LE NOMINE

Microsoft Italia, nuovi incarichi per Claudia Bonatti ed Evita Barra

Assumeranno rispettivamente il ruolo di direttore della divisione Office e direttore della divisione Windows, riportando direttamente a Paola Cavallaro, a capo del Marketing & Operations

Pubblicato il 27 Apr 2015

A.S.

bonatti-claudia-microsoft-150427180441

Due nuove nomine in Microsoft Italia: Claudia Bonatti (nella foto) assume il ruolo di direttore della divisione Office ed Evita Barra diventa il nuovo direttore della divisione Windows. A diretto riporto di Paola Cavallero, direttore Marketing & Operations, Bonatti e Barra guideranno le strategie della filiale italiana “volte a concretizzare nel nostro Paese la visione di una nuova produttività e di un ecosistema integrato per il personal computing – spiegano dall’azienda – promuovendo l’accesso ad esperienze digitali sempre più ricche e la diffusione di tecnologie innovative per consentire a chiunque di condividere documenti e informazioni in qualunque momento e attraverso molteplici dispositivi”.

La decisione, sotolineano da MIcrosoft Italia, è stata presa “per accelerare la trasformazione dell’azienda nello scenario Mobile First, Cloud First”: “In linea con la visione dell’azienda, i team guidati da Claudia Bonatti ed Evita Barra si impegneranno per aiutare individui, aziende e partner a cogliere le opportunità legate ai nuovi trend tecnologici – recita una nota – e a far leva rispettivamente sulla piattaforma cloud Office con i suoi strumenti di comunicazione e collaborazione, e al mondo dei device Windows e Surface in un momento strategico come quello del lancio del nuovo sistema operativo Windows 10“.

Dopo aver guidato la divisione Windows per 4 anni, Claudia Bonatti nel suo nuovo ruolo si impegnerà “a consolidare ulteriormente il posizionamento di Office quale piattaforma di produttività per eccellenza e a confermarne l’evoluzione come ecosistema di applicazioni fruibili in modalità cloud e in una logica di sempre crescente interoperabilità ed apertura verso le piattaforme concorrenti”.

Alla guida della divisione Windows le succede Evita Barra (a fianco), in precedenza direttore della divisione Retail, Sales & Marketing di Microsoft Italia. “Grazie all’esperienza maturata negli ultimi anni nel mondo dei consumatori e delle dinamiche retail, con un particolare focus sul mondo dei dispositivi e del gaming – sottolineano dall’azienda – Evita potrà consolidare l’impegno di Microsoft nella diffusione delle migliori esperienze per i consumatori e delle opportunità per aziende e sviluppatori, attraverso il nuovo sistema operativo Windows 10, che intende ispirare le persone per il raggiungimento dei propri progetti, le aziende pubbliche e private di qualunque dimensione, per accrescerne la competitività ed infine gli sviluppatori, per permettere loro di creare idee originali in una logica multipiattaforma”.

“I team Windows e Office – dichiara Paola Cavallaro – rappresentano due pilastri strettamente integrati della nuova strategia Mobile First, Cloud First di Microsoft che ci vede impegnati per proporre a persone ed imprese una nuova visione di produttività, scardinando i tradizionali vincoli di tempo e spazio per rendere più semplice raggiungere i propri obiettivi e gestire le proprie priorità ovunque e in qualunque momento. Siamo sicuri che Evita Barra e Claudia Bonatti sapranno mettere la propria leadership e le proprie competenze in ambito consumer e business al servizio di questa visione e siamo entusiasti che il team Marketing & Operations possa fare affidamento su queste due professioniste che contribuiranno alla crescita di Microsoft alla luce delle nuove sfide di mercato e dei nuovi ambiziosi obiettivi in ambito Device e Cloud”.

“Sono entusiasta di questa nuova sfida professionale e orgogliosa di poter guidare una delle divisioni più strategiche per l’azienda – aggiunge Claudia Bonatti – basti pensare che oltre 1 miliardo di persone usa Office nel mondo e che Office 365 rappresenta la soluzione business che ha registrato la più rapida crescita nella storia di Microsoft. Trovo significativo l’impegno costante di Microsoft per far evolvere questa piattoforma in modo da offrire sempre più valore ai singoli e alle organizzazioni e, alla stessa stregua, mi impegnerò insieme al mio team per aiutare gli italiani e le realtà pubbliche e private del nostro Paese a beneficiare degli applicativi e degli strumenti di collaborazione che fanno parte dell’ecosistema Office e che possono fare la differenza, a prescindere dal device e dal sistema operativo di riferimento”.

“Sono felice di assumere questo nuovo incarico alla guida di una delle divisioni che negli ultimi mesi ha mostrato il maggior fermento presentando innovazioni davvero in grado di ridefinire la società e di migliorare la vita di tutti – conclude Evita Barra – basti pensare alle potenzialità di Cortana, Hololens, Microsoft Health e Band, nati grazie al nostro costante investimento in Ricerca & Sviluppo e al continuo impegno per sviluppare tecnologie per semplificare la vita delle persone. Se l’obiettivo iniziale di Microsoft era quello di porre un personal computer su ogni scrivania, ora aspiriamo a fare di più, ovvero a rendere il mondo del computing più personale e con il lancio di Windows 10 e dei nuovi Surface possiamo davvero trasformare questa ambizione in realtà”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati