SMART MOBILITY

Mit: auto connesse e incroci smart, così diremo addio al semaforo

Uno studio della prestigiosa università americana prevede un modello di viabilità urbana in cui i veicoli dialogano tra loro e con l’infrastruttura stradale: è l’incrocio ad assegnare lo “slot” per passare

Pubblicato il 24 Mar 2016

connected-car-150821120417

Nel mondo della Internet of Things e delle connected cars, potremo dare finalmente l’addio al semaforo e non fermarci più al rosso (come alcuni automobilisti già fanno senza alcuna relazione con la IoT).

No, non sarà il Far West delle automobili bensì un sofisticato “balletto” di veicoli collegati in Rete in modalità wireless che comunicano tra loro e con le infrastrutture che li circondano e che non hanno più bisogno dei semafori per regolare il loro passaggio – anzi, i semafori saranno a quel punto solo un impedimento per andare da un punto all’altro: invece di fermarsi al rosso, questi veicoli, pieni di sensori, comunicheranno tra loro, con la strada e con l’incrocio, passando ciascuno al momento (“slot”) assegnato.

Questa visione della viabilità urbana non è opera di uno scrittore di libri di fantascienza ma frutto di uno studio (“Revisiting street intersections using slot-based systems”) del Senseable City Lab del MIT secondo cui le modalità di trasporto libere da semafori potrebbero permettere al doppio del traffico di scorrere sulle stesse strade che esistono oggi (insomma, con buona pace degli ecologisti che vorrebbero ridurre le auto in circolazione, il MIT ci dice che senza semafori ne può viaggiare il doppio senza alcun ingorgo).

Per rendere realtà questo sistema di circolazione bastano i sistemi di comunicazione vehicle-to-vehicle (V2V) e vehicle-to-infrastructure (V2X) che già esistono su diversi modelli di auto e in futuro saranno attivati su centinaia di milioni di veicoli.

Naturalmente, mentre sparisce il semaforo dovrà comparire l’incrocio intelligente: una forma molto più sofisticata di controllo del traffico urbano che mette insieme in un flusso continuo automobili, biciclette e pedoni.

Lo studio del MIT, pubblicato sulla rivista Plos One, ha usato dei modelli matematici: i ricercatori hanno esaminato uno scenario in cui veicoli hitech usano i sensori per mantenersi a distanza di sicurezza tra di loro e spostarsi su strade e incroci. Il cuore del sistema sono appunto gli incroci intelligenti (Slot-based Intersections, SIs) che non hanno tempi di attesa come i semafori e quindi velocizzano il traffico (non perché le auto corrano più veloci, ma solo perché non devono fare inutili fermate).

Il sistema, ha spiegato Carlo Ratti, direttore del Dipartimento di Studi e pianificazione urbana del Senseable City Lab del MIT, sposta il controllo del traffico al livello del veicolo; “è più efficiente perché è sicuro che i veicoli arrivano all’incrocio esattamente quando hanno il loro slot”.

Un recente studio di Gartner calcola che, entro il 2020, 250 milioni di auto saranno connesse a Internet usando la rete mobile a banda ultra-larga. All’International Motor Show di Ginevra di questo mese, il produttore di componenti elettroniche per automobili Harman ha annunciato una partnership col produttore di chip NXP con cui potrà dimostrare una nuova tecnologia V2X chimata “LIVS Connected Car Compute Platform” che permette di mandare messaggi da un veicolo all’altro e dall’infrastruttura circostante verso i veicoli su strada – per esempio, avvisi su traffico e incidenti.

Ma anche se la tecnologia per creare veicoli e infrastrutture stradali super-connessi sta avanzando, il MIT ammette che la sua visione di strade dove il traffico si autoregola senza i semafori è da proiettare in un futuro non immediato. Ratti ha sottolineato come in una città spesso i semafori sono tanti e sistemati l’uno vicino all’altro: eliminarne uno ha effetti che si riverberano su tutti gli altri e il MIT sta ancora studiando come le dinamiche presso un incrocio si “propagano” sugli altri. I ricercatori americani sono però convinti della validità del modello teorico: l’approccio basato sulla gestione degli incroci è vantaggioso perché, indica Ratti, “l’intersezione è il nodo cruciale del traffico urbano: se si risolve questo, i benefici si propagano su tutto il sistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati