RAFFORZAMENTO

Microsoft Italia, due nuovi ingressi nel Consumer Channels Group

Luca Callegari diventa Consumer Marketing Director, Matteo Marasea Responsabile Marketing di Surface. il capo divisione Silvano Colombo: “Focus sempre più forte verso l’offerta integrata di dispositivi e servizi all’insegna di mobilità e cloud”

Pubblicato il 12 Nov 2014

L.M.

Microsoft Italia annuncia oggi la nomina di due importanti figure all’interno della divisione Consumer Channels Group: Luca Callegari, quale Consumer Marketing Director e Matteo Marasea, che, succedendo a Callegari, assume il ruolo di Responsabile Marketing di Surface. A conferma di un focus sempre più forte verso l’offerta integrata di dispositivi e servizi all’insegna di mobilità e cloud, Microsoft Italia rafforza ulteriormente la divisione Consumer Channels Group guidata da Silvano Colombo, profondamente impegnata nel consolidare il posizionamento e rendere sempre più efficace la strategia consumer dell’azienda nel nostro Paese. Nel loro nuovo ruolo, i due manager contribuiranno a definire e implementare i piani sul fronte retail, con l’obiettivo di spingere ulteriormente la diffusione dei device Microsoft in Italia.

“Grazie al contributo strategico di Luca Callegari e Matteo Marasea, Microsoft continuerà ad indirizzare le necessità dei consumatori in termini di intrattenimento, comunicazione e produttività, grazie a una maggiore semplificazione dell’integrazione di prodotti e soluzioni ampiamente diffuse e già utilizzate da milioni di italiani. Surface, insieme ai numerosi prodotti realizzati dai nostri partner, completa la nostra offerta che racchiude cloud, device e servizi online in un solo brand, continuando a portare innovazione nel mercato”, ha commentato Silvano Colombo annunciando le nuove nomine all’interno della sua squadra.

LUCA CALLEGARI – Consumer Marketing Director di Microsoft Italia

Nel suo nuovo ruolo, a riporto diretto di Silvano Colombo, Luca Callegari guiderà la squadra marketing delineando la strategia per PC/Tablet, Office, Accessori e garantendo un costante focus sulla divisione Surface.

Callegari ha iniziato la sua carriera in Samsung, dove ha trascorso sette anni ricoprendo diversi ruoli in ambito marketing e contribuendo in maniera significativa al successo del lancio della linea Galaxy in Italia. È entrato in Microsoft Italia nel 2010 in qualità di Direttore Divisione Windows Phone, con la responsabilità di lanciare una nuova generazione di smartphone nel mercato italiano. Si è poi trasferito a Seattle, lavorando direttamente con i Business Group e con la responsabilità della definizione della strategia di marketing per l’area smartphone gestendo la partnership con gli OEM e operatori di telefonia mobile. In questo ruolo ha fortemente contribuito ad orchestrare e concludere con successo contratti con alcuni dei maggiori operatori di telefonia mobile.

Dopo due anni negli Stati Uniti, Luca Callegari è tornato in Italia raccogliendo un’altra importante sfida, quella di responsabile delle attività di marketing e commerciali legate a Surface, superando gli obiettivi in termini di budget previsti per il FY14.

Classe 1974, Callegari ha conseguito una Laurea in Economia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e completato nel 2002 il Master in Finance presso la University of California, Berkley.

“Sono onorato di poter guidare il team Marketing della Divisione Consumer, andando a ricoprire un ruolo attivo e strategico in questa fase di profonda trasformazione del mercato. Sono entusiasta di unirmi a una squadra molto solida, con la quale continueremo a lavorare per sviluppare un’offerta integrata di dispositivi e servizi all’insegna di mobilità e cloud pensata per migliorare la vita degli utenti”, ha dichiarato Luca Callegari.

MATTEO MARASEA – Responsabile Marketing Surface di Microsoft Italia

Grazie all’esperienza maturata nei settori IT e telefonia, Marasea guiderà ora il business di Surface in Italia, con l’obiettivo di far crescere il brand e di consolidare la penetrazione di mercato.

Matteo Marasea proviene dalla Divisione Operator Channel di Microsoft Italia, dove negli ultimi tre anni è stato responsabile commerciale di Windows Phone, sviluppando la market share dalla fase di start-up fino al raggiungimento della doppia cifra nel nostro Paese, con una particolare attenzione alla gestione del binomio OEM/Mobile Operator.

Prima di entrare in Microsoft, ha lavorato in contesti multinazionali come la Divisione Telefonia di Samsung e Symantec, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità.

Classe 1972, Marasea ha conseguito una laurea in Architettura presso il Politecnico di Milano e completato il programma di General Management alla SDA Bocconi.

“Sono entusiasta di intraprendere questa nuova sfida alla guida di un team straordinario che nell’ultimo anno ha saputo raggiungere risultati davvero importanti, contribuendo in maniera significativa alla diffusione delle migliori tecnologie digitali nel nostro Paese. In particolare, sono felice di potermi occupare della famiglia di tablet Surface, che con la sua terza versione ha saputo indirizzare in maniera sempre più efficace le esigenze e i desideri dei consumatori in termini di performance, produttività e design”, ha dichiarato Matteo Marasea.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati