PMI INNOVATIVE

Mixed reality, Cdp Venture Capital investe sulla crescita di Hevolus

La società di Molfetta, partner internazionale di Microsoft, è specializzata nello sviluppo di tecnologie disruptive. Obiettivo: aumentare le opportunità di digital transformation per il Paese facendo leva su soluzioni smart e su customer experience omnicanali e interattive

Pubblicato il 15 Set 2020

hevolus_team

Un aumento di capitale da 4 milioni di euro: è l’oggetto dell’accordo siglato da Cdp Venture Capital Sgr con Hevolus Srl, azienda pugliese specializzata in tecnologie disruptive e customer experience innovative, per un investimento è stato realizzato tramite il Fondo Italia Venture II dedicato a startup e Pmi innovative del Mezzogiorno finalizzato ad accelerarne la competitività e lo sviluppo.

Hevolus è una Pmi innovativa nata nel 2000 e specializzata in soluzioni, progetti e servizi finalizzati alla digital transformation di processi aziendali e customer journey per qualsiasi settore industriale: un laboratorio di innovazione dalle altissime competenze digitali, una software house di nuova generazione che studia e sviluppa modelli di business innovativi basati su realtà aumentata, realtà mista, Intelligenza Artificiale, Iot, servizi Cloud, servizi cognitivi.

Dal 2018 Hevolus è partner internazionale di Microsoft per la mixed reality,e per il  colosso di Redmond è testimonial internazionale del computer olografico HoloLens2, oltre che partner del nuovo piano Ambizione Italia #DigitalRestart con cui Microsoft supporta la crescita del Paese attraverso investimenti per 1,5 miliardi di dollari in tecnologie e competenze digitali avanzate.

Durante l’emergenza Covid-19 Hevolus ha tra l’altro lanciato sul mercato nuove piattaforme digitali in risposta alle esigenze create dall’emergenza sanitaria: Augmented Store At Home e HoloLink, finalizzate a permettere business continuity e lead generation con servizi da remoto senza rinunciare al contatto visivo e alla relazione digitale con il cliente.

L’investimento realizzato da Cdp Venture Capital Sgr servirà a supportare il percorso evolutivo di Hevolus, attraverso un aumento di capitale di 4 milioni di euro, con l’obiettivo di aiutare una eccellenza tecnologica del Mezzogiorno a espandere il proprio business anche a livello internazionale, non solo nel settore retail, ma anche in ambito healthcare, industrial, telecomunicazioni. L’operazione permetterà, inoltre, l’eventuale acquisizione di realtà minori con profonde competenze in ambito tecnologico e il rafforzamento della struttura organizzativa, tramite l’inserimento di figure professionali chiave nella funzione di R&D e commerciale, a supporto della fase di sviluppo del business.

“Il mercato della mixed reality è in fortissima espansione – afferma Enrico Resmini, amministratore delegato e direttore generale di Cdp Venture Capital Sgr – parliamo di una stima di valore complessivo mondiale pari a 1,8 miliardi di dollari nel 2024. Il nostro investimento in una realtà altamente innovativa del Mezzogiorno, dal forte know-how tecnologico come Hevolus consentirà di accelerare lo sviluppo di nuove opportunità di business e di occupazione. L’impatto di questa operazione andrà a favore di tutte quelle aziende italiane che necessitano di una spinta nei processi di trasformazione digitale nei settori del retail, dell’oil&gas, delle costruzioni, dell’healthcare, della moda, nel cui ambito le nuove tecnologie di realtà virtuale potrebbero portare importanti benefici, sia nello sviluppo del fatturato sia nell’ottimizzazione dei costi”.

“Siamo onorati di far parte di un gruppo italiano così solido e prestigioso che ci permetterà di crescere ulteriormente a livello globale, mantenendo la nostra italianità e consentendoci di alimentare la nostra spinta su tecnologie all’avanguardia e competenze avanzate – aggiunge Antonella La Notte, Ceo di Hevolus Innovation – Negli anni, grazie alle sinergie con l’ecosistema Microsoft e con una visione di innovazione, abbiamo sviluppato soluzioni tecnologiche che hanno accompagnato le aziende italiane nel percorso di trasformazione digitale e che tanto più ora stanno consentendo a molte realtà di far leva sulla Mixed Reality per superare con modalità innovative i tanti vincoli dati dall’emergenza sanitaria. Con questo importante traguardo nei nostri piani di sviluppo non solo potremo ampliare gli scenari applicativi a beneficio di settori strategici per l’Italia, ma anche esportare questo modello di eccellenza italiana all’estero contribuendo alla competitività del Paese, il tutto partendo dal Sud Italia”.

“Siamo entusiasti del percorso di crescita intrapreso da Hevolus, un importante riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto fino ad ora – conclude Barbara Cominelli, direttore Marketing & Operations di Microsoft Italia – I nostri partner sono i veri campioni di innovazione del Paese, al fianco delle aziende nei loro progetti di digitalizzazione attraverso competenze e soluzioni verticali. Siamo orgogliosi di lavorare insieme a una realtà innovativa come Hevolus, con cui negli ultimi mesi Microsoft ha sviluppato alcuni progetti realmente innovativi in un ambito all’avanguardia come quello della Mixed Reality per aiutare le aziende a trovare nuovi canali di collegamento con i clienti, anche nella fase dell’emergenza sanitaria. Grazie alla partecipazione di Cdp Venture Capital, potrà sviluppare soluzioni sempre più avanzate per guidare le imprese nel pensare alle tecnologie come leva innovazione, competitività e crescita economia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati