TREND

Mobile banking, parte la corsa agli investimenti

Cellulari e tablet guidano la svolta destinata a cambiare il mondo
del credito. Si allarga l’offerta dei servizi a pagamento e il numero di app. Per gli istituti aumento ancora marginale dei ricavi generati dal nuovo segmento

Pubblicato il 24 Ott 2014

mobile-payment-131119185537

Aumenta l’offerta di servizi bancari su tablet e smartphone e parallelamente cresce la clientela che utilizza questi canali per eseguire operazioni o controllare il proprio conto corrente. E la crescita, a sorpresa, riguarda soprattutto la fascia di clienti over 45. Scenario che rende le banche sempre più propense a investire nello sviluppo del mobile banking, con stanziamenti ad hoc anche nell’immediato futuro.
È quanto emerge dal Terzo rapporto dell’Osservatorio mobile banking, realizzato da Abi Lab e dalla School of management del Politecnico di Milano. Lo studio analizza la diffusione dei servizi mobile offerti dalle banche italiane. In particolare, l’indagine rileva come ormai il 96% delle banche offra applicazioni su tablet e smartphone, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.

Sono sempre di più, inoltre, i clienti 2.0 che si affidano al mobile banking, con una maggiore incidenza degli utenti dai 45 ai 54 anni, passati a rappresentare dal 18% al 28% del totale del campione consultato, mentre sono raddoppiati gli over 55, segno che l’utilizzo delle nuove tecnologie non è più solo appannaggio dei giovani. Quanto ai servizi offerti, le banche puntano soprattutto a garantire la fruibilità delle funzionalità base, decisamente meno a offrire servizi un po’ più elaborati, come ad esempio quelli di trading a pagamento. Ormai quasi tutti gli istituti di credito consentono ai propri clienti di consultare il conto, la lista movimenti e il saldo attraverso una semplice applicazione da installare sullo smartphone.

Per quanto riguarda i tablet, il 2013 ha segnato un allargamento dell’offerta dei servizi di pagamento. Tramite le applicazioni dell’iPad è, infatti, possibile pagare il bollo dell’auto e diverse tipologie di bollettino. Insomma, il mobile banking sembra guadagnare terreno, ma in questo quadro di luci non manca qualche ombra. Se è vero che il mobile banking rappresenta un valore aggiunto per la clientela, è altrettanto vero che però, nell’immediato, non sembra destinato a creare maggiori profitti per le banche, almeno secondo gli addetti ai lavori. Il 69% dei responsabili marketing afferma che si aspetta solo un aumento marginale dei ricavi riconducibili a questo segmento. “Non c’è una redditività specifica di canale – dice Romano Stasi, Segretario generale del Consorzio Abi Lab -, tuttavia, anche se i vantaggi non sono direttamente economici, si registra un alto livello di soddisfazione della clientela rispetto a questi servizi. Il mobile sembra oggi soprattutto un mezzo per favorire la fidelizzazione dei correntisti alla loro banca”. Sarà per questo che, nell’ultimo anno, oltre il 54% dei servizi offerti dagli istituti attraverso i supporti mobili riguardavano funzionalità non strettamente bancarie: dai servizi di utilità a quelli di entertainment, di gaming, di e-commerce e così via. Parola d’ordine, quindi, fidelizzare: seguire il cliente nella sua quotidianità.

Una rivoluzione che porta a una ridefinizione complessiva dei modelli di business delle banche in direzione di un’offerta sempre più integrata, dove nessun canale prevale sull’altro. “C’è una forte sinergia tra le piattaforme e i canali (filiali, pc, tablet e smartphone) – spiega infatti Stasi -, spesso un’operazione avviata sul mobile viene terminata sul pc”. Anche il confronto con l’Europa non appare impietoso come invece può accadere per altri ambiti. “La diffusione dei servizi mobile nelle banche italiane è in linea con il trend degli istituti europei – prosegue Stasi -. L’unico aspetto da migliorare riguarda il mobile payments, potenzialità ancora pienamente da sviluppare”.

L’avanzata del canale mobile appare comunque irreversibile: già nel 2013 il 32% dei clienti, secondo Abi Lab, dichiarava di preferire lo smartphone al pc per consultare il proprio saldo. E il futuro che cosa riserva? Le filiali saranno portate a ridefinire la loro offerta e a orientarsi verso la consulenza specialistica, ridimensionando le funzioni tradizionali come servizi di estratto conto o di pagamento, che tenderanno progressivamente a essere demandate ai canali remoti, per i quali si prevede ancora un ampio margine di sviluppo. Come del resto si prevede un incremento di tutte le attività che ruotano attorno al mobile come assistenza alla clientela, coordinamento tra canali offline e online e analisi dei feedback.
“Il mobile banking potrebbe crescere dell’80%”, ipotizza Stasi. Il 70% delle banche censite ha segnalato investimenti in aumento nel prossimo anno su questo segmento, mentre un 30% prevede addirittura forti stanziamenti. La rivoluzione smartphone è, dunque, solo agli inizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati