LA TRIMESTRALE

Microsoft, il cloud spinge i ricavi del 2%. Ma è il dato più basso dal 2016

L’utile scende del 12% ma batte le previsioni degli analisi. Crollano di quasi il 29% le vendite di pc. Scenario difficile per la big tech che tuttavia registra un incremento del 22% dei profitti derivanti alla “nuvola” che si attestano a 27 miliardi di dollari

Pubblicato il 25 Gen 2023

microsoft

Utile per azione oltre le stime (2,32 contro 2,29 dollari) e ricavi in crescita del 2% (a 52,75 miliardi, inferiori ai 52,94 miliardi del consensus), nel secondo trimestre fiscale 2023 di Microsoft. Ma non c’è da gioire: l’aumento dei ricavi è il peggior risultato dal 2016, in un quadro che vede anche l’utile netto in discesa del 12%, a circa 16,4 miliardi, e le vendite di pc crollate di quasi il 29%. Alla base, spiega l’azienda, ci sarebbe il “calo che ha interessato la domanda di software e servizi cloud negli ultimi mesi”.

Male i ricavi da Windows, Xbox e Surface

Secondo la relazione trimestrale, a rasserenare lo scenario ci sarebbe proprio la “nuvola”: nel periodo i ricavi di Microsoft cloud sono infatti aumentati del 22%, a 27,1 miliardi di dollari. I ricavi nel settore Productivity and business processes, che comprende Microsoft 365 – il vecchio Office – sono aumentati del 7% a 17 miliardi, quelli nell’Intelligence cloud del 18% a 21,5 miliardi. I ricavi nel More personal computing – segmento che comprende Windows, Xbox e Surface – sono invece diminuiti del 19% a 14,2 miliardi.

Microsoft ha restituito 9,7 miliardi di dollari agli azionisti in forma di riacquisto azionario e dividendi nel secondo trimestre fiscale del 2023, un dato in calo dell’11% rispetto allo stesso trimestre di un anno prima. Nel trimestre, inoltre, è stato addebitato un costo di 1,2 miliardi di dollari per la decisione di tagliare 10.000 posti di lavoro. Nell’ultimo anno, il titolo ha perso il 18%.

Profitti semestrali in calo del 13,5%, bene solo il cloud

Nel primo semestre dell’esercizio in corso i profitti di Microsoft sono ammontati a 33,981 miliardi di dollari (-13,5%), anche se la sua attività cloud, la più redditizia, ha continuato a crescere. L’azienda creata da Bill Gates e guidata da Satya Nadella ha registrato un fatturato nel semestre pari a 102,8 miliardi, in crescita del 6% rispetto allo stesso periodo del bilancio precedente. Per quanto riguarda le aree di business, la maggior parte dei ricavi e’ derivata dal cloud intelligente (41,833 miliardi) e dai prodotti per le aziende e il miglioramento della produttivita’ (33,467 miliardi), mentre il segmento del personal computing ha subito una flessione per 27,569 miliardi di dollari.

“Verso una nuova era dell’intelligenza artificiale”

“La prossima grande ondata di elaborazione sta nascendo, poiché Microsoft Cloud trasforma i modelli di intelligenza artificiale più avanzati al mondo in una nuova piattaforma informatica”, afferma Satya Nadella, presidente e amministratore delegato di Microsoft. “Ci impegniamo ad aiutare i nostri clienti a utilizzare le nostre piattaforme e i nostri strumenti per fare di più con meno oggi e innovare per il futuro nella nuova era dell’AI”.

“Siamo concentrati sull’eccellenza operativa mentre continuiamo a investire per guidare la crescita. Il fatturato di Microsoft Cloud è stato di 27,1 miliardi di dollari, in aumento del 22% (29% in più a valuta costante) su base annua poiché le nostre offerte commerciali continuano a generare valore per i nostri clienti”, aggiunge Amy Hood, vicepresidente esecutivo e chief financial officer di Microsoft.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati