Microsoft naviga a vista

Un gioco di parole? Niente affatto. L’azienda è al bivio: la recessione ha colpito e il futuro è incerto

Pubblicato il 21 Lug 2010

Quando alla fine di maggio si è sparsa la notizia del
“sorpasso” da parte di Apple ai danni di Microsoft nel valore
di Borsa, è sembrata finire un’epoca. Il binomio Win-tel aveva
perso anche l’appeal? Microsoft sembra aver appannato la
leadership, che è qualcosa assai più della quota di mercato. In
tre anni, il titolo è sprofondato da 29 a 16 dollari, per risalire
a 31 a inizio 2010 e veleggiare ora attorno a quota 24. Apple nello
stesso periodo di tempo ha raddoppiato, passando da 130 a 260
dollari e Cupertino batte nella capitalizzazione Redmond per 236
miliardi di dollari contro 212.

Facile rispondere che se Apple ha realizzato quest’exploit, lo
deve non ai computer, ma a quella linea di prodotti nata con
l’iPod, esplosa con l’iPhone e ora rinvigorita dall’iPad,
unita al modello di business dei negozi online – iTunes e App
Store. Resta il fatto che Microsoft conferma la difficoltà a
reinventarsi. Giovedì 22 luglio i risultati del trimestre
presenteranno con ogni probabilità i conti di un’azienda più
che solida. I suoi cavalli di battaglia, che fanno buona parte del
fatturato e soprattutto grandissima parte dei profitti, continuano
a tirare. Windows 7 ha avuto un’ottima accoglienza ed è
probabile che il trend positivo del passaggio al nuovo sistema
operativo continuerà anche per buona parte del 2011. Le vendite di
pc si sono riprese negli ultimi 9 mesi e questo è causa-effetto
del successo di “7”. Office 2010 è appena arrivato e dovrebbe
fare il suo dovere negli uffici. In più la console Xbox, dopo anni
e miliardi di perdite, sta dando le sue soddisfazioni, anche se non
ha i numeri di Nintendo, e sta portando una serie di nuove
tecnologie.

Le good news non vanno molto più in là. Ai primi di luglio si
sono diffuse le notizie di nuovi tagli di personale, di misura
tuttavia piuttosto limitata, rispetto ai 5mila degli ultimi due
anni: un “adeguamento” organizzativo che sembra in linea con
un’azione di riorganizzazione, anche manageriale, perché proprio
l’affievolirsi della leadership interna e la poca chiarezza nei
progetti sembra uno dei problemi principali e lo stesso Ceo Steve
Ballmer ha dovuto riprendere in mano l’area più debole, quella
dei prodotti consumer.

Intanto, Microsoft ha “ucciso” due linee di prodotti che
sembravano poter incarnare un nuovo corso. Il primo è il Courier,
il tablet a doppia pagina, probabilmente a causa dell’eccessiva
complessità e costo di un disegno ancora troppo
“Windows-dipendente”. L’ennesimo fiasco nei tablet giungeva
al momento del decollo dell’iPad di Apple e mentre Hp comprava
Palm.
Cielo grigio anche sugli smartphone, dove Microsoft ai primi di
luglio annunciava il ritiro del Kin, un prodotto pensato per un
pubblico giovane, lanciato a fine aprile e sostenuto anche da
Verizon. Le carte di Microsoft ora sono tutte sul tavolo del
prossimo sistema operativo Windows Phone 7, che non arriverà forse
nell’ultimo trimestre, ma che troverà un mercato in larga misura
compromesso, visto che con il suo residuo 6,8% del mercato
smartphone, Microsoft è indietro rispetto ai vari Symbian, iPhone,
Blackberry e Android.

Le attese importanti riguardano ora il ruolo che Redmond vorrà
giocare con il cloud: mercato potenziale ma anche possibile nemico.
Con le Web Apps, le applicazioni di Office “light” fanno la sua
comparsa sul web, ma che succederà nel mercato enterprise? Le
scorse settimane Microsoft On Line Services ha vinto un contratto
pluriennale per la gestione delle applicazioni di collaboration e
di Office per 60mila postazioni della francese Alstom, ma Office
resterà caricato sui pc. Mentre Ibm decide di lasciare Microsoft
Explorer per passare a Mozilla Firefox, la partita cloud si scalda:
virtualizzazione del desktop e collaboration potrebbero essere le
carte del futuro Windows 8, ma Steve Ballmer deve reagire prima,
perché Microsoft non può accontentarsi di navigare a vista.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati