Middleware e applications trainano la crescita del software

Nel 2009 il segmento Aim (application infrastructure and middleware) ha registrato un +2,8% nonostante la crisi. Architetture Soa, business process management, integrazione delle applicazioni le principali aree di investimento

Pubblicato il 22 Apr 2010

Nonostante la crisi economica del 2009, il mercato del software per
application infrastructure and middleware (Aim) ha continuato a
crescere. Non agli stessi ritmi del 2008 (quando aveva conosciuto
un incremento del 7,1% per un revenue di 15,5 miliardi di dollari),
ma comunque con un risultato positivo: +2,8% e un fatturato globale
complessivo di 15,9 miliardi. I dati emergono dalla nuova ricerca
Gartner "Market share: application infrastructure and
middleware software, worldwide, 2009”.

"Tutto considerato, nel 2009 il mercato Aim ha messo a segno
risultati migliori della maggior parte dei segmenti software”,
nota Fabrizio Biscotti, research director di Gartner. "La
crisi economica ha colpito il settore: i tagli ai budget hanno
costretto a ridurre le spese con conseguente ridimensionamento,
rinvio o cancellazione di progetti. Ciò ha danneggiato le entrate
dei vendor e in effetti il 2009, in termini di tassi di crescita,
è stato l’anno peggiore per la spesa in Aim. La crescente
adozione dell’open source ha eroso i guadagni”.

“Ciononostante, grazie ad alcuni forti elementi di spinta, come
le architetture Soa (service-oriented architecture), l’adozione
del business process management (Bpm) e la domanda sostenuta di
integrazione di applicazioni, il mercato complessivo dell’Aim è
rimasto positivo, al contrario della maggior parte dei segmenti
software, che hanno visto scendere le revenues”, conclude
Biscotti.

Mentre il 2008 è stato caratterizzato da alcune grosse
acquisizioni che hanno introdotto importanti cambiamenti nel
mercato, il 2009 è stato un anno tranquillo dal punto di vista
dell’attività di merger and acquisition: vendor come Oracle,
Software Ag e Progress hanno capitalizzato sulle passate operazioni
di mercato. Ma non appena l’economia tornerà a tirare, Gartner
prevede una robusta crescita per la tecnologia Aim, perché
emergerà prepotentemente la domanda rimasta inespressa l’anno
scorso.

I principali player del settore sono Ibm, Oracle, Microsoft,
Software Ag e Tibco e controllano all’incirca il 58% del mercato
Aim nel 2009, in crescita rispetto al 52% del 2008. Ibm ha
mantenuto la leadership e ha attratto il 31,5% del revenue totale
del software Aim l’anno scorso, pari a oltre 5 miliardi di
dollari, con una crescita dell’8,1% rispetto al 2008. Ma è
Oracle ad avanzare a passi da gigante (+29,2% dal 2008 al 2009) ed
è seconda per giro d’affari (2,6 miliardi nel 2009, il 16,7% del
totale del mercato Aim). Hanno guadagnato market share l’anno
scorso anche Microsoft (+9,6%, revenues totali 621 milioni di
dollari) e Software Ag (+9,1%, fatturato complessivo 476 milioni di
dollari), mentre Tibco ha perso l’1,2% e gli altri vendor,
insieme, hanno perso l’8,6%, sempre in termini di entrate.

Dei 12 segmenti in cui Gartner divide il mercato Aim, le tecnologie
Soa governance, il message-oriented middleware, le appliance Aim e
le suite Bpm sono state le aree a maggior crescita nel 2009, con
incrementi a due cifre. "Le tecnologie di governance Soa sono
un mercato innovativo e dinamico dove ancora operano piccoli
player, il che implica che probabilmente siamo prossimi al
consolidamento e i prodotti saranno incorporati in suite di It
governance più ampie nel medio termine”, secondo Teresa Jones,
senior analyst di Gartner. "Il mercato delle suite Bpm
continua a crescere a ritmi sostenuti, dimostrando il suo valore
anche in un periodo economico difficile: si tratta infatti di
soluzioni che permettono l’automazione dei processi e danno
sostegno alle strategie di riduzione dei costi, aiutando le aziende
a concentrarsi sul miglioramento dei loro processi di
business”.

Infine, Nord America e Europa occidentale sono i mercati del mondo
più grandi per i prodotti Aim, seguiti da Giappone e
Asia/Pacifico, mentre i Paesi emergenti sono i mercati a più
rapida crescita, con buone performance in America Latina, Medio
Oriente e Africa. La grande delusione, dicono gli analisti, è
l’Europa orientale, che ha vissuto un anno molto difficile e ha
registrato una prestazione negativa rispetto a regioni più mature.
L’Asia/Pacifico ha avuto un andamento al di sopra della media
mondiale, ma al di sotto delle attese.

"Nel 2008, l’acquisizione di Bea da parte di Oracle ha avuto
un profondo effetto nell’Asia/Pacifico, perché Bea storicamente
è stato un vendor molto forte in questa regione, che ha
controllato grandi porzioni del mercato, specialmente in Cina”,
spiega Asheesh Raina, principal analyst di Gartner e lead analyst
dell’Aim in Asia/Pacifico. "Lo stesso vale per Sun
Microsystems dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di
Oracle nel 2009, perché aziende e enti nella regione usavano da
tempo le soluzioni Sun. L’incertezza che circonda l’esito di
questa operazione ha spinto i clienti potenziali o indecisi a
ritardare i loro acquisti”.

"Il mercato Aim continua a trovarsi in una fase di turbolenza
creativa con i vendor maggiori che cercano il consolidamento
tramite importanti acquisizioni e una robusta crescita organica,
mentre dall’altro lato c’è una grande varietà di player
nuovi, specialmente in settori caldi come il low- latency messaging
(Llm), il managed file transfer (Mft), l’extreme transaction
processing (Xtp), il complex event processing (Cep) e la business
process analysis (Bpa)," conclude Biscotti. "Oltre a
questo rileviamo un’intensa attività intorno al cloud con forti
ripercussioni sull’offerta Aim. Cresce anche l'attenzione
verso le offerte di tipo application-platform-as-a-service (APaaS)
da parte di molte aziende che desiderano un veloce ritorno sui loro
investimenti in sviluppo software”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati