MERCATO

Microsoft nel club del trilione, sfondati i mille miliardi di dollari di capitalizzazione

La trimestrale superiore alle aspettative, con un fatturato su del 14%, ha fatto volare il titolo in Borsa. Negli ultimi 12 mesi le azioni sono salite del 41%

Pubblicato il 26 Apr 2019

nadella-satya-150423115736

È forse una barriera psicologica, ma sicuramente superarla è un grande risultato. E c’era aria di rally ieri alla Borsa di New York quando sono arrivati i risultati della trimestrale di Microsoft, largamente sopra le attese, e si è capito che il titolo avrebbe potuto fare un guizzo e superare la capitalizzazione di mercato più alta di sempre, i mille miliardi di dollari che finora solo Apple e Amazon sono riusciti a toccare.

Detto fatto, bisognava che il valore per azione arrivasse a 130,51 dollari e invece il titolo ha raggiunto quota 131,37 dollari. Risultato sopra le aspettative anche su questo fronte.

Con quel 5,1% in tasca il traguardo dei mille miliardi è stato sfondato anche se poi un rimbalzo tecnico ha fatto scendere il titolo a valori inferiori. Ma la sogli psicologica è stata comunque superata, a riconoscimento della strategia di Satya Nadella e del fatto che Apple là davanti non è per niente lontana. Anzi, a tratti ha una capitalizzazione di mercato inferiore.

I risultati che hanno dato il colpo di frusta e scatenato il rally sono stati quelli di una buona trimestrale: guadagni diluiti per azione a 1,14 dollari, anziché il dollaro “tondo” previsto da Refinitiv. E la crescita di fatturato è stata del 14%, portando il totale a 30,6 miliardi, superiore come detti alla previsione media di 29,84 miliardi di dollari.

Quest’anno sia Microsoft che Facebook hanno fatto partire a razzo il mercato per quanto riguarda le reazioni ai dati delle loro trimestrali, costantemente superiori alle aspettative. Facebook ha visto le sue azioni salire del 6% dopo aver annunciato i suoi risultati, mentre la prossima settimana sarà la volta di Alphabet (la casa madre di Google) e di Apple. Anche qui, le aspettative sono abbastanza elevate e il Nasdaq dà segni di movimenti nervosi e repentini. Mercoledì è stato toccato il record intergionarliero di sempre.

A pagare molto sono soprattutto le aziende che hanno scommesso sul cloud pubblico: adesso che le grandi aziende stanno portando avanti il loro viaggio per la digitalizzazione e si liberano delle sale piene di computer per i servizi server e storage, a guadagnarci sono le offerte come quelle di Azure, il cloud di Microsoft. I margini lordi (la percentuale di utili rimasti dopo aver scontato i costi dei beni venduti) sono del 66,7%, in crescita dal 65,4% dell’anno scorso. Il reddito netto è di 8,8 miliardi di dollari per Microsoft, in crescita del 19%.

Soprattutto, è il fatturato di Azure ad essere cresciuto del 73%, mentre tutta la fetta dei servizi cloud – che include Azure e altre attività – è cresciuta del 41% arrivando a quota 9,6 miliardi di dollari di fatturato. Nonostante Azure sia ancora piccolo rispetto al concorrente servizio Aws di Amazon, secondo gli analisti la crescita di Azure è più rapida oggi di quanto non lo fosse quella di Aws quando aveva la dimensione che oggi ha Azure.

Mentre gli analisti stanno sistematicamente consigliando di acquistare l’azione, soprattutto per via della crescita del comparto cloud, Microsoft ha dichiarato che il fatturato della prossima trimestrale sarà compreso fra i 32,2 e i 32,9 miliardi di dollari. Il consenso tra gli analisti, secondo la media di Refinitiv, è per 32,6 miliardi di dollari.

Microsoft comunque non gioca solo la partita del cloud. L’azienda di Redmond infatti ritiene che anche le applicazioni tradizionali come Word ed Excel stiano beneficiando dell’offerta basata su cloud di Office 365. Le vendite della suite sono infatti aumentate del 30%. E LinkedIn, il social media professionale comprato nel 2016 per 26 miliardi di dollari, cresce sempre più veloce del resto di Microsoft, con un salto in avanti questo trimestre del 27%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati