ENTERPRISE COMMUNICATION

Mitel punta sull’Italia: il driver di sviluppo è la mobility

Francesco Pasqualini e Fabio Pettinari, managing director e country marketing director per l’Italia della multinazionale, spiegano a CorCom le loro strategie nel campo delle comunicazioni aziendali: passaggio al Voip, centralità del mobile e mercati verticali, dalle navi da crociera all’healthcare

Pubblicato il 14 Ott 2015

mitel-151014163351

Uno dei cavali di battaglia dell’azienda è la “fixed mobile convergence”, la soluzione che consente cioè agli utenti di utilizzare un solo numero, tramite un’applicazione sullo smartphone, per le comunicazioni aziendali. Sia in fase di chiamata che in fase di risposta: si può cioè utilizzare lo smartphone per rispondere alle chiamate senza dover necessariamente dare il proprio numero di cellulare privato, ma utilizzando come unico numero quello della linea fissa aziendale. Una soluzione che è tra l’altro una dimostrazione dell’importanza dell’integrazione fisso-mobile nella comunicazione aziendale, e che può essere utilizzata anche in ambito contact center, per creare un bacino di operatori che possono rispondere alle chiamate degli utenti – magari in momenti di sovraffollamento delle linee – anche da mobile, senza cioè dover necessariamente essere fisicamente alla propria postazione. Una sorta di smart working applicato ai contact center.

Ad aver ideato la soluzione è Mitel, uno dei giganti rimasti su scala globale nel campo dell’enterprise communication, insieme a Cisco, Microsoft e Avaya. La società oggi sta rafforzando la presenza del suo brand in Italia e sta puntando a solidificare la propria posizione, con alcuni studi di settore che la indicano come leader sul mercato Emea e al terzo posto sul mercato nordamericano.

Quattro i pilastri su cui si basa l’azione dell’azienda, che in Italia è guidata dal managing director Francesco Pasqualini e dal Country marketing director Fabio Pettinari: si tratta della legacy, cioè della base già installata su cui l’azienda può contare, che vede tra i clienti alcuni “big” della Pa, del calibro del ministero dell’Economia e delle Finanze, e una serie di grandi, piccole e medie imprese e amministrazioni locali. Il secondo cardine sono i i contact center, poi il cloud e i mercati verticali, da quello dei servizi di comunicazione per le navi da crociera, di cui Mitel detiene il 70% del mercato globale, all’healthcare, dove per esempio l’azienda ha da poco acquisito tra i propri clienti l’opera San Camillo di Milano. Quattro “pilastri” attraversati trasversalmente da uno dei principali driver di sviluppo del settore, ovvero la mobility, l’utilizzo in mobilità delle soluzioni di comunicazione aziendale.

Il campo di battaglia, oggi e per il futuro, è quello dell’integrazione delle tecnologie, con il cloud e il mobile, oltre che la diffusione del Voip a scapito della telefonia fissa “tradizionale”, che giocheranno un ruolo sempre più fondamentale guardando al futuro nell’ottica della “trasformazione digitale”.

“Quella della banda larga in Italia – dice Pettinari al Corcom – è una barriera infrastrutturale importante, che rischia di rallentare l’intero settore. Il ‘ritardo digitale’ del Paese ci mette purtroppo nella situazione di avere a disposizione tecnologie d’avanguardia, ma di non poterle implementare per i nostri clienti a causa della scarsa diffusione dell’ultrabroadband al di fuori di alcuni grandi centri urbani. Una situazione di difficoltà che potrà avere riflessi anche sull’adozione del cloud, nel momento in cui il trasferimento dei dati dagli operatori ai clienti finali rischia di imbattersi in connessioni lente o accidentate. La seconda barriera, su cui stiamo lavorando – continua – è essenzialmente culturale: molti dei nostri potenziali clienti non conoscono ancora le potenzialità della comunicazione integrata, e spesso non sanno quali vantaggi, in termini di affidabilità, efficienza e risparmio, ne otterrebbero. Per questo stiamo dando vita a una serie di key study da proporre, per dimostrare la portata e gli effetti delle nostre soluzioni”.

Il Business model di Mitel per l’Italia, è basato sulla partnerhip con i grandi operatori telefonici, che trattano prevalentemente l’offerta per le grandi imprese e la PA centrale, e una serie di partner e reseller sul territorio che tengono i rapporti con le piccole e medie imprese, mentre circa il 10% del fatturato deriva da clienti acquisiti direttamente. “Uno dei temi centrali nella nostra offerta – spiega Pasqualini – è quella di dare continuità ai nostri prodotti. Offriamo soluzioni che possono essere implementate e soggette a continui upgrade nel tempo, e quindi difficilmente proponiamo la sostituzione in blocco delle apparecchiature. Questo grazie al fatto che nel tempo abbiamo voluto mantenere una continuità nelle nostre attività di ricerca e sviluppo, che oggi consentono ai nostri clienti di poter risparmiare avendo sempre a disposizione soluzioni all’avanguardia”.

Quella di Mitel, in un mercato in cui la differenza la fanno – più che competizione selvaggia tra grandi aziende per contendersi i singoli clienti, per quanto “importanti” – le operazioni di merger & acquisition, è una storia molto lunga, al di là del fatto che il brand non sia molto conosciuto in Italia. Mitel nasce infatti negli anni 70 in Canada, e mantiene per anni una solida presenza sul mercato nordamericano, dal quale è arrivata a ottenere più del 70% del proprio fatturato, con una quota superiore al 20% dovuta invece al mercato Europeo, essenzialmente nel Regno Unito. Il consolidamento di Mitel in Europa è avvenuto nel 2013, con l’acquisizione di Aastra Technologies, società anch’essa canadese che nel tempo aveva inglobato alcuni player europei di rilievo, tra i quali la svizzera Ascom, la francese Matrà, DeTeWe ed Ericsson Enterprise. Da questo merger nasce il rafforzamento della presenza dell’azienda in Europa, in un processo di integrazione tra le due società che è ormai alle battute finali. Oggi Mitel, che ha da poco dato vita a un rebranding, opera in più di 100 paesi nel mondo, conta su 2.500 partner, su oltre un milione di postazioni cloud, 60 milioni di clienti finali e più di 1.600 brevetti, per un fatturato complessivo di circa un miliardo e cento milioni di dollari.

Uno dei settori da non sottovalutare per il futuro è quello della sicurezza: “Con il progressivo spostamento delle comunicazioni aziendali sul protocollo IP con il Voip – conclude Pasqulini – quella della sicurezza delle conversazioni è un’esigenza sempre più sentita dai nostri clienti. Non tanto dalle piccole e medie imprese, dove questa esigenza non è ancora al primo posto, quanto per le grandi aziende, a difesa dei loro segreti industriali, e delle pubbliche amministrazioni centrali, che spesso trattano dati sensibili e attinenti alla sicurezza nazionale. Per questo abbiamo investito molto sui nostri sistemi di criptaggio delle comunicazioni, che hanno in molti casi superato l’affidabilità di quelli dei nostri concorrenti. Abbiamo puntato molto su questi standard, perché sempre più spesso sono discriminanti quando si tratta di scegliere una soluzione di comunicazione aziendale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati