IL CASO

Microsoft “spegne” Linkedin in Cina: troppi paletti in chiave censura

Le crescenti pressioni di Pechino sul controllo del Web stanno inasprendo controlli e modalità operative. Redmond fa un passo indietro ma annuncia l’avvio di InfoJobs per la condivisione di annunci di lavoro

Pubblicato il 15 Ott 2021

linkedin

LinkedIn non sarà più disponibile in Cina. Entro la fine dell’anno anche l’ultimo grande social network gestito da una compagnia Usa dovrà chiudere i battenti a causa di un “ambiente operativo significativamente più impegnativo e maggiori requisiti di conformità”. LinkedIn, quindi, seguirà la sorte di altre piattaforme di social media e siti web statunitensi come Twitter e Facebook, bloccati da più di un decennio dalle autorità di Pechino, mentre Google decise di chiudere le sue operazioni già nel 2010.

Il pressing delle autorità cinesi

È stata la stessa società (di proprietà di Microsoft dal 2016) a dara la notizia, spiegando di aver preso la decisione “visto l’aumento significativo dei problemi a livello operativo e ai crescenti requisiti richiesti in Cina”.

A marzo, le autorità cinesi avevano chiesto a LinkedIn di regolare diversamente i suoi contenuti, dando alla piattaforma 30 giorni di tempo, secondo quanto riferito dal Wall Street Journal. Negli ultimi mesi, LinkedIn ha notificato a diversi attivisti per i diritti umani, ad accademici e giornalisti cinesi il blocco dei loro profili, a causa della presenza di contenuti proibiti. L’autorità di vigilanza su Internet cinese a maggio ha dichiarato di aver trovato LinkedIn, il motore di ricerca Bing di Microsoft e circa 100 altre app coinvolte nella raccolta e nell’uso improprio dei dati e ha ordinato loro di risolvere il problema. Diversi studiosi quest’estate hanno riferito di aver ricevuto lettere di avvertimento da LinkedIn che stavano condividendo “contenuti vietati” che non sarebbero stati resi visibili in Cina ma potrebbero ancora essere visti dagli utenti di LinkedIn altrove.

La parabola di LinkedIn in Cina

LinkedIn ha comunicato che sostituirà la sua piattaforma in Cina con un servizio incentrato sul lavoro, senza le peculiarità dei social media, come la possibilità di condividere opinioni e articoli di giornale. Più nello specifico, Mohak Shroff, vicepresidente esecutivo della compagnia, ha sottolineato sul blog ufficiale che “la nuova strategia locale è concentrarci sull’aiutare i professionisti con sede in Cina a trovare lavoro in Cina e le aziende cinesi a trovare candidati di qualità”. Sarà un servizio limitato al solo Paese e non di connessione con l’esterno ed entro fine anno prenderà forma con il nome di InJobs, una nuova piattaforma di lavoro indipendente priva di social feed o della possibilità di condividere post o articoli.

LinkedIn esordì a febbraio 2014 in Cina con funzionalità limitate progettate per aderire alle leggi stringenti su Internet. L’espansione in quella regione sollevava “domande difficili” perché richiedeva la censura dei contenuti, ma che sarebbe stato chiaro come condurre gli affari in Cina e intraprendere “misure estese” per proteggere i diritti e i dati dei membri. Nonostante la morsa del Great Firewall, la società è tuttavia riuscita a trasformare l’operazione in un successo. LinkedIn non rivela quanto delle sue entrate proviene dalla Cina, ma riferisce di avere più di 54 milioni di membri nell’area, la sua terza base di utenti dopo il Stati Uniti e India.

Le Big Tech in fuga dalla Cina

Come accennato, quella di LinkedIn è solo l’ultima di numerose uscite di scena da parte delle Big tech americane. Google ha ritirato il suo motore di ricerca dalla Cina continentale nel 2010 dopo che il governo ha iniziato a censurare i risultati di ricerca e i video su YouTube. In seguito ha preso in considerazione l’idea di avviare un motore di ricerca cinese censurato soprannominato Project Dragonfly, ma ha abbandonato l’idea a seguito di una protesta interna nel 2018. Altre piattaforme di social media con sede negli Stati Uniti come Facebook e Twitter sono inaccessibili in Cina. Il motore di ricerca di Microsoft, Bing, è stato temporaneamente bloccato all’inizio del 2019, portando il presidente dell’azienda, Brad Smith, a rivelare che i dirigenti a volte devono affrontare difficili negoziati con il governo cinese sulla censura e rispetto altre richieste. “Comprendiamo di non avere la stessa libertà legale che abbiamo in altri paesi, ma allo stesso tempo ci atteniamo ai nostri mezzi”, ha detto Smith a Fox Business News nel gennaio 2019. “Ci sono alcuni principi che pensiamo che sia importante difendere, e a volte andremo nella stanza dei negoziati e le trattative a volte sono dannatamente dirette”.

Proprio ieri Xi Jinping era intervenuto in videocollegamento alla cerimonia di apertura della Seconda conferenza dell’Onu sui trasporti sostenibili globali, dicendo che la Cina continuerà “a tenere alta la bandiera del vero multilateralismo e a rimanere in contatto con il mondo e al passo con i tempi”. In questo modo, ha assicurato, “contribuiremo maggiormente allo sviluppo globale mentre perseguiamo il nostro”, basato sulla ricerca “di un nuovo sistema di economia aperta di standard più elevati”, con la determinazione “a promuovere la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati