SCENARI

Milanesi (Gartner): “Device e app, siamo alla rottura”

L’analista di Gartner al Corriere delle Comunicazioni: “Spostamento di focus dal device all’ecosistema. Gli oggetti tecnologici non sono più fini a se stessi”

Pubblicato il 15 Gen 2013

carolina-milanesi-gartner-130115151346

“Siamo di fronte alla definitiva rottura tra prodotto e applicazioni. Gli oggetti tecnologici assumono rilevanza non per se stessi, ma per l’ecosistema di cui fanno parte”. Ne è convinta Carolina Milanesi, analista di Gartner per i consumer devices, secondo cui l’edizione 2013 del Ces di Las Vegas, la più grande fiera mondiale dell’hi-tech ha rappresentato la cartina di tornasole del fenomeno in atto.

Al Ces è andata in scena una competizione tra ecosistemi “che hanno al cuore iOS di Apple oppure Android di Google, e attorno ai quali ruotano nuovi, dispositivi di comunicazione, tablet, il frigorifero, fino alla casa intelligente”, precisa Milanesi. Ad avvantaggiarsi di questa evoluzione ci sono i fornitori completi, “come Samsung, che produce componenti diversissi della consumer electronics – continua Milanesi -, ma anche società più specializzate, che hanno presentato integrazioni sotto forma, per esempio, di app per usare lo smartphone come tecomando del Tv”.

La piattaforma Windows Phone di Microsoft, che con l’aiuto di Nokia aspira a diventare ecosistema, ha raccolto interesse, “ma è chiaro che Microsoft ha ancora molto lavoro da fare per attirare sviluppatori e produttori di accessori intelligenti”.

Un trend significativo è sviluppo dei sensori, ossia rilevatori intelligenti capaci di darci maggiore controllo sulla realtà che ci circonda: la casa, l’auto o anche il nostro corpo. Al Ces sono stati presentati oggetti che aiutano a capire se facciamo fitness nel modo più corretto o se qualcosa che non va nei ritmi del sonno. Altri sviluppi riguardano l’uso della voce e mezzi non tradizionali per interagire con l’elettronica. A cominciare da quando si è alla guida dell’auto: per programmare il navigatore, leggere le valutazioni dei ristoranti o i risultati delle partite di calcio. Mercedes ha mostrato queste capacità, mentre Lexus ha puntato su un sistema di guida automatizzato.

Secondo Milanesi molte delle applicazioni mostrate quest’anno avevano però sapore prototipale, in ogni caso incomplete per il consumatore finale. “Lo sviluppo di accessori e sensori non è stata accompagnata dall’offerta di servizi efficaci sul fronte della connettività da parte di operatori fissi e mobili – lamenta Milanesi -. Questo vale anche per la televisione in ultra alta definizione (UHD) “4k”, che nasce praticamente senza contenuti”. E’ interessante il fatto che l’UHD televisivo sembra aver eclissato l’interesse dei costruttori per il 3D. La terza dimensione appare invece sul fronte delle stampanti di oggetti, sorprendenti, ma ancora in forma di prototipi. Anche i tablet, usati dappertutto nell’evento, non sono stati protagonisti di annunci rilevanti, se si escludono presentazioni di modelli ibridi, usabili come Pc o come tv. Appare significativa la “crescita” delle dimensioni di schermo degli smartphone presentati all’evento, che provano a conciliare la maneggevolezza del telefono con funzioni multimediali tipicamente del tablet.

All’evento della consumer electronics, il made in Italy, come era prevedibile, non ha avuto grandi occasioni di visibilità. Eccezioni che confermano la regola, le presenze di I’m Watch di Milano e Maikii di Treviso, rispettivamente con un innovativo dispositivo smart watch e chiavette Usb. Gli italiani hanno partecipato all’evento più come visitatori che come espositori. “Ho visto molte persone interessate a comprendere ciò che sta succedendo nel settore – precisa Milanesi -. Benché in Italia non si producano più pc o telefonini, il Ces ha offerto molti spunti interessanti per chi progetta e produce elettrodomestici, operatori di servizi telco o del mercato automobilistico”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati