INVESTIMENTI

Microsoft scommette sulla Silicon Valley russa

La società annuncia l’apertura di un centro di ricerca e sviluppo a Skolkovo. Previsto il coinvolgimento di 100 esperti IT e ricercatori. Intanto partono i test su So.cl, il nuovo progetto social targato Redmond

Pubblicato il 21 Mag 2012

microsoft-111212140631

Microsoft scommette sulla Russia. E’ stato firmato oggi un accordo tra Conor Lenihan, responsabile dello sviluppo di partnership internazionali di Skolkovo, e Kirill Tatarinov, presidente di Microsoft Business Solutions per l’apertura del centro di ricerca e sviluppo Microsoft a Skolkovo, considerata la nuova Silicon Valley russa.

“Microsoft è uno dei partner strategici di Skolkovo. La vasta esperienza e la competenza internazionale dell’azienda rappresentano un contributo importante allo sviluppo dell’industria informatica russa e dell’economia del paese nell’insieme – spiega Viktor Vekselberg, Presidente della Fondazione Skolkovo – Oggi siamo lieti di annunciare l’apertura del centro di ricerca e sviluppo Microsoft presso il centro d’innovazione di Skolkovo e l’espansione della collaborazione alle attività congiunte di ricerca applicata.”

Nell’ambito delle attività svolte presso il centro di ricerca e sviluppo di Skolkovo, saranno ingaggiati esperti nello sviluppo di soluzioni software per Microsoft Dynamics, che saranno distribuite in tutto il mondo. Lo sviluppo di tecnologie per la piattaforma Cloud, oltre ai prodotti classici, costituirà una delle principali priorità del centro Microsoft a Skolkovo. Uno dei principi fondamentali dello sviluppo di questi prodotti sarà la creazione di una nuova architettura e la progettazione di una struttura e di una funzionalità flessibile dei prodotti per soddisfare le necessità e le richieste di diversi paesi in tutto il mondo.

La società di Redmond prevede d’investire decine di milioni di dollari nel programma, contribuendo in tal modo allo sviluppo dell’industria informatica e dell’economia dell’innovazione.

Si prevede che entro il 2015 il centro di ricerca e sviluppo Microsoft a Skolkovo coinvolgerà oltre 100 esperti informatici e ricercatori. Servirà inoltre come base per le attività congiunte di ricerca applicata e sviluppo, attirando esperti di Microsoft da ogni parte del mondo. Infine il centro collaborerà attivamente con la Skolkovo Open University (OpUS) e l’Università di Scienza e Tecnologia (Skolkovo Tech), oltre ad altri importanti istituti russi d’istruzione superiore.

“La Russia è uno dei paesi più importanti del mondo dal punto di vista strategico, oltre che un centro di attività e innovazione nella ricerca e nello sviluppo – sottolinea Kirill Tatarinov, Presidente di Microsoft Business Solutions – Siamo fieri d’inaugurare il centro di ricerca e sviluppo Microsoft a Skolkovo. È una nuova fase della nostra collaborazione e delle nostre attività congiunte di ricerca e sviluppo in Russia, che contribuirà a sfruttare le vaste potenzialità degli sviluppatori russi nella realizzazione di software di altissimo livello.”

I progetti relativi alla localizzazione del centro di sviluppo Microsoft a Skolkovo sono stati divulgati il 1° novembre 2010 durante un incontro tra Steve Ballmer, ceo di Microsoft, e Viktor Vekselberg, durante il quale è stato siglato l’accordo di collaborazione strategica tra le due aziende. Poco dopo Microsoft ha iniziato a costituire un team di sviluppatori in Russia, che saranno coinvolti nel centro di Skolkovo.

Uno dei risultati positivi di questa attività è stato lo sviluppo di Cloud Numerics, rilasciato in primavera 2012. Cloud Numerics è una delle prime biblioteche matematiche del mondo, strutturata per l’uso in Cloud; enti di ricerca e commerciali la potranno utilizzare per ridurre i costi di analisi dei dati e di simulazione sperimentale. I residenti di Skolkovo hanno iniziato a utilizzare attivamente la tecnologia a condizioni speciali, che prevedono l’accesso gratuito alle risorse Windows Azure. La biblioteca li aiuterà a creare le proprie soluzioni.

Intanto è di oggi la notizia che Microsoft punta a lanciare So.cl. Più che un “rivale” di Facebook e Twitter, il nuovo progetto “social” di Redmond è uno strumento che permette di creare una sorta di bacheca personale con le informazioni raccolte dopo aver effettuato di ricerche in Rete. Non appena l’utente effettua una ricerca, So.cl visualizza una lunga lista di informazioni ed immagini strettamente correlate con i termini inseriti: ciascuna info può essere “taggata” per comporre il proprio profilo e scoprire altri utenti che hanno efettuato la stessa ricerca ed eventualmente mettersi in contatto con loro. So.cl è ancora in fase sperimentale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati