LA TRIMESTRALE

Microsoft, ricavi al rialzo: boom del cloud. Ma su Teams scatta la denuncia di Slack

Risultati oltre le attese: fatturato a 38 miliardi di dollari e margini di 1,46 dollari per azione. Ma la guidance per il prossimo quarter è “prudente”. Intanto l’azienda canadese si appella all’Antitrust Ue e chiede un’indagine sulla piattaforma “pre-installata” in Office: “Lede la concorrenza, a rischio la competizione”

Pubblicato il 23 Lug 2020

Microsoft

Ieri le azioni Microsoft sono scese del 3% negli scambi estesi nonostante la società avesse annunciato di aver registrato nell’ultima trimestrale, chiusa il 30 giugno, ricavi e utili fiscali che hanno superato le aspettative degli analisti. La guidance rispetto alle entrate del prossimo trimestre è stata però più prudente del previsto, e da qui è derivato il risultato negativo in borsa della giornata di ieri. Da sottolineare, comunque, che come ricorda Cnbc nell’analisi della trimestrale, le azioni Microsoft sono aumentate del 34% circa dall’inizio dell’anno.

La trimestrale nel dettaglio

La società di Redmond ha registrato utili di 1,46 dollari per azione rispetto agli 1,34 dollari per azione previsti dagli analisti. Le entrate sono ammontate a 38,03 miliardi, contro i 36,50 miliardi attesi dal mercato. Le entrate complessive di Microsoft sono cresciute del 13% su base annua nel trimestre (erano aumentate del 15% nel trimestre precedente).

Passando alle performance delle singole divisioni, il segmento Intelligent Cloud, che include il cloud pubblico di Azure, Windows Server, Sql Server, GitHub e servizi aziendali, ha registrato ricavi per 13,37 miliardi di dollari, in crescita del 17% su base annua e superiore alle attese di 13,11 miliardi degli analisti intervistati da FactSet. La crescita delle entrate di Azure è rallentata al 47% dal 59% registrato nel trimestre precedente. Microsoft non ha rivelato le entrate di Azure in dollari, ma ha affermato che il suo business nel cloud commerciale ha superato i 50 miliardi per l’anno fiscale. Le spese in conto capitale sono ammontate a 5,8 miliardi, quasi il doppio rispetto a tre anni fa quando l’azienda era impegnata a espandere l’infrastruttura per fornire Azure e i propri servizi online. La divisione Productivity and Business Processes unit, a cui fanno capo Office, Dynamics e LinkedIn, ha contribuito con 11,75 miliardi di entrate, in crescita del 6% ma al di sotto delle aspettative degli analisti, 11,91 miliardi. Le entrate di LinkedIn sono cresciute del 10%, la crescita più lenta dal 2016 in quanto Microsoft ha chiuso l’acquisizione di 27 miliardi. Le ragioni vanno ricercate nella strutturale debolezza del mercato del lavoro durante la pandemia e del calo di spesa pubblicitaria. La divisione è stata invece trainata dalla crescita di Teams.

La divisione More Personal Computing, che comprende Windows, Search, Surface e Xbox, ha registrato entrate trimestrali per 12,91 miliardi, in aumento del 14% e superiori alle aspettative (11,48 miliardi). Le entrate relative ai contenuti e ai servizi Xbox sono aumentate del 65% con un record di engagement del pubblicodovuto essenzialmente alla quarantena. Le vendite di licenze per dispositivi Windows commerciali sono d’altra parte diminuite del 4%, la crescita più lenta dal 2016, mentre le licenze per dispositivi consumer sono aumentate al 34% dopo essere diminuite del 10% nel quarter precedente. Le entrate degli annunci della rete di ricerca, esclusi i costi di acquisizione del traffico, sono diminuite del 18%, a causa della significativa diminuzione della spesa.

Slack accusa Microsoft: “Teams lede la concorrenza”

Slack ha presentato una denuncia davanti all’antitrust europeo contro Microsoft. Al centro dell’accusa, il comportamento illegale e anti competitivo di Microsoft, che ha abusato secondo Slack della sua posizione di dominio nel mercato per eliminare la concorrenza, in violazione delle norme stabilite dall’Unione europea.

Slack sostiene infatti che Microsoft ha illegalmente inserito Teams, il software per la collaborazione e le videoconferenze, all’interno della sua suite di software per la produttività, Office, forzando milioni di utenti a installarlo, bloccando la sua rimozione e nascondendo il suo reale costo alle imprese.

Slack è una azienda che si occupa di messaggistica su canale per la gestione della comunicazione all’interno dei processi di collaborazione aziendale. Fondata nel 2009 come Tiny Speck in Canada, è quotata alla Borsa di New York e ha un fatturato di circa 400 milioni di dollari nel 2019. L’azienda, che dà da lavorare a più di 1.500 persone ed ha una valutazione di circa 1,2 miliardi di dollari, sostiene che Microsoft ha cercato sostanzialmente di metterla fuori mercato abusando della sua posizione dominante.

“Questa vicenda è più grande che non semplicemente lo scontro tra Slack e Microsoft – sottolinea Jonathan Prince, vicepresidente della comunicazione di Slack – E’ uno scontro tra due filosofie molto differenti circa il futuro degli ecosistemi digitali: quello degli abilitatori contro chi invece vuole chiudere tutte le nuove possibilità”.

«Slack – continua Prince – offre un approccio aperto e flessibile che minaccia quello di Microsoft perché abilita delle tecnologie innovative che competono con il resto dei prodotti di Microsoft e danno ai loro clienti la libertà di costruirsi le loro soluzioni secondo i loro bisogni”.

Slack chiede alla commissione europea che agisca rapidamente per assicurarsi che “Microsoft non continui a usare illegalmente il suo potere in un mercato in un altro bloccando lo sviluppo di altri prodotti”.

In un comunicato Microsoft puntualizza che “Teams è stata creata per unire la possibilità di far collaborare le persone con quella di connetterle via video, perché è quel che le persone vogliono. Con il Covid-19 Teams è stato usato da una grande quantità di persone mentre Slack ha sofferto la mancanza di videoconferenz”».L’azienda ha detto che fornirà alla Commissione europea tutte le informazioni che le verranno richieste.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati