SPONSORED STORY

Mobile banking al raddoppio, ma le app sono sicure?

Qualeconviene.it, progetto realizzato dagli esperti di Brain4web, aiuta a confrontare le diverse proposte sul mercato per una scelta consapevole e in linea con le specifiche esigenze

Pubblicato il 10 Dic 2018

payment-150909173528

Le banche italiane sono sempre più orientate al mobile. E questo vale non solo per il rapporto tra istituti di credito e clienti privati ma, anche e soprattutto, tra banche e aziende. Questo mercato, sempre più dinamico e disintermediato, infatti, vale diversi miliardi di euro l’anno e rappresenta un asset fondamentale per il nostro paese.

Ma al di là della differenziazione clienti privati/aziende è bene sottolineare che i dati parlano chiaro: il mobile è più che raddoppiato, negli ultimi 2 anni. Sono sempre di più le persone che utilizzano applicazioni mobile per collegarsi al proprio conto bancario ed effettuare operazioni di qualsiasi tipo.

Poco importa se si tratti di liberi professionisti, titolari di impresa o semplici cittadini privati… in banca ci si va sempre di meno e solo per effettuare delle operazioni particolari che richiedono la propria presenza fisica. E cambiando profondamente il rapporto tra banca e clienti cambia, anche, il modo in cui si sceglie l’istituto di credito in cui aprire un conto corrente.

Scegliere la banca giusta: alcuni consigli

Aprire un conto in banca e quindi scegliere un istituto bancario non è cosa semplice e presenta alcune difficoltà da non sottovalutare. Come noto, quando ci si rivolge a una banca lo si fa con l’intento di trovare un luogo sicuro e magari fruttuoso per custodire i propri risparmi, per questo la soglia di attenzione che si mette in una simile scelta deve essere molto alta.

Ma quali sono gli aspetti più importanti da prendere in considerazione? Come si può arrivare a fare una scelta consapevole in riferimento all’istituto bancario più adatto alle proprie esigenze? Quali sono i fattori determinanti che bisogna tenere in conto per non sbagliare? Per prima cosa va detto che oggi, la situazione è decisamente più semplice di quanto non fosse in passato. Il web, infatti, offre molte opportunità per informarsi in maniera molto accurata così da arrivare al momento della scelta con tutti i “dati in mano”.

Realtà come qualeconviene.it, progetto realizzato dagli esperti di Brain4web, aiuta a confrontare le diverse proposte sul mercato rendendo più semplice il compito di decidere quale banca scegliere .

Servizi online come questo permettono di comparare le proposte delle diverse banche in maniera “analitica” così da poter capire, velocemente, quale prodotto sia più adatto a soddisfare le proprie esigenze.

Come evitare l’errore più comune?

In genere si tende a tenere in considerazione solo due parametri quando si va ad aprire un conto in banca, ma spesso questi due fattori si rivelano come troppo limitanti. Il primo sono i costi che ovviamente si pensa siano ciò che impatta di più e il secondo fattore sono i tassi di interesse, ovvero i margini di guadagno sui quali contare nel momento in cui si tengono i soldi in banca.

La verità è che questi due fattori non sono, alla fine, i più rilevanti in assoluto perché a ben vedere le banche per una questione di concorrenza e convenienza tendono a tenere pressoché minime le differenze in quanto a costi e interessi.

In realtà ci sono altre cose da considerare nel momento in cui si sta pensando di rivolgersi a una banca, tra cui:

  • Distribuzione territoriale: è importante che la propria banca abbia una buona distribuzione territoriale con molte filiali per fare in modo che ovunque ci si trovi si possa avere questo punto di riferimento per qualsiasi tipo di operazione.
  • Servizio clienti: una buona banca si differenzia dalle altre anzitutto per un buon servizio clienti, la qualità del customer service aiuta a risolvere qualsiasi problema tecnico e a ricevere consulenze efficaci per gestire interessi e rendimenti.
  • Solidità patrimoniale: se la banca è sull’orlo del fallimento o se le sue finanze sono traballanti, questi rappresenta un rischio altissimo per chi deposita denaro nelle sue casse. Perché se è vero che tutti i conti correnti italiani sono tutelati dal Fondo Interbancario, è altrettanto vero che il processo di tutela potrebbe rivelarsi lungo e complesso.
  • Scopi del cliente: la quarta cosa da valutare bene sono gli scopi personali per i quali si è deciso di aprire il conto. Ad esempio ci potrebbe essere chi ha esigenze non particolarmente strutturate, come ad esempio depositare il proprio stipendio ed effettuare pagamenti, mentre altri potrebbero avere necessità più complesse e articolate, magari legate alla gestione degli investimenti finanziari.

Scegliere con cura l’istituto bancario presso cui aprire il conto corrente è, oggi, un processo abbastanza semplice ma che richiede, comunque, un minimo di informazione e, soprattutto, consapevolezza circa le proprie esigenze attuali e future. Nell’era del mobile, infatti, saremo sempre più portati a gestire il nostro patrimonio, e tutte le attività ad esso collegate, tramite applicazioni gestibili dai nostri dispositivi elettronici. Insomma è molto probabile che, tra qualche anno, il dover entrare in banca fisicamente per eseguire una qualsiasi operazione sarà solo un ricordo di un passato ormai lontano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati