RICERCA

Microsoft pronta a trasferire i data center sul Dna

La società è riuscita ad automatizzare il processo che permette di tradurre i bit in Dna e viceversa: potenzialmente un intero archivio potrà essere contenuto nello spazio un dado da gioco e durare per millenni

Pubblicato il 22 Mar 2019

dna-150825165945

Il Dna come ultima frontiera dell’archivizione dei dati. E’ la soluzione di storage per l’era digitale su cui sta lavorando Microsoft e che oggi raggiunge un traguardo essenziale per arrivare all’applicazione nei data center commerciali: l’automazione, parziale, del processo di scrittura, conservazione e recupero dei dati sul Dna sintetizzato in laboratorio.

In un test di tipo proof-of-concept, Microsoft insieme alla University of Washington ha infatti dimostrato il primo sistema completo automatizzato per conservare e recuperare i dati sul Dna. Il test è descritto nei dettagli su un articolo apparso du Nature Scientific Reports.  Il team ha codificare la parola “hello” in pezzi di Dna sintetico e l’ha riconvertita in dati digitali usando un sistema end-to-end pienamente automatizzato. Le molecole di Dna sono create in laboratorio e i dati possono essere crittografati prima di essere inviati al sistema.

Il Dna, spiega Microsoft, può conservare informazioni digitali in uno spazio che è di un ordine di grandezza nettamente inferiore a quello impiegato dagli attuali data center. E’ una soluzione dalle potenzialità enormi per conservare quantità di dati massicci e che continuano ad aumentare  ritmi esponenziali.

Il sistema di data storage automatizzato su Dna usa software sviluppato da Microsoft con l’Università di Washington e attrezzature di laboratorio commerciali per sintetizzare il Dna e recuperare le informazioni. I dati devono essere convertiti da 0 e 1 in molecole di Dna. Per ripristinare i dati nella forma digitale, il Dna viene sequenziato e i file decodificati di nuovo in 0 e 1. Ad oggi l’Università di Washington ha dimostrato di poter conservare e recuperare 1 gigabyte di dati sul Dna.

Il nostro obiettivo finale è di mandare in produzione un sistema che, per l’utente finale, assomiglia a un qualunque servizio di storage cloud — i bit sono spediti a un datacenter che li conserva e riappaiono quando il cliente ne ha bisogno”, dichiara la ricercatrice di Microsoft Karin Strauss. Il proof-of-concept ha dimostrato che il sistema è fattibile in quanto automatizzabile.

Ora servono ulteriori passi in avanti: come spiega Chris Takahashi, senior research scientist della Paul G. Allen School of Computer Science & Engineering dell’Università di Washington, parti del processo non inserite del proof-of-concept continuano ad essere svolte manualmente in laboratorio e ciò rende il sistema non ancora adatto alla fase commerciale, perché lento e soggetto a errore, nonché costoso. Per questo Microsoft continua a lavorare per raggiungere un’automazione completa del processo.

L’obiettivo della ricerca di Microsoft sul Dna per lo storage dei dati è quello di trovare modi efficienti per chiudere il gap tra il volume di dati prodotti con l’economia digitale – IoT, manifattura 4.0, telemedicina, satelliti e così via – e la nostra capacità di conservarli. Una soluzione è lo sviluppo di algoritmi e tecnologie di computing molecolare per codificare e recuperare i dati sul Dna sintetico, capace di ospitare tutte le informazioni oggi conservate in un data center in uno spazio equivalente a qualche dado da gioco.

Salvare i dati sul Dna, sottolinea l’azienda americana, permette alle informazioni di durare fino a decine di migliaia di anni, mentre le attuali tecnologie di archiviazione si degradano nell’arco di qualche decennio. Secondo l’American Chemical Society il Dna è una soluzione potenziale per lo storage robusta e duratura. Teoricamente ipuò conservare 1 exabyte di dati – un miliardo di gigabyte – per millimetro cubo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati