LA RISTRUTTURAZIONE

Microsoft, tagli record: “Via 18mila lavoratori”

L’annuncio in un’email del ceo Satya Nadella. La forza lavoro si ridurrà del 14% entro il prossimo anno. 12.500 gli esuberi dovuti alla fusione con il ramo cellulari di Nokia. Addio ad Android per gli smartphone della casa finlandese

Pubblicato il 17 Lug 2014

microsoft-140717145223

La notizia è arrivata direttamente dal ceo di Microsoft, Satya Nadella, che ha scritto una email ai dipendenti, annunciando fino a 18mila licenziamenti nell’arco del prossimo anno. Si tratta del più grande piano di tagli nella storia della multinazionale.

I licenziamenti riguarderanno il 14% della forza lavoro totale della multinazionale, che dopo l’acquisizione della divisione telefonia mobile di Nokia, completata alla fine di aprile, era arrivata a contare più di 120mila dipendenti. Dei 18mila esuberi totali, secondo quanto comunicato da Microsoft, 12.500 sono riconducibili alle conseguenze della fusione con Nokia.

I licenziamenti dovrebbero determinare oneri lordi totali per l’azienda in un range tra 1,1 e 1,6 miliardi di dollari, inclusi costi legati a benefit e indennità di buonuscita. Nello specifico, Microsoft prevede di spendere tra i 750 e gli 800 milioni di dollari per le liquidazioni e altri benefit, e tra i 350 e gli 800 milioni di dollari per costi collegati agli asset. Il piano dovrebbe essere “sostanzialmente completato” entro la fine dell’anno, e “del tutto completato” entro la fine di giugno 2015. “La settimana scorsa ho sintetizzato la direzione strategica e la piattaforma della società – ha scritto Satya Nadella ai dipendenti – Ho chiarito che il focus deve essere l’inizio del viaggio, non la fine. I passi più difficili riguardano la creazione dell’organizzazione e della cultura per dare vita alle nostre ambizioni”. La prima e più massiccia ondata di tagli, secondo quando annunciato da ceo, riguarderà 13mila lavoratori, che riceveranno la notifica entro i prossimi sei mesi. “È importante notare – ha aggiunto Nadella – che stiamo eliminando posti in alcune aree e che ne saranno aggiunti in alcune altre aree strategiche”. Infine il numero uno di Microsoft ha assicurato che l’azienda “cercherà di essere il più attenta e trasparente possibile nel corso del processo”.

Nello stesso messaggio ai dipendenti Nadella ha anche annunciato che gli smartphone Nokia non si serviranno più dei sistemi operativi Android: “Abbiamo in programma di portare alcuni modelli della linea di design di Nokia X al marchio Lumia, con sistema operativo Windows – ha detto il Ceo del colosso di Redmond – una scelta che contribuirà a costruire il nostro successo nel campo degli smartphone dal prezzo più contenuto, e che allineerà i prodotti sulla nostra strategia delle Windows Universal Apps

A chiarire il messaggio è stato poco dopo Stephen Elopp, vice presidente di Microsoft: “Ci focalizzeremo in modo particolare sulla costruzione del mercato di Windows phone. Nell’immediato, abbiamo in programma di portare il volume di vendite del Windows phone prendendo di mira il settore degli smartphone meno costosi, che è quello in più rapida crescita, con Lumia”.

L’entità dei tagli, come era stato ventilato da più parti nei giorni scorsi, arriva a triplicare quella dell’ultimo piano di ristrutturazione, che risale al 2009, quando erano stati tagliati 5.800 posti di lavoro.

A far capire che fosse imminente l’ufficializzazione del piano, di cui il primo annuncio risale alla lettera inviata dal ceo Satya Nadella ai dipendenti l’11 luglio, è stata la voce che si era diffusa ieri sulla stampa locale finlandese, sul fatto che soltanto nel paese scandinavo i lavoratori a rischio fossero più di mille.

Come conseguenza del merger con Nokia sono passati in Microsoft circa 25mila dipendenti Nokia: questo ha fatto salire il numero complessivo di dipendenti della società americana a 127mila, più di quanti ne abbiano Apple e Google, con ruoli e mansioni che in alcuni casi si sovrappongono a quelli già presenti in Microsoft.

Secondo le indiscrezioni il piano potrebbe riguardare, oltre ai comparti in cui le attività di Microsoft e del gruppo scandinavo si sovrappongono, anche i team degli ingegneri del software e il settore marketing, in particolare della Xbox.

A essere colpiti dalla ristrutturazione potrebbero essere anche gli ingegneri del software, per via delle nuove modalità di lavoro connesse al cloud computing. Gli ingegneri sono tradizionalmente divisi tra program manager, sviluppatori e specialisti dei test. Ma con i nuovi metodi di sviluppo software legati al cloud, gli sviluppatori si occupano direttamente della fase di test e di fix, anziché trasferirle a team separati, aveva detto Nadella.

A giustificare i tagli ci sarebbero anche motivazioni “strategiche”, come annunciato da Microsoft al momento dell’acquisizione del business dei cellulari di Nokia, quando l’azienda aveva parlato di risparmi per 600 milioni di dollari sui costi annuali nei 18 mesi successivi alla chiusura del deal.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati