Missione impatto zero per Ericsson

Smart grid, videoconferenza e infrastrutture low carbon i pilastri della strategia green. Il Ceo Vestberg: “L’Ict il motore dell’ecosostenibilità”

Pubblicato il 27 Apr 2011

Ericsson scende in campo per lo sviluppo sostenibile. Nel suo
annuale report sulla Sustainability e la Corporate Responsibility
(Crs), l'azienda mette in luce il suo impegno per offrire al
mercato soluzioni sempre più innovative che aiutino gli individui
e la società a rendere il mondo più sostenibile.

“L’Ict è un catalizzatore per lo sviluppo sostenibile – spiega
Hans Vestberg, presidente e Ceo di Ericsson – e siamo solo
all’inizio di questa nuova fase in cui possiamo sfruttare tutte
le possibilità che la Networked Society ci offre”.
Tre pilastri su cui si basano le iniziative Ericsson in ambito Csr,
evidenziati nel report annuale: low carbon economy, riduzione
dell’impatto ambientale delle reti e comunicazione per tutti.
Per promuovere la diffusione di una low-carbon economy, Ericsson si
impegna costantemente a fornire soluzioni che favoriscano la
riduzione delle emissioni, come la sostituzione dei viaggi di
lavoro con l’uso di strumenti quali le video conferenze e
l’adozione di smart grids per un consumo energetico più
sostenibile.

L’obiettivo del progetto per il Royal Seaport di Stoccolma, per
esempio, è quello di ridurre le emissioni di CO2 a 1,5 tonnellate
per abitante entro il 2020, contro la media nazionale attuale di
5,6 tonnellate in Svezia e la media di 19,7 tonnellate negli Stati
Uniti. Secondo Ericsson questo obiettivo potrà essere raggiunto
grazie alla banda larga.

Con l’aumento del traffico dati, il settore Ict ha la necessità
di incrementare l’efficienza energetica delle reti al fine
ridurre le proprie emissioni di CO2. Nonostante ci si aspetti un
aumento del consumo di energia nei prossimi dieci anni legato
principalmente a un considerevole incremento del numero di abbonati
e a una crescita del traffico dati, le ricerche Ericsson dimostrano
che il consumo di energia connesso alle reti non presenta un tasso
di crescita proporzionale all’aumento del volume del traffico. Al
contrario, grazie all’evoluzione della tecnologia e dei prodotti,
come ad esempio l’aumento della velocità di trasmissione delle
reti 3G/Wcdma, si è verificata una riduzione della quantità di
energia necessaria a produrre un certo volume di traffico. In
Svezia, per esempio, si è assistito in 4 anni (2006-2010) a una
riduzione del 90% del consumo di energia per quantitativo di dati
trasmessi (in kWh/GB). Ridurre l’impatto ambientale
dell’azienda e dei propri prodotti è una parte importante delle
iniziative di Csr di Ericsson, in linea con l’obiettivo di tutto
il Gruppo di diminuire del 40% le proprie emissioni entro il 2013.
Tra le soluzioni che Ericsson propone per ottimizzare il consumo di
energia ci sono Ericsson Air (antenna integrated radio unit), in
grado di ridurre i consumi del 42%, e il servizio Neo (Network
Energy Optimization).

Il report illustra inoltre tutte le iniziative di Ericsson per
promuovere la Comunicazione per tutti. Prosegue infatti l’impegno
dell’azienda nel diffondere la tecnologia per raggiungere i
Millennium Development Goals entro il 2015. A questo scopo Hans
Vestberg si è unito alla Broadband Commission for Digital
Development. Tra i progetti si ricordano inoltre Connected To
Learn, iniziativa realizzata in collaborazione con l’Earth
Institute della Columbia University e Millennium Promise volta a
diffondere l’uso del computer nelle scuole africane e la
creazione di un’applicazione mobile insieme a Refugees United,
che consente ai rifugiati di mettersi in contatto e rintracciare i
propri cari attraverso il telefono cellulare.

Nel 2010 inoltre Ericsson Response ha ricevuto un riconoscimento
dai partner per i suoi 10 anni di attività. Dal 2000 infatti i
volontari Ericsson provenienti da tutti i continenti sono formati e
impiegati nelle operazioni di soccorso a seguito di disastri. Lo
scorso anno, ad esempio, 19 volontari sono stati inviati ad Haiti a
supporto delle principali organizzazioni internazionali.
Il report si focalizza anche sul rigore etico dell’azienda,
rafforzato ulteriormente dalla nomina di un Chief compliance
officer con lo scopo di attivare un programma anti-corruzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati