I RUMORS

Microsoft, Surface Neo dual screen e Windows 10X slittano al 2021?

Secondo indiscrezioni l’azienda a causa del coronavirus si concentra su uno scenario di mercato più conservativo, fatto di apparecchi singolo schermo e sistemi di virtualizzazione adatti allo smart working

Pubblicato il 10 Apr 2020

Microsoft

Niente Windows 10X per apparecchi a doppio schermo, neanche ai produttori terze parti. E niente Surface Neo dual screen, per tutto il resto dell’anno. Secondo indiscrezioni raccolte dalla stampa americana Microsoft ha messo in stop i suoi piani di accelerare su questo nuovo segmento di mercato, basato su doppi schermi e una nuova versione di Windows ottimizzata per il differente contesto d’uso.

È una scelta nient’affatto sorprendente, secondo Mary Jo Foley, una delle più autorevoli esperte che da anni segue le strategie di mercato di Microsoft e testa i suoi nuovi prodotti per il mercato consumer e business: “Non è una sorpresa perché, visto quel che sta succedendo nel mondo con il coronavirus, la scelta di Microsoft è logica. Ma per gli entusiasti che stavano aspettando un Surface Neo con doppio schermo per Natale questa è invece una brutta sorpresa. O più semplicemente un richiamo alla realtà del mercato”.

Sarebbe stato Panos Panay, Chief product officer dell’azienda, ha fare un meeting interno con i responsabili dei vari team di sviluppo per dare la notizia che Microsoft non avrebbe portato sul mercato nessun Surface Neo dual screen. Più sorprendente però forse la scelta di non far uscire neanche Windows 10X abilitato per il dual screen, cioè la versione del sistema operativo di Microsoft capace di gestire questa tipologia di apparecchi.

Rendere disponibile il sistema operativo avrebbe reso possibile avere degli apparecchi simili al Surface Neo dual screen prodotti da terze parti, che probabilmente sono già al lavoro da qualche mese su questo tipo di design. Microsoft invece vuole focalizzarsi adesso sugli apparecchi a schermo singolo sempre basati su Windows 10X, che rappresenta la prossima evoluzione della strategia di Microsoft.

Il bersaglio per la competizione sono i Chromebook di Google, che stanno avendo una crescente diffusione sia nel settore scolastico che in quello professionale. La versione 10X di Windows per competere con questo tipo di apparecchi funzionerà sia con il fattore di forma 2-in-1 che con i portatili tradizionali con schermo non touch. Se confermato è una ulteriore novità perché il progetto Windows lite/Santorini, poi ribattezzato Windows 10X, è nato per gli apparecchi dual screen. Ma secondo le indiscrezioni invece Microsoft avrebbe deciso di utilizzarlo anche su apparecchi con un fattore di forma più tradizionale.

Allo stesso tempo, sempre secondo indiscrezioni raccolte sul mercato, Microsoft non starebbe invece alterando i suoi piani per il rilascio del Surface Duo basato su Android. Un prodotto di tipo differente rispetto a quelli basati su Windows X10 e che mira ad occupare una fascia di mercato differente, maggiormente in competizione con i tablet come l’iPad e i phablet, gli smartphone di grandi dimensioni. Per questo tipo di apparecchio l’azienda dovrebbe rispettare gli obiettivi interni che prevedono il lancio della prima serie dopo l’estate.

Un altro elemento centrale per lo sviluppo della strategia di Microsoft relativamente al lancio commerciale di Windows 10X è la parte di virtualizzazione, che permetterà di utilizzare alcune delle vecchie applicazioni e garantire quindi la retrocompatibilità software in un modo accettabile per gli utenti. Il sistema di virtualizzazione utilizzerebbe una tecnologia di container che permetterebbero di utilizzare in sicurezza sia le vecchie che le nuove app su Windows 10X. Se il sistema si rivelerà pratico e funzionale Microsoft ha già pronto il progetto per estenderlo come modalità di funzionamento sicuro del software anche su Windows X tradizionale.

La scelta di dare la priorità a una tecnologia di virtualizzazione degli ambienti è stata voluta anche perché l’azienda ritiene che, anche una volta che sarà passata l’emergenza coronavirus, in futuro il lavoro remoto sarà sempre più diffuso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati