SOS TARIFFE

Mobile banking, ecco come risparmiare usando le app

Usando le applicazioni messe a disposizione dagli istituti di credito si azzerano i costi sostenuti allo sportello. Saldo e movimenti, bonifici e ricarica telefonica le operazioni al top. La “mappa” dell’Osservatorio Sos Tariffe

Pubblicato il 27 Lug 2016

banking-payment-commerce-120216155734

Che cosa si può realmente fare con le app di mobile banking per gestire in mobilità il proprio conto corrente? Per rispondere alla domanda, SosTariffe.it ha analizzato il variopinto panorama della applicazioni mobili bancarie per capire innanzitutto quali sono le funzioni messe a disposizione per la gestione del conto corrente e successivamente la loro diffusione su questi canali. Inoltre sono stati calcolati i costi unitari per ogni funzione e messi a confronto con quelli sostenuti per effettuare la stessa azione allo sportello.

Come prima cosa è stata analizzata la diffusione delle app mobile sui principali dispositivi in commercio: la totalità delle app analizzate sono disponibili su smartphone o tablet con sistemi operativi Android e iOS. Il 56%, poco più della metà, sono utilizzabili da dispositivi Windows, mentre il 22% funzionano anche su Smart Watch, prevalentemente Apple. Solo l’11% delle applicazioni bancarie sono fruibili anche da BlackBerry, mentre il 6% è disponibile su dispositivi Amazon e un altro 6% su Smart Tv.

Quello della diffusione sui dispositivi è una caratteristica da tenere presente quando si sceglie una nuova banca dove appoggiare il proprio conto corrente, soprattutto se si pensa di utilizzare il conto principalmente da smartphone o tablet.

Da notare anche il fatto che attualmente nessuna delle applicazioni analizzate è utilizzabile su tutti i dispositivi oggetto dello studio: solo il 5,5% delle app è fruibile contemporaneamente da Android, iOS, Windows, dispositivi Amazon e Smart Watch, mentre il 61% degli applicativi è disponibile per dispositivi Android, iOS e Windows Phone.

Cosa si può fare con le applicazioni dei conti correnti? Dall’analisi di SosTariffe.it si apprende che la totalità delle applicazioni consente di visionare il saldo e i movimenti bancari, effettuare bonifici e giroconti e ricaricare il credito dello smartphone. Anche ricaricare le carte e pagare le utenze sono due attività molto gettonate sulle app: quasi il 90% delle applicazioni consente, infatti, di effettuare la prima funzione, mentre oltre l’83% la seconda.

Tra le attività meno diffuse, e che invece potrebbe essere tra le più utili ad alcuni clienti, c’è quella del contatto con il servizio clienti: solo il 27,7% delle applicazioni bancarie permette di raggiungere l’assistenza dell’istituto di credito direttamente da mobile.

Percentuale simile, oltre il 27%, per le app che integrano un tool dedicato per il bilancio familiare, mentre sono esclusive di alcune poche banche le seguenti funzioni: accesso a finanziamenti (11,1%), servizio di gestione personale e consigli personalizzati (11,1%), funzionalità di prelievo dall’Atm senza carta fisica (11,1%), operazioni di cambio valuta (5,5%) e maxi-prelievo bancomat (5,5%).

Lo studio di SosTariffe.it include anche un’analisi dei costi unitari delle principali operatività bancarie eseguite tramite App Mobile, che sono stati messi a confronto con quelli richiesti allo sportello e tramite Internet banking. La prima cosa che si nota dai risultati, riassunti dalla tabella, è che la spesa per operare con le app mobile e con Internet Banking è pressoché identica, mentre molto diversi sono i costi sostenuti allo sportello.

Il risparmio maggiore lo si ha in caso di richiesta saldo o visione dei movimenti bancari: con Internet Banking e App Mobile si risparmia il 100% di costi (mediamente allo sportello si spendono 1,44 euro per ogni richiesta, mentre online sono sempre gratuite). Disporre di bonifici Sepa, invece, costa allo sportello in media 3,33 euro, contro 0,39 euro dai canali Web grazie ai quali si può risparmiare l’88% di questa spesa.

La stessa percentuale si può risparmiare anche per i costi di ricarica dello smartphone: 1,55 euro a ricarica per le operazioni in filiale, contro i 19 centesimi che vengono richiesti mediamente per l’operatività da Internet banking e App mobile.

Per ricaricare le carte, invece, si può risparmiare con App Mobile e home banking circa il 71% in quanto da sportello si spendono 2,28 euro, contro i 66 centesimi di Euro delle applicazioni. Da sottolineare che si tratta di costi medi che emergono dall’analisi di tutte le banche, ma con moltissimi istituti – e soprattutto con i conti online – queste operazioni sono completamente gratuite sia da app mobile che da Internet banking.

Leggermente inferiori i risparmi registrati da SosTariffe.it per il pagamento delle utenze: in questo caso la convenienza si ferma al 62% in quanto allo sportello saldare le bollette costa in media 2,65 euro, contro 0,97 euro dell’Internet Banking e la media di 1 euro per le applicazioni.

La convenienza si riduce al 45% se si analizzano i costi per pagare i bollettini postali: il costo allo sportello è di 2,77 euro, da Internet 1,44 euro e tramite App si spende in media 1,53 euro.

Infine, praticamente tutte le applicazioni mobile analizzate sono incluse gratuitamente fra i servizi offerti dalla banca ai propri correntisti, purché si tratti di un conto online, ma certe banche prevedono l’app a pagamento se abbinata a conti correnti convenzionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati