L'OPERAZIONE

Microsoft vola in Borsa: buyback da 40 miliardi di dollari

E’ il terzo dopo quelli del 2013 e del 2016. Il titolo si è apprezzato di oltre il 2% anche grazie all’annuncio dell’incremento del dividendo (+11%), frutto di una trimestrale brillante trainata dal cloud Azure

Pubblicato il 20 Set 2019

microsoft-azure-cloud-140605192522

Rally in Borsa per il titolo Microsoft: le azioni del colosso informatico hanno guadagnato il 2,8% negli scambi di ieri sera dopo che l’azienda ha annunciato un incremento dell’11% del dividendo (da 46 a 51 centesimi di dollaro) e un programma di riacquisto di azioni proprie da 40 miliardi di dollari. Dall’inizio dell’anno ad oggi il titolo Microsoft si è apprezzato del 39%.

Tutti i buyback di Microsoft

Per Microsoft si tratta del terzo programma di share buyback con queste gigantesche dimensioni: i precedenti da 40 miliardi sono stati lanciati nel 2013 e nel 2016. L’azienda ne ha comunque varati altri dal 2017 al 2019  e in totale è arrivata a riacquistare 419 milioni di azioni proprie per un valore di 35,7 miliardi di dollari, circa il 3,8% dell’attuale capitalizzazione intera del gruppo, che supera il trilione di dollari.

Nel secondo trimestre del 2019 Microsoft ha comprato titoli propri per 4,6 miliardi. Al 30 giugno Microsoft aveva ancora 11,4 miliardi rimasti sul programma di riacquisto di azioni autorizzato nel 2016, secondo le informazioni depositate alla Sec, l’ente regolatore di Borsa. Il nuovo piano non ha scadenza e l’azienda si riserva di chiuderlo in qualunque momento, ha chiarito Microsoft.

Dividendo a +11% sull’onda del successo di Azure

Lo slancio in Borsa è stato fornito anche dall’annuncio dell’incremento del dividendo (da 46 a 51 centesimi), anche qui non una prima per Microsoft: già nel 2018 aveva alzato il dividendo da 42 a 46 centesimi. Il colosso di Redmond premia gli azionisti grazie a prestazioni finanziarie brillanti: il quarto trimestre fiscale si è chiuso con utili a 39,2 miliardi di dollari (+137%); i ricavi annuali crescono del 14%, a quota a 125,8 miliardi; le attività legate alla piattaforma cloud Azure pesano per un terzo del fatturato.

Microsoft in controtendenza

Le attività di riacquisto di azioni proprie sono in calo nell’ultimo trimestre: secondo Bank of America Merrill Lynch, all’interno dell’S&P 500 i buyback sono scesi del 14% rispetto al secondo trimestre del 2018. Il totale valore di queste operazioni, osserva la banca americana, non raggiungerà a fine anno la cifra di un trilione di dollari precedentemente prevista.

Contro il bando di Trump a Huawei

Nei giorni scorsi Brad Smith, presidente e chief legal officer di Microsoft, in un’intervista a Bloomberg Businessweek, ha definito “anti-americana” la politica di Donald Trump contro Huawei e fatto sapere che Microsoft ha chiesto spiegazioni ai regolatori statunitensi ricevendo però risposte fumose. per Microsoft la strategia di Trump mette in pericolo tutte le aziende tecnologiche Usa: “L’unico modo in cui puoi gestire la tecnologia globale è far sì che i governi collaborino realmente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati