LA SCHEDA

Microsoft Surface Book: prezzi,date Usa e scheda tecnica

il nuovo Microsoft Surface Book è il primo ultrabook convertibile realizzato dal colosso americano. La grande novità con cui si appresta a dare battaglia nel mercato hi-tech

Pubblicato il 07 Ott 2015

surface-book-microsoft-151007131104

Il notebook ibrido con cui Microsoft si appresta a sfidare Apple e gli altri marchi produttori di personal computer, il Surface Book, è già disponibile in preordine negli Stati Uniti. Il prezzo per il modello base è di 1.499 dollari, mentre la versione entry level presenta un processore Intel Core i5, 8 GB di memoria RAM e un SSD da 128 GB. Per la variante top di gamma (processore Intel Core i7, 16 GB di memoria RAM, 512 GB di SSD ed una GPU dedicata realizzata da Nvidia) sono necessari 2.699 dollari. Comunicazioni ufficiali in merito ai prezzi e alle date relative al mercato italiano non ci sono ancora.

Operating System

Windows 10 Pro

Exterior

Dimensions:

Laptop: 9.14 x 12.3 x 0.51-0.90 inches (232.1 x 312.3 x 13.0-22.8 mm)

Tablet only: 8.67 x 12.3 x 0.30 inches (220.2 x 312.3 x 7.7 mm)

Weight:

Laptop: Non-GPU: 3.34 lbs. (1515 g), GPU: 3.48 lbs. (1579 g)

Tablet only: 1.6 lbs. (726 g)

Mechanical features: Magnesium body, Dynamic Fulcrum Hinge, One-button Muscle Wire detach mechanism

Color: Silver

Physical clipboard buttons: power, volume

Storage

Solid-state drive (SSD) PCIe 3.0: 128 GB, 256 GB, 512 GB or 1 TB1

Display

Screen: 13.5-inch PixelSense™ Display

Resolution: 3000×2000 (267 ppi)

Contrast ratio: 1800:1

Aspect ratio: 3:2

100 percent sRGB color, individually calibrated

Touch: 10-point multitouch

CPU

6th Generation Intel® Core™ i5 or Core™ i7

Graphics

Intel® HD graphics 520 and optional NVIDIA® GeForce® Graphics Processor with dedicated 1GB GDDR5 high-speed memory

Memory

8 GB or 16 GB RAM

Keyboard & Trackpad

Full-size, integrated backlit keyboard with 1.6mm key travel

Precision trackpad with glass laminated trackpad (7,350 sq. mm)

Five-finger contact recognition with full Windows 10 support

Subpixel resolution

Security

TPM 2.0 chip for enterprise security

Pen

Surface Pen

1,024 levels of pressure sensitivity

Magnetic storage

Network

802.11ac 2×2 MIMO Wi-Fi wireless networking; IEEE 802.11a/b/g/n compatible

Bluetooth 4.0 LE wireless technology

Battery

Up to 12 hours battery life for video playback3

Cameras

Windows Hello5 face-authentication camera (front-facing)

8.0MP rear-facing auto-focus camera, with 1080p HD camera

5.0MP front-facing 1080p HD camera

Audio

Dual microphones, front- and rear-facing

Front-facing stereo speakers with Dolby® audio

Ports

Two full-size USB 3.0

Full-size SD™ card reader (UHS-II performance)

Surface Connect for power and docking (base and clipboard)

Stereo headphones/microphone jack

Mini DisplayPort

Sensors

Ambient light sensor

Accelerometer

Gyroscope

Magnetometer

Power supply

36W power supply with USB charging port

65W power supply with USB charging port (discrete GPU SKU)

In the box

Surface Book

Surface Pen

Power supply

Quick Start Guide

Safety and warranty documents

Warranty

One-year limited hardware warranty6

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati