ECONOMY UP

Milionarie ma non sempre giovani. Le startup del nuovo millennio

Sono 114 le nuove società italiane che entrano nel 2017 con un fatturato annuo di almeno un milione di euro. Ma solo 4 superano i 5 milioni

Pubblicato il 21 Gen 2017

startup-facebook-170119091934

Quante sono le startup milionarie? Sono 114 le nuove società italiane che entrano nel 2017 forti di un fatturato annuo di almeno un milione di euro, ma solo 4 superano i 5 milioni. Due delle “pentamilionarie” sono Beintoo, società di mobile e proximity marketing, e Mashfrog, che si occupa di soluzioni digitali e marketing online, entrambe nate negli ultimi anni, ma le altre due, Bonetti & Partners e Officine Del Bello, sono società che affondano le loro radici nel secolo scorso. Un dato che fa riflettere sulla reale composizione dell’ecosistema delle startup nel nostro Paese, insieme a un altro elemento affatto trascurabile: come rileva l’Osservatorio startup hi-tech della School of management del Politecnico di Milano, solo il 70% delle nuove imprese finanziate tra il 2012 e il 2015 risulta iscritto alla sezione speciale del Registro delle Camere di Commercio.

È evidente quindi che quell’elenco non può restituire il quadro completo delle giovani imprese innovative, anche se resta l’unica fonte ufficiale alla quale fare riferimento per riuscire a comprenderlo meglio. Secondo i dati forniti dal Registro, aggiornati al 26 dicembre 2016, le startup innovative in Italia sono 6.761. Di queste 114 hanno dichiarato un valore di produzione (ovvero la somma di fatturato e rimanenze non vendute, chiamato per comodità “fatturato” o “reddito”) superiore al milione di euro. Tra le società milionarie, 33 superano i 2 milioni di euro e quattro fanno registrare un valore di produzione annua che va oltre i 5 milioni. Tra queste, come detto, ci sono due vecchie conoscenze dell’industria italiana. Bonetti & Partners è sì una startup, ma è nata come evoluzione di un’azienda costituita nel 1951, che si occupava di componenti per il settore aerospaziale, petrolifero e navale e che oggi fattura complessivamente 20 milioni di euro. Dopo essersi lanciata nel mercato dell’IT, a fine 2014 Bonetti & Partners si è costituita come startup. Sviluppa una soluzione software per il settore della difesa relativa al monitoraggio delle esportazioni in ambito militare. Un’altra startup fondata nel Novecento è Officine del Bello.

Sorta a Sagrado, in provincia di Gorizia, opera nel settore della marine technology e realizza prodotti per navi quali porte tagliafuoco e pareti a vetro. Nel 2014 l’azienda è entrata a far parte del Gruppo MBM e l’anno successivo si è iscritta alla sezione speciale delle startup innovative. È invece una giovane startup innovativa nel senso canonico del termine Mashfrog Plus, ma è anch’essa spinoff di un gruppo più grande fondato nel 2008 che si occupa di soluzioni digitali e di marketing online in Italia e Germania. Mashfrog Plus fornisce servizi di system integration e management consulting in ambito ERP e collabora con realtà come l’Agenzia Europea per lo Spazio. Ugualmente giovane è Beintoo, società di mobile e proximity marketing fondata nel 2011 da Antonio Tomarchio.

Ha uffici a Milano, Roma, Shanghai e Londra e ha chiuso il 2015 con quasi 6 milioni di euro di fatturato. Paradossalmente sono proprio queste “magnifiche 4” che nel 2017 potrebbero dire addio allo status giuridico di startup. Per legge, infatti, il valore della produzione annua di una startup al secondo anno di vita non deve essere superiore ai 5 milioni di euro. Allo stato attuale le startup con fatturato tra uno e due milioni di euro sono 77, molte delle quali note per aver ottenuto investimenti importanti e vinto premi. Tra queste D-Orbit, gli “spazzini dello spazio” impegnati a sviluppare sistemi di decommissioning di satelliti al termine della loro vita operativa, BeMyEye, che utilizza il crowdsourcing per offrire alle imprese ricerche di mercato e verifiche all’interno dei negozi e Domec, impegnata nel processing dei servizi a valore aggiunto collegati ai sistemi e alle soluzioni di pagamento elettronico. Nella classifica delle milionarie troviamo anche Lovli, specializzata nell’e-commerce di mobili e oggetti made in Italy, Zehus, spin-off del Politecnico di Milano che ha realizzato una bicicletta smart a pedalata assistita e Buzzoole, in grado di connettere aziende e clienti attraverso gli influencer sui social network.

Sempre in lista c’è Mapendo, che ottimizza la pubblicità sugli smartphone, Musement, portale per prenotare esperienze mentre si è in viaggio, Lovethesign, marketplace di design, Empatica, società sviluppatrice di uno smartwatch per monitorare il battito cardiaco, e Brandon (già nota come Brandon Ferrari), che organizza campagne e-commerce per grandi brand.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati