SCENARI

Mirtillo: “Innovare con l’impegno di tutti”

L’Ad di Ericsson Italia: “Bisogna sostenere in modo veloce il cambiamento. Aziende e PA devono spingere gli investimenti in innovazione e bisogna concentrarsi sulla domanda più che sull’offerta, affinché si faccia davvero sistema”

Pubblicato il 03 Lug 2015

mirtillo-150630141628

«Bisogna sostenere in modo veloce il cambiamento. Aziende e PA devono spingere gli investimenti in innovazione e bisogna concentrarsi sulla domanda più che sull’offerta, affinché si faccia davvero ‘sistema’ e si creino le condizioni per l’ecosistema italiano dell’innovazione». Questa la vision di Nunzio Mirtillo, numero uno di Ericsson Italia e della Regione Mediterranea. L’azienda crede molto nella forza del cambiamento e in occasione della convention 2015, quest’anno andata in scena in Franciacorta, ha puntato i riflettori sull’importanza del coinvolgimento di tutti – imprese, PA, istituzioni, regolatori, cittadini – in nome della Società connessa. “We are all change makers”, questa la “formula” che secondo Ericsson rappresenta la chiave di volta. Ma quali sono i trend che cavalcano i change makers di oggi e quali gli strumenti a loro disposizione? La risposta sta nella fotografia scattata dal Mobility Report: le sottoscrizioni mobili supereranno la popolazione mondiale nel corso del 2015; nel 2016 un utente su due nel mondo avrà uno smartphone – le sottoscrizioni raddoppieranno da qui al 2020 (da 2,6 miliardi a 6,1 miliardi); il traffico dati in mobilità è destinato ad aumentare di 9 volte entro il 2020, guidato dai servizi video che oggi pesano poco meno del 50% e nel 2020 saranno il 60% del traffico totale generato in mobilità.
“Nella Networked Society i change makers sono coloro che fanno leva sulla tecnologia, che captano in anticipo i desideri e le necessità degli utenti, trasformando il modo in cui i servizi vengono concepiti e fruiti o creando servizi completamente nuovi”, sottolinea Mirtillo.


Mobilità, banda larga e cloud le tre tecnologie abilitanti: “Consentono un’innovazione esponenziale. E ciò riguarda tutti i settori: nelle industrie delle biotecnologie, i sensori intelligenti, la stampa 3D e l’Internet delle cose, così come nell’energia intelligente o la robotica”, puntualizza l’Ad. Il futuro è dietro l’angolo e fra i fenomeni attesi come più dirompenti c’è quello dell’Internet of things: “Assisteremo ad una vera e propria esplosione. Già oggi abbiamo esempi concreti di servizi basati sulle informazioni scambiate tra sensori, basti pensare ai contatori intelligenti in ambito utility, dove l’Italia è fra i primi Paesi al mondo per numero di smart meter connessi. In questo caso, la necessità di banda è di pochi Kbyte, come pure non è necessario trasmettere i dati in tempo reale. Ma pensiamo ad altre applicazioni, come ad esempio la chirurgia a distanza. Saremo in futuro in grado di avere anche nuove categorie di servizi, come applicazioni evolute per le enterprise, M2M legato ai sensori, Tv personalizzata per il mercato di massa, M2M per applicazioni critiche”. Le opportunità offerte dalle reti di nuova generazione, dalle tecnologie di comunicazione e l’esplosione dell’Internet delle cose costituiscono secondo Ericsson gli asset fondamentali per la trasformazione guidata dai change makers “digitali”.


“Pensiamo al settore dei trasporti – evidenzia Mirtillo -. Il futuro delle vetture è quello di essere sempre connesse a Internet in cloud. Bisogna quindi sviluppare un’offerta affinché conducenti e passeggeri possano accedere a servizi e applicazioni di infotainment in tempo reale. Dall’altra parte, le amministrazioni potrebbero invece investire affinché le auto diventino un’importante fonte di informazione per le società di assicurazioni in modo da poter offrire polizze più vantaggiose ai clienti”. Ma nel guardare avanti “il vero vantaggio avverrà quando una città potrà aggregare informazioni in tempo reale da più fonti, quando tutto sarà collegato, consentendo una perfetta infrastruttura di trasporto”.


Ma affinché la rivoluzione possa apportare benefici per tutti “dobbiamo costruire le partnership necessarie per guidare il progresso su diversi livelli. Le imprese, le persone e la società devono poter sfruttare i vantaggi della tecnologia e promuovere il cambiamento: il cambiamento nel business, nell’uso della tecnologia e nel nostro stile di vita”.
Stando ai dati della ricerca “Gli italiani e la società connessa” a firma di Ericsson e della Luiss Business School, gli italiani ripongono grande fiducia nella tecnologia e nella Società connessa, percepite dal 71% degli intervistati come abilitatori in grado di migliorare la qualità della vita delle persone e dal 72% come leve strategiche per lo sviluppo economico del nostro Paese, attraverso la creazione di nuovi mercati e nuovi posti di lavoro. Servizi pubblici (31%), istruzione (29%) e sanità (27%) i tre ambiti che più potranno beneficiare degli effetti della Società connessa. E-government, digitalizzazione della PA, innovazione nell’istruzione e nei servizi sanitari, dialogo diretto con le istituzioni tra i principali vantaggi evidenziati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati