L'AGGIORNAMENTO

Microsoft, Polaris aggiorna Dynamics Crm

La nuova versione prevede una maggiore integrazione con strumenti di collaboration. Più stretto il legame con Yammer, l’enterprise social network di Redmond

Pubblicato il 19 Feb 2013

microsoft-111212140631

Microsoft aggiorna Dynamics Crm online con la versione Polaris “nome in codice del primo di una serie di rilasci che ogni sei mesi andranno online, mentre ogni anno è prevista la sincronizzazione con la versione on premise”, come spiega Riccardo Sponza, direttore marketing della divisione Dynamics di Microsoft Italia.

L’aggiornamento è figlio dell’arrivo di Bob Stutz esperto di Crm (con alle spalle Hp, Sap e Siebel per citare solo alcune delle società nelle quali ha lavorato), da aprile corporate vicepresident della società. Stutz si è preso qualche tempo per ascoltare i clienti soddisfatti della flessibilità, più perplessi sull’usabilità e dai quali sono arrivati richieste per una versione maggiormente app oriented. Da tutto questo è nata la nuova release che sarà seguita fra sei mesi da Orion.

Le linee guida di Polaris comprendono, secondo Sponza, una maggiore proattività dell’utente “supportato nel processo che sta eseguendo” e una nuova user experience. La soluzione è infatti fruibile anche da iPad ed è concepita per un approccio touch oriented. Oltre a questo “è prevista una maggiore integrazione con strumenti di collaboration o produttività individuale, la possibilità di usare più device e di scegliere fra versione on premise e online”.

L’aggiornamento include anche nuove funzionalità delle applicazioni tra cui definizioni dei processi di business orientati al servizio e alla vendita con best practice predefinite, configurabili. Oltre al supporto di Skype e alle mappe Bing integrate (sulle quali sono indicati gli indirizzi dei clienti e di quelli potenziali), è previsto anche un legame più stretto con Yammer, l’enterprise social network di Microsoft che ha ancora ampi margini di crescita soprattutto in Europa. Per l’integrazione con Yammer potrebbe essere necessario un investimento aggiuntivo per quanto riguarda le operazioni di integrazione. E’ previsto anche il supporto di nuovi browser come Mozilla Firefox e Google Chrome su pc Windows e Firefox e Safari su Macintosh. Safari sarà supportato anche sull’ iPad.

“La novità di piattaforma rigurda le Api che consentono l’upload massivo di dati. Se un cliente – spiega Sponza – deve trasferire tutte le anagrafiche del Crm può gestire questa operazione attraverso le Api”.

Per quanto riguarda l’intelligent analytics, Dymnamics è in grado di segmentare i clienti, gestire campagne di marketing. “La Perla, per esempio, lo utilizza a livello worldwide per gestire la base clienti”.

“Essendo una versione online siamo convinti che sia adatta ai grandi clienti ma anche alle piccole e medie imprese”, osserva il responsabile marketing che guarda già alla versione successiva Orion, in arrivo fra sei mesi.

Nella seconda metà del 2013, per consentire ai clienti di accedere ovunque a Dynamics, sarà introdotta un’applicazione basata su Windows 8 e il tablet di Apple per la gestione dei processi di vendita. “Se oggi abbiamo un’applicazione fruibile tramite web browser – precisa Sponza- con la versione successiva e le app native in modo che sia supportato anche un utilizzo in modalità offline”.

E’ prevista anche la funzionalità di sincronizzazione bidirezionale, una maggiore integrazione con Office 365, mentre si parla di un primo livello di collegamento con le soluzioni di Marketing Pilot, la società acquisita da Microsoft nell’ottobre dello scorso anno.

Marketing Pilot è specializzata nelle soluzioni di intregrated marketing con connettori nativi per Facebook e Twitter che permettono alle società di ascoltare i loro clienti, conoscere il sentiment della rete e creare campagne di marketing multicanale automatizzate e misurabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati