LA CONSULTAZIONE

Microsoft-OpenAI, posizione dominante?

La Competition Authority britannica avvia una consultazione sugli eventuali impatti sul mercato che potrebbe preludere a un’indagine formale. L’azienda puntualizza di non detenere quote anche se restano confidenziali i termini dell’accordo

Pubblicato il 11 Dic 2023

intelligenza artificiale 2

La partnership tra Microsoft e OpenAI, compresi i recenti sviluppi, ha portato a una situazione di fusione rilevante e, in caso affermativo, qual è l’impatto che la fusione potrebbe avere sulla concorrenza nel Regno Unito? L’Autorità britannica per la concorrenza e i mercati (Cma) offre una prima opportunità alle parti e ai terzi interessati di dare una risposta a questi quesiti: l’invito a commentare (Itc) costituisce la prima parte del processo di raccolta delle informazioni della Cma e precede qualsiasi avvio di un’indagine formale di fase 1.

Necessità di una forte concorrenza

La velocità con cui l’intelligenza artificiale (AI) si sta espandendo nei casi d’uso e nei mercati non ha rivali nella storia economica, mentre i progressi nei potenti modelli di base (FM) significano che questo è un momento cruciale nello sviluppo di questa tecnologia trasformativa. Un recente rapporto della Cma sul mercato in rapida evoluzione dei FM ha rilevato sia le opportunità che i rischi per la concorrenza e la protezione dei consumatori: tra questi, fondamentale è la necessità di una forte concorrenza tra gli sviluppatori di intelligenza artificiale che contribuisca a fornire innovazione, crescita e pratiche responsabili in tutto il settore, nonché la necessità di una concorrenza aperta ed efficace nell’implementazione dei FM in una serie di attività a valle.

Nell’ambito del suo lavoro in corso in questo settore, la Cma ha monitorato da vicino l’impatto di partenariati e accordi strategici che potrebbero comportare un indebolimento della concorrenza nello sviluppo o nell’uso dei FM. La partnership tra Microsoft e OpenAI (che comprende un investimento pluriennale di svariati miliardi di dollari, la collaborazione nello sviluppo tecnologico e la fornitura esclusiva di servizi cloud da parte di Microsoft a OpenAI) rappresenta una relazione stretta e sfaccettata tra due aziende con attività significative nei FM e mercati correlati.

L’impatto sulla concorrenza della partnership Microsoft-OpenAI

Recentemente si sono verificati numerosi sviluppi nella governance di OpenAI, alcuni dei quali hanno coinvolto Microsoft. Alla luce di questi sviluppi, la Cma sta ora emettendo un Itc per determinare se la partnership Microsoft/OpenAI, compresi i recenti sviluppi, ha portato ad una situazione di fusione rilevante e, in caso affermativo, il potenziale impatto sulla concorrenza. La Cma esaminerà se la partnership abbia portato ad un’acquisizione di controllo – cioè, quando si traduce in una parte che ha un’influenza materiale, un controllo di fatto o più del 50% dei diritti di voto su un’altra entità – o un cambiamento nella natura di controllo da parte di un’entità su un’altra.

“L’invito a commentare è la prima parte del processo di raccolta delle informazioni della Cma e arriva prima dell’avvio di qualsiasi indagine di fase 1, che avverrebbe solo una volta che la Cma avrà ricevuto le informazioni di cui ha bisogno dalle parti del partenariato – afferma Sorcha O’Carroll, Direttore senior per le fusioni presso la Cma -. La Cma invita ora a valutare se la partnership tra Microsoft e OpenAI, compresi i recenti sviluppi, si traduca nella creazione di una situazione di fusione rilevante e, in tal caso, l’impatto della partnership sulla concorrenza nel Regno Unito”.

Microsoft: “Non poossediamo quote di OpenAI”

Microsoft ha dichiarato in un comunicato di non possedere alcuna parte di OpenAI. “Anche se i dettagli del nostro accordo rimangono confidenziali, è importante notare che Microsoft non possiede alcuna parte di OpenAI e ha semplicemente il diritto di condividere la distribuzione degli utili”, ha affermato il portavoce della società Frank Shaw.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati