LE STIME

Microsoft taglia l’outlook, pesa il rafforzamento del dollaro

Il gruppo guidato da Satya Nadella rivede al ribasso le previsioni sul quarto trimestre: utile per azione tra i 2,24-2,32 dollari, meno dei 2,28-2,35 stimati in precedenza. Il titolo soffre in Borsa. Redmond annuncia inoltre di non voler contrastare le iniziative sindacali dei dipendenti

Pubblicato il 03 Giu 2022

nadella-microsoft-161102171336

Microsoft ha tagliato le sue previsioni per il quarto trimestre in termini di profitti e entrate. Redmond si accoda così alle altre multinazionali statunitensi che hanno subito l’impatto del rafforzamento del dollaro. Una Federal Reserve aggressiva e le accresciute tensioni geopolitiche hanno infatti determinato un aumento del 14% della valuta rispetto ad altre monete nell’ultimo anno, costringendo anche società come Coca-Cola e Procter & Gamble a rivedere le aspettative per il resto dell’esercizio.

Le performance riviste al ribasso

Più nello specifico, il quarto trimestre di Microsoft dovrebbe chiudersi con un utile per azione di 2,24-2,32 dollari, meno dei 2,28-2,35 dollari stimati in precedenza. Le revenue saranno invece comprese fra i 51,94 e 52,74 miliardi, sotto l’intervallo dei 52,40-53,20 miliardi previsti precedentemente. L’annuncio ha messo in fibrillazione i titoli del gruppo guidato da Satya Nadella a Wall Street dove, nelle contrattazioni che precedono l’apertura del mercato, perdono il 2,03%.

“Le società di software, tra cui Microsoft, hanno operazioni significative al di fuori degli Stati Uniti e penso che Microsoft stia ora agendo con prudenza per anticipare le aspettative del mercato ed essere trasparente sugli impatti valutari”, ha commentato Steve Koenig, amministratore delegato di Smbc Nikko Securities, parlando con Reuters.

Microsoft, infatti, genera circa la metà delle sue entrate al di fuori degli Stati Uniti, e ha ridotto le sue previsioni di entrate per tutte e tre le principali linee di business, che includono i prodotti Windows, servizi cloud e personal computer. Rispetto all’intero esercizio, ad aprile il gruppo prevedeva una crescita dei ricavi a due cifre, sostenuta dalla domanda di software per ufficio e servizi cloud e dal passaggio delle aziende a un modello di lavoro ibrido.

E, secondo indiscrezioni della stampa Usa, starebbe tornando in auge l’ipotesi di tagliare mille posti di lavoro come l’azienda aveva paventato nell’estate 2020.

Microsoft non contrasterà le iniziative sindacali

Un’altra questione sul tavolo del top management di Microsoft è quella della sindacalizzazione dei dipendenti. Il gruppo, ha affermato il presidente Brad Smith in un post apparso sul blog aziendale, non contrasterà le iniziative dei propri lavoratori in questo senso. Microsoft riconosce ai dipendenti il diritto legale di scegliere di formare o aderire a un sindacato, anche se “non avranno mai bisogno di organizzarsi per avere un dialogo” con i leader, ha scritto ieri Smith.

La scelta è in controtendenza rispetto a quello che sta succedendo in altre aziende del settore: il mese scorso, un piccolo gruppo di lavoratori all’interno di una divisione della software house Activision Blizzard, che è stata rilevata da Microsoft, ha votato a favore della creazione di un sindacato. In risposta, Activision ha affermato di ritenere che 19 dipendenti non dovrebbero essere in grado di prendere una decisione che influisca su un gruppo più ampio di suoi dipendenti. Amazon, d’altra parte, ha contrastato gli sforzi di sindacalizzazione da parte di alcuni dei suoi dipendenti e il mese scorso – ricorda Reuters – è stata accusata di aver minacciato il personale per un voto sindacale.

“Le recenti campagne di sindacalizzazione in tutto il paese, anche nel settore tecnologico, ci hanno portato a concludere che inevitabilmente questi problemi toccheranno più aziende, inclusa potenzialmente la nostra”, ha aggiunto Smith. “Microsoft non crede che i dipendenti o altre parti interessate trarranno vantaggio dalla resistenza agli sforzi legali per partecipare ad attività quelle sindacali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati