LA TRIMESTRALE

Microsoft, il cloud fa volare i conti: utili e ricavi a +20%

Nel secondo quarter dell’anno fiscale il business di Azure cresce del 25,5%. Con l’acquisizione di Activision Blizzard parte la scommessa dei videogiochi che potranno integrarsi con le piattaforme della “nuvola”

Pubblicato il 26 Gen 2022

nadella-microsoft-161102171336

Microsoft ha messo a segno un utile netto di 18,765 miliardi di dollari (16,613 miliardi di euro) nel suo secondo trimestre fiscale, chiuso il 31 dicembre. Si tratta di un incremento del 21% rispetto ai guadagni dello stesso periodo dell’anno scorso. I ricavi tra ottobre e dicembre sono stati di 51,728 miliardi di dollari (45,797 miliardi di euro), in aumento del 20%.

“La tecnologia digitale è la risorsa più malleabile a disposizione del mondo per superare i vincoli e reimmaginare il lavoro e la vita di tutti i giorni”, ha commentato Satya Nadella, presidente e amministratore delegato del gruppo. “E visto che pesa sempre di più sul Pil globale, stiamo innovando e investendo in mercati diversi e in crescita, con uno stack tecnologico di base comune e un modello operativo che rafforza una strategia, una cultura e uno scopo comuni”.

I risultati segmento per segmento

Entrando più nello specifico dei risultati comunicati dall’azienda, il fatturato legato ai prodotti è aumentato del 6,8% a 20,779 miliardi di dollari (18,396 miliardi di euro), mentre i ricavi dai servizi sono cresciuti del 31% a 30,949 miliardi (27,4 miliardi di euro). Passando ai vari segmenti di business, la divisione produttività e processi aziendali, che comprende Office, Dynamics e il social network LinkedIn, ha registrato un aumento del 19,3% a 15.936 milioni di dollari (14.109 milioni di euro), mentre il business cloud (principalmente Azure) ha guadagnato 18.327 milioni (16.225 milioni di euro), in crescita del 25,5%. La divisione di personal computing, a cui fanno capo Windows, Xbox, Surface e Bing è salita del 15,5% a 17,465 miliardi (15,462 miliardi di euro). Il costo dei prodotti e servizi venduti nel trimestre è stato di 16,96 miliardi (15,015 miliardi di euro), in crescita del 19,5%, mentre le spese di vendita e marketing sono state di 5,379 miliardi (4,762 miliardi di euro), in crescita dell’8,7%, e le spese generali e amministrative sono aumentate del 21,5% a 1,384 miliardi (1,225 miliardi di euro). La ricerca e lo sviluppo (R&S) ammontano a 5.758 milioni (5.098 milioni di euro), in aumento del 17,5%.

Utili in crescita a doppia cifra nel semestre, ma il titolo in borsa perde ancora

Per i primi sei mesi dell’anno fiscale di Microsoft nel suo complesso ha registrato un utile netto di 39,27 miliardi (34,767 miliardi di euro), in crescita del 33,8%. I ricavi sono migliorati del 21% a 97,045 miliardi di dollari (85,918 miliardi di euro). Pur non precisando il valore del fatturato, la società ha indicato che nel secondo trimestre fiscale le entrate dai videogiochi sono cresciute dell’8%. In particolare, i contenuti e i servizi Xbox sono cresciuti del 10%, mentre le vendite di console sono aumentato del 4%. Per rafforzare il segmento, la settimana scorsa Microsoft ha annunciato l’acquisizione dello sviluppatore Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari.

Le ottime performance però non sono bastate per invertire la rotta del titolo, che continua a scendere: ieri, poco dopo la pubblicazione dei conti, il titolo perdeva nell’after hours circa il 5%, per poi recuperarlo nella giornata di oggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati