L'ANNUNCIO

Microsoft lancia Windows 11, il sistema operativo “user-centric”

Aggiornamento gratuito entro fine 2021. Il ceo Nadella: “Il mondo ha bisogno di una piattaforma più aperta”. Partnership con Amazon per portare le applicazioni Android su desktop

Pubblicato il 25 Giu 2021

Microsoft

Interfaccia completamente nuova e semplificata. Pulsante “start” al centro dello schermo. Comunicazione più facile con Microsoft Teams integrata nel sistema. Desktop super-multitasking. E nuovi widget basati sull’Intelligenza artificiale. Sono solo alcune tra le novità di Windows 11, il nuovo sistema operativo di Microsoft, disponibile gratuitamente entro fine anno (ma già da ora per i nuovi pc). L’annuncio arriva quasi sei anni dopo l’introduzione di Windows 10, il sistema operativo per pc più utilizzato al mondo, con oltre 1,3 miliardi di dispositivi.

Ma con Windows 11 Microsoft promette di più: sposta l’ago della bilancia sull’esperienza dell’utente. E si appresta a controllare un mercato del pc rimesso al centro della scena dalla pandemia dopo anni di dominio dello smartphone, pronta a sferrare guerra contro Apple. La “nuova” Microsoft si propone più “aperta”, basata soprattutto sul cloud e sull’interoperabilità con altre piattaforme e sistemi.”Il mondo ha bisogno di una piattaforma più aperta” ha detto il Ceo Satya Nadella riferendosi al “walled garden” di Apple.

Anzi, è ispirandosi alla rivale che Microsoft abbandona gli aggiornamenti a pagamento e debutta nella modalità “singolo aggiornamento annuale”, e gratuito, del nuovo sistema operativo. Non basta.

“Con Windows 11 – dice Nadella – diamo un nuovo senso al ruolo di Windows nel mondo”. Il sistema operativo di Microsoft è attivo su circa 1,3 miliardi di dispositivi in ​​tutto il mondo (secondo CCS Insight) in un mercato dei pc che la pandemia ha portato alle stelle. Nel 2020, secondo International Data Corporation, le vendite di computer sono cresciute del 13% su base annua, il tasso di crescita più alto in un decennio.

Il segmento dei personal computer di Microsoft, che include entrate da aziende e consumatori, rappresentano 48,2 miliardi di dollari dei 143 miliardi di entrate nell’ultimo anno fiscale.

Il “look” del nuovo Windows

Il design appiattito e dai toni scuri di Windows 10 è scomparso, sostituito da un aspetto più leggero che adotta trasparenza e colori più tenui (c’è anche un tema in modalità “dark”). Il menu Start, insieme alle icone per le app aperte e le app bloccate, si sposta al centro della barra delle applicazioni, in modo simile al dock sui Mac di Apple.

Le app Android su desktop

A sorpresa, Microsoft porta su Windows 11 le app Android che funzioneranno in modo nativo sul sistema operativo e saranno scaricabili dall’Appstore di Amazon attraverso il nuovo negozio Windows. Ciò significa che gli utenti potranno accedere a migliaia di app Android sul proprio pc. Le app potranno essere bloccate sulla barra delle applicazioni o agganciate alle tradizionali app Windows.

Una mossa strategica per l’azienda che sfida Apple e la sua execution delle app iOs su MacOS. Nonostante esistano “versioni web” di molte app (ma in genere, sottolinea Cnbc, “poco brillanti”) altre app popolari come Snapchat non sono disponibili sul web. E’ stata TikTok “formato desktop” a fornire l’anteprima della nuova funzione al pubblico dell’evento di presentazione.

La strategia pro-sviluppatori

Strategia anti-Apple anche sul fronte sviluppatori che potranno creare i propri sistemi di pagamento in-app senza pagare percentuali a Microsoft. Al contrario di Apple che chiede fino al 30%. Se invece utilizzeranno il processore di pagamento di Microsoft scatterà la commissione del 12% sugli acquisti.

“Ci piace che Microsoft Store continui ad essere più aperto, invitando i nostri sviluppatori, invitando più app nello store, invitando te come nostro cliente a utilizzare qualsiasi app che ami”, ha detto Panos Panay, chief product officer di Microsoft. 

Teams diventa più simile a un social media

Microsoft Teams, il software di videoconferenza e chat da 145 milioni di utenti attivi al giorno, diventa più simile a un’app di messaggistica a livello di sistema. L’interfaccia presenta le chat in finestre autonome, mentre i contatti più frequenti vengono visualizzati come popup sulla barra di avvio. Aumentano le funzioni per la videoconferenza e viene facilitato il passaggio a una videochiamata, come con FaceTime sul Mac.

Gaming: da Xbox a Windows 11

Il nuovo sistema operativo includerà il sistema High Dynamic Range automatico per la regolazione del colore in un game. Microsoft ha anche annunciato lo storage diretto, che consente di caricare rapidamente ambienti di gioco di grandi dimensioni utilizzando dischi rigidi veloci. La società sta inoltre promuovendo Xbox Game Pass, l’abbonamento che dà accesso a più titoli a un canone mensile: tutte funzionalità finora disponibili con l’ultima versione delle console Xbox. “Se sei un giocatore, Windows 11 è stato creato per te”, ha detto Panay.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati