altro degli azionisti scontenti attacca duramente la nomina di Thompson come chairman (prima, sempre in Microsoft, ricopriva il ruolo di lead independent director): “Se cercate uno che ha bruciato palate di soldi in una sfilza di aziende, e che è stato particolarmente inefficiente nel liberarle dal peso del loro business legacy, eccolo trovato”, dice.

Meno negativi altri quattro dei 20 maggiori azionisti di Microsoft nei confronti della nomina di Nadella: “La scelta di un manager interno può aiutare a rivitalizzare il business e a riposizionare l’azienda senza tagliarle le gambe. E poi è sempre riuscito a portare al successo prodotti in cui nessuno credeva”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati