IGNITE2016

Microsoft rinnova Office365: focus su business e sicurezza

Il colosso di Redmond presenta all’evento annuale di Atlanta le ultime feature della propria suite di applicazioni. Parole d’ordine: accessibilità, integrazione, lavoro e privacy

Pubblicato il 27 Set 2016

microsoft-160706162139

“In un mondo sempre più mobile-first, cloud-first, la tecnologia deve essere in costante evoluzione per consentire a persone e aziende di affrontare con successo le sfide del momento. Microsoft intende aiutare individui e organizzazioni a realizzare il proprio pieno potenziale e a tal fine reinventare la produttività rappresenta una delle nostre ambizioni, perché il segreto può essere ‘fare di più’ oppure ‘fare di meno’, quindi nel complesso ‘fare meglio’, focalizzandosi sulle priorità e recuperando tempo da dedicare a progetti di valore, siano essi professionali o personali”. Claudia Bonatti, direttore della Divisione Application & Services di Microsoft Italia, spiega così l’obiettivo che il colosso di Redmond Intende perseguire tramite le ultime feature Office 365 e altre novità, annunciate ieri durante Ignite, evento Microsoft in corso questa settimana ad Atlanta.

L’evoluzione di Office 365 si è orientata negli ultimi mesi lungo quattro direttrici che hanno guidato lo sviluppo di nuove feature, a partire dall’accessibilità agli strumenti di lavoro e dalla condivisione in una logica di inclusione ed empowerment. Microsoft intende garantire un’esperienza di produttività soddisfacente anche alle persone diversamente abili, consentendo a tutti di comunicare, fruire e creare contenuti su qualsiasi device. In tal senso vanno letti gli aggiornamenti di Narrator, lo Screen Reader, che include nuove voci che possono pronunciare fino a 800 parole al minuto e 6 livelli di verbosità, per offrire indicazioni puntuali sulle proprietà di un testo. O ancora la nuova disponibilità di un High Contrast Mode per visualizzare più facilmente i dati in Excel su sfondo in contrasto, già disponibile per esempio per Word e Sway.

Altra parola d’ordine della strategia di Microsoft è integrazione, per generare efficienza ed efficacia integrando tra loro gli strumenti di lavoro. Esempio principe della volontà d’integrazione è la disponibilità di Microsoft Excel Rest Api per Office 365, grazie a cui gli sviluppatori potranno dar vita ad app che integrano le capacità di calcolo, reportistica e data storage di Excel. Ma restando a livello utenti, per rendere ancora più semplice la collaborazione sarà, per esempio, possibile avviare in un click documenti Word, Excel, PowerPoint, OneNote e Sway cliccando sull’icona Office disponibile nella barra degli strumenti di Microsoft Edge e tenere traccia di tutti i documenti aperti per ritrovarli facilmente.

C’è poi un focus specifico sul versante business, tramite il quale Microsoft punta ad offrire un controllo ottimale delle attività quotidiane per ottimizzarne la gestione e focalizzarsi sulle priorità. Office 365 è stato ad esempio migliorato grazie ai nuovi servizi cloud-based intelligenti pensati per produrre risultati migliori ottimizzando i tempi, che per esempio consentono di scrivere meglio, fare presentazioni più dinamiche e gestire per priorità la propria casella postale. Nella stessa direzione di efficienza va Researcher, una nuova feature di Word che aiuta a rintracciare e integrare facilmente fonti d’informazione affidabili e contenuti pertinenti nei propri documenti. Da Word è possibile consultare materiale relativo a un dato argomento e inserirlo con un semplice click, riportando anche le note bibliografiche. Interessante in termini di business focus, anche la disponibilità di Visio Online e Visio per iPad che abiliteranno la fruizione multi-piattaforma di diagrammi Visio e si sommeranno a Visio Pro per Office 365 per consentire a sempre più persone di comunicare visivamente e condividere diagrammi.

Infine il lato privacy e security, per garantire compliance ai più alti standard di sicurezza e tutela dei dati sensibili in una logica di Trusted Cloud. L’impegno di Microsoft per sviluppare costantemente tecnologie volte a proteggere la privacy si può definire Privacy by Design. In linea con questa attenzione Office 365 è conferme agli standard americani del Federal Information Security Management Act, alle Model Clauses Europee, alla normativa ISO 27001 ed è stata la prima piattaforma Cloud a ricevere la certificazione ISO/IEC 27018 che proibisce l’uso di dati personali a fini promozionali e di marketing. Utilizzando Office 365 persone e aziende hanno la certezza che i propri dati vengono trattati come confidenziali e che non si sondano e-mail, documenti e analytics per estrapolare informazioni utili a scopi pubblicitari.

Questo impegno costante per reinventare la produttività è culminato ieri con la presentazione di ulteriori nuove feature nel corso di Ignite 2016, con l’obiettivo di offrire ai responsabili IT degli strumenti concreti a supporto della trasformazione digitale delle aziende.

Ecco perché Microsoft s’impegna a rendere la suite Office ancora più “intelligente” con funzionalità come Tap per Word e Outlook, una nuova feature che aiuta a riutilizzare facilmente contenuti esistenti all’interno dell’organizzazione esplorando Office Graph e facendo emergere le informazioni di maggior rilievo. Altrettando utile anche QuickStarter in PowerPoint e Sway che aiuta a superare l’ansia da foglio bianco e, sfruttando Bing Knowledge Graph, offre linee guida per ogni argomento includendo suggerimenti sugli argomenti da includere e immagini da associare. Anche Designer aiuta a rendere le proprie presentazioni più efficaci suggerendo elementi grafici di qualità professionale. La qualità della grafica può essere fondamentale anche in Excel e una nuova funzionalità consente ora di trasformare dati geografici in immagini professionali e di visualizzarli come chart con mappa. Al debutto anche MyAnalytics, un nuovo strumento pensato per ottimizzare la produttività e la collaborazione analizzando il tempo dedicato alle attività e le interazioni con colleghi e team.

Anche la sicurezza è un elemento imprescindibile, perciò, oltre a molteplici upgrade, Microsoft ha lanciato ad Ignite Office 365 Threat Intelligence per aiutare le aziende a proteggere le prorie reti, a intercettare le minacce a rispondere in modo tempestivo alle problematiche legate alla sicurezza. In virtù della propria esperienza con le migliaia di attività e informazioni che passano ogni giorno da Office 365 è infatti più facile per Microsoft identificare anomalie e mitigare il rischio di potenziali minacce. Questo impegno di Microsoft non si limiterà a Office 365 ma coinvolgerà anche Windows 10 ed Enterprise Mobility Suite in un’offerta a tutto tondo: Secure Productive Enterprise, una piattaforma disponibile dal 1° Ottobre e pensata per garantire al contempo produttività, collaborazione, mobilità, business insight e sicurezza.

Il costante miglioramento di Office 365 è anche frutto dei contributi degli Office Insider, una community che include oltre 1 milione di utenti che, dal lancio a Novembre 2015, hanno già apportato più di 100.000 feedback. Un’esperienza di scambio che Microsoft incoraggia e di cui fa tesoro per rilasciare nuove feature come quelle che hanno visto la luce negli ultimi mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati