MERCATI

Mobile: è tempo di business, ma servono investimenti

Canale di vendita e di promozione ma anche supporto per il customer care
e strumento di e-commerce: per le aziende si apre un’era ricca di opportunità

Pubblicato il 10 Apr 2015

soldi-crisi-120111165550

Il mobile ha messo la freccia ed è in corsia di sorpasso: in Italia oltre 16 milioni di persone accedono giornalmente alla rete mobile contro 13 milioni di pc surfer (Audiweb Database 2014). Anche nei tempi di connessione media lo smartphone supera il desktop: 90 minuti al giorno contro 70. Sorprende anche un altro dato: le mobile app – in prevalenza social, instant messaging, e-mail – assorbono l’87% del tempo di navigazione da smartphone. Il 2014 è stato l’anno della “consapevolezza mobile” per le imprese medio-grandi operanti in Italia: le strategie di relazione e fidelizzazione dei consumatori non potranno più fare a meno degli strumenti di mobilità. Smartphone e tablet fanno ormai parte degli oggetti “sine qua non”, sia nella sfera privata, sia in quella business. Nelle case e negli uffici, prima di uscire, lo smartphone fa parte degli oggetti da non dimenticare.

“Abbiamo creato una mappa in base alla maturità dell’approccio strategico al mobile marketing e al suo stadio di implementazione – dichiara Marta Valsecchi, responsabile della Ricerca dell’Osservatorio Mobile Marketing & Service della School of Management del Politecnico di Milano – per classificare le imprese che operano in Italia. Sono emersi comportamenti diversi in relazione ai settori di appartenenza”. Il mobile può diventare, quindi, un canale di vendita, lo strumento per erogare servizi, gestire promozioni, raccogliere informazioni sui clienti e creare una relazione costante con il consumatore. Ma può essere anche il supporto per il customer care o per la geo-localizzazione dei clienti, per i quali sviluppare specifiche attività promozionali e pubblicitarie. Sono sempre di più i settori impegnati a inserire il mobile nei loro piani di azione: dall’e-commerce al retail tradizionale, dai produttori del largo consumo all’automotive, dai servizi finanziari e assicurativi alle telco, fino alle utility e al media & entertainment.

“Se entriamo in profondità in alcuni ambiti applicativi, ci accorgiamo – prosegue Valsecchi – dell’effettiva portata del fenomeno mobile. Nel 2014 il mobile advertising vale più di 300 milioni e una crescita del 48%. La sua incidenza sale al 15% sul totale dell’Internet advertising e al 4,5% sul totale media advertising. Nel 2012 i valori erano, rispettivamente, del 5% e dell’1%”. Un vero successo. Tuttavia, il confronto internazionale ci fa capire che, pur andando di corsa, l’Italia è ancora indietro rispetto ad altri Paesi. Per ogni mobile surfer negli Stati Uniti l’investimento in mobile advertising è circa 8 volte quello italiano, in Gran Bretagna 6 volte, in Giappone quasi 2,5 volte. Nel panorama nostrano non finisce, però, con la pubblicità l’eco dei “mobile record”: circa 5 milioni di italiani sfogliano volantini digitali e la metà di questi lo fa esclusivamente da mobile, il mobile commerce raddoppia e raggiunge 1,2 miliardi di euro, toccando il 9% delle vendite e-commerce B2c, senza dimenticare l’importanza crescente che il mobile sta assumendo in fase pre e post-vendita. Non poteva sottrarsi a quest’area di business, ormai chiaramente emersa, il mondo delle startup.

“Insieme all’Osservatorio Startup e a PoliHub, sempre nel contesto del Politecnico di Milano – conclude Valsecchi – abbiamo analizzato un campione di oltre 530 startup, operative in ambito mobile marketing & service a livello internazionale e finanziate negli ultimi tre anni da investitori istituzionali. Le aziende esaminate sono state classificate in cinque ambiti principali, dai quali emerge una sostanziale distribuzione in doppia cifra tra soluzioni di mobile wallet, per la gestione di ordini, attività di loyalty e pagamenti, di mobile advertising, di soluzioni per l’analisi del comportamento dei consumatori, di servizi di testing e verifica sicurezza, di mobile commerce o di mobile service in sanità, turismo, finance e così via”. Anche l’Italia sta facendo la sua parte con le startup innovative: sono 35 quelle operative sui temi analizzati, che hanno ottenuto finanziamenti dagli investitori istituzionali (venture capitalist e investment company), dai principali incubatori o acceleratori d’impresa, da family office o business angel. Gli ambiti applicativi sono gli stessi visti a livello internazionale. I due terzi si rivolgono direttamente al consumatore finale (B2c), la parte rimanente all’universo impresa (B2b). Il Nord gioca un ruolo trainante, con la Lombardia che, da sola, raccoglie quasi la metà delle realtà settentrionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati