ANTITRUST

Microsoft, Ue apre inchiesta sul browser, ma l’azienda: “Errore tecnico”

Redmond è accusata dall’Antitrust di non consentire agli utenti di scegliere liberamente quale programma utilizzare per navigare su Internet. Ma la società si scusa: “C’è stato un errore tecnico. Subito i rimedi”

Pubblicato il 17 Lug 2012

joaquin-almunia-120416114210

Ancora guai per Microsoft in Europa. La Commissione europea ha aperto un’inchiesta antitrust nei confronti di Redmond per presunta mancata esecuzione degli impegni sulla facilitazione delle scelte dei browser Internet a favore degli utenti. In altre parole la società guidata da Steve Ballmer è accusata di consentire agli utenti di scegliere liberamente quale programma utilizzare per navigare su Internet.

L’annuncio è stato dato dallo stesso commissario alla Concorrenza, Joaquin Almunia, precisando che si tratta del primo del primo caso di mancato rispetto degli impegni assunti con l’antitrust che risalgono al 2009.

“Se le conclusioni dell’inchiesta formale confermeranno la colpevolezza di Microsoft – aggiunto Almunia – la punizione sarà seria. Abbiamo intenzione procedere nell’inchiesta il più velocemente possibile”.

Microsoft si è scusata subito dicendo che si è trattato di un errore tecnico. “Credevamo di stare distribuendo il software per la scelta del navigatore internet quando abbiamo inviato il nostro ultimo rapporto a Bruxelles – ha spiegato la società in una nota – ma solo recentemente abbiamo saputo che non lo abbiamo distribuito ai circa 28 milioni di pc dotati di Windows 7 SP1“.
La colpa sarebbe della “squadra di ingegneri responsabile per il mantenimento di questo codice che non ha realizzato che doveva fare un aggiornamento quando è stato lanciato il nuovo sistema operativo alla fine dell’anno scorso”. Microsoft – sottolinea il comunuicato – ha preso misure immediate per porre rimedio a questo problema”.
ILa società ha quindi avviato un’ulteriore indagine su quanto accaduto e ha proposto ad Almunia di estendere di 15 mesi – quindi sino a fine

Ma le scuse di Microsoft non cambiano nulla per Bruxelles che proseguirà con la sua inchiesta. “Resta valido quel che ha detto il commissario Joaquin Almunia oggi”, ha puntualizzato il portavoce Antoine Colombani.

Si tratta dell’ennesimo “guaio” europeo per Redmond. Lo scorso 27 giugno la Corte di Giustizia europea ha deciso che Microsoft dovrà pagare un’ammenda di 860 milioni di euro per non aver permesso ai suoi concorrenti di avere accesso, a condizioni ragionevoli, alle informazioni relative all’interoperabilità necessaria e ai codici sorgente per realizzare prodotti compatibili con i software Microsoft. La sentenza conferma la decisione già adottata dalla Commissione Ue, bocciando il ricorso presentato dalla compagnia di Redmond.

Intanto Microsoft presenta la customer preview del nuovo Microsoft Office. La nuova versione è dotata di un design intuitivo che ne consente il perfetto utilizzo in modalità touch, con stilo, mouse o tastiera sui nuovi dispositivi Windows, inclusi i tablet. Il nuovo Office è adatto al social networking e dispiega moderni scenari di lettura, scrittura di appunti, riunioni e comunicazioni e sarà disponibile per gli abbonati attraverso un servizio cloud sempre aggiornato.

“Microsoft sta compiendo passi importanti – ha dichiarato il ceo Steve Ballmer durante la conferenza stampa a San Francisco – Il nuovo e moderno Office assicurerà una produttività e una flessibilità senza paragoni sia ai consumatori sia ai clienti business. Si tratta di un servizio cloud che offrirà risultati ottimali in sinergia con Windows 8″.

Office risponde al tocco in modo naturale senza differenze rispetto all’utilizzo di tastiera e mouse. Consente infatti di scorrere il dito sullo schermo o ingrandire tramite un semplice tocco per leggere documenti e riprodurre presentazioni. Con il solo tocco di un dito è possibile creare nuovi contenuti e accedere alle varie funzioni.

L’utilizzo dello stilo permette di creare contenuti, prendere note e accedere alle funzionalità disponibili. È inoltre possibile scrivere a mano le risposte alle e-mail e convertirle automaticamente in testo. Lo stilo può essere utilizzato anche come puntatore laser per le presentazioni, per colorare i contenuti e cancellare eventuali errori senza difficoltà.

La release è dotata di nuove applicazioni Windows 8. OneNote e Lync rappresentano le prime, nuove applicazioni in stile Windows 8 per Office. Tali applicazioni sono progettate per offrire un’esperienza tattile sui tablet. Un nuovo menu radiale in OneNote rende più semplice accedere alle funzionalità con un semplice dito.

Office Home and Student 2013 RT contiene le nuove versioni delle applicazioni Word, Excel, PowerPoint e OneNote, sarà incluso nei dispositivi Windows 8 basati su Arm, tra cui Microsoft Surface.

Inoltre la piattaforma rafforza il cloud. I documenti di Office vengono salvati su SkyDrive per impostazione predefinita, in modo che i contenuti siano sempre accessibili da tablet, PC e telefono. I documenti sono disponibili anche offline e vengono sincronizzati a ogni connessione.

Dopo aver effettuato l’accesso a Office, le impostazioni personalizzate, inclusi i file aperti più di recente, i template e persino il dizionario personalizzato, vengono trasferiti praticamente su tutti i dispositivi utilizzati. Office è addirittura in grado di ricordare il punto in cui l’ultima connessione è stata interrotta dall’utente e di accedere di nuovo in quel preciso punto con un solo clic.

Con un abbonamento è possibile accedere a Office anche quando si è lontani dal proprio PC, grazie allo streaming delle applicazioni complete su un PC Windows connesso a Internet.

Il nuovo Office è disponibile come servizio di abbonamento basato su cloud. In qualità di abbonati, i consumatori ricevono automaticamente gli aggiornamenti futuri oltre a utili servizi cloud, tra cui minuti Skype per chiamate in tutto il mondo e spazio di archiviazione aggiuntivo su SkyDrive. Possono inoltre eseguire più installazioni per ogni membro della famiglia e su vari dispositivi.

Sul versante social networking Yammer offre alle aziende un social network privato e sicuro. L’iscrizione è gratuita ed è possibile iniziare a utilizzare questo strumento immediatamente. Yammer assicura l’integrazione con SharePoint e Microsoft Dynamics.

In SharePoint è possibile tenersi aggiornati su persone, team, documenti e siti, oltre che visualizzare e incorporare immagini, video e contenuti Office nei propri feed attività per mantenersi in contatto e allineati con i colleghi.

Office consente di accedere ovunque a una visione integrata di tutti i contatti. La People Card include informazioni relative alla presenza corredate di immagini, aggiornamenti di stato, informazioni di contatto e feed attività ricavati dagli account Facebook e LinkedIn.

Il nuovo Office è dotato di Skype. Quando si sottoscrive l’abbonamento, si ricevono 60 minuti Skype al mese per chiamate in tutto il mondo. È possibile integrare i contatti Skype in Lync e chiamare o inviare messaggi immediati a qualsiasi utente su Skype.

Mentre l’intera gamma di offerte e i piani relativi ai prezzi verranno annunciati solo in autunno, Ballmer ha già illustrato i tre nuovi servizi di abbonamento per Office 365. Quando sarà disponibile, ogni nuova offerta di abbonamento includerà le nuove edizioni 2013 delle applicazioni Office, ovvero Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook, Publisher e Access. Gli abbonati potranno inoltre usufruire dei diritti futuri sugli upgrade e dei diritti in base al consumo su un massimo di cinque Pc o Mac e dispositivi mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati