L'ANALISI

Mobile experience, Vodafone fa il pieno secondo il report di Tutela. Ma Iliad incalza

La telco primeggia anche per copertura 4G/5G, anche se il primo posto per coverage totale va a Tim. Condiviso con la società di Xavier Niel – che debutta in Asstel – l’oro per la qualità dei servizi base

Pubblicato il 15 Dic 2021

home

E’ Vodafone l’operatore che offre la miglior esperienza mobile complessiva in Italia. Lo afferma il report “Global state of mobile experience” di Tutela, società indipendente di dati crowdsourcing che misura e analizza l’esperienza degli utenti sulle reti mobili.

Secondo l’indagine, basata su oltre 4,2 milioni di test di velocità e latenza, condotti tra maggio e ottobre 2021 sugli smartphone di utenti reali di operatori mobili nazionali all’interno delle aree comuni di copertura, Vodafone è risultata vincitrice grazie in particolare al 77,2% diExcellent consistent quality”, parametro che indica la percentuale di campioni per operatore con una qualità tale da poter usare servizi ad alta qualità come streaming video 1080p, videochiamate di gruppo HD e mobile gaming in tempo reale. 

A spiccare nel quadro delle performance italiane, tuttavia, è anche Iliad, la telco del gruppo di Xavier Niel, con cui Vodafone condivide il primato nella categoria “Core consistent quality” e che ha ottenuto punteggi di rilievo in tutte le metriche. Tim si distingue invece per copertura totale del territorio.

I parametri analizzati

Il parametro “Excellent consistent quality”, in particolare, vede Vodafone al primo posto con una percentuale del 2,6% superiore a Tim, seconda classificata, superiore del 4% rispetto a Iliad e del 4,1% rispetto a Wind.

Anche per la “Core consistent quality”, il parametro sulla qualità di servizi di livello più base come streaming video SD, condivisione di social media e navigazione web, Vodafone conquista il primo posto, ma qui il primato è condiviso con Iliad con l’89,4%. Tim è al terzo posto con l’89,1%, mentre WindTre è al quarto con l’86,0%.

In ambito “Coverage score”, invece, è Tim l’operatore che primeggia in termini di copertura totale: la telco in questo ambito raggiunge infatti il punteggio di 587, seguita da Vodafone e WindTre, alla pari a 579. Vodafone supera però i competitor per la migliore copertura 4G/5G, con un punteggio di 560 su 1000.

Il “Video experience score” è infine il nuovo parametro preso in considerazione da Tutela: nata per misurare la qualità dell’esperienza che gli utenti hanno nello streaming video, la metrica vede emergere Vodafone con un punteggio  di 3,84.

Per Vodafone si tratta del secondo riconoscimento in poco tempo sulla mobile experience offerta agli utenti: solo poche settimane fa aveva infatti ottenuto un analogo risultato nell’indagine promossa da Open Signal. Nel report “Italy – Mobile network experience report C2 General november 2021”, la società che analizza e valuta le reti mobili in tutto il mondo aveva assegnato a Vodafone cinque riconoscimenti su sette per la qualità dell’esperienza di rete mobile degli utenti. La telco, in particolare, aveva ottenuto il più alto punteggioper la miglior esperienza di visione video, la miglior esperienza di gioco, la miglior esperienza di voce in app, la maggior velocità in download e la maggior disponibilità di copertura 4G.

“Puntare su accessibilità economica, non solo sulla tecnologia”

L’industria delle telecomunicazioni italiana ha attraversato grandi cambiamenti nell’ultimo anno e ha recentemente dimostrato la sua abilità su scala globale nel fornire la migliore esperienza mobile possibile ai suoi utenti – commenta Tutela -. A novembre, il governo italiano ha annunciato che saranno investiti 2 miliardi per estendere e aggiornare le reti 5G entro il 2026, con il piano generale che tutte le aree d’Italia, comprese le aree remote, avranno accesso alla rete più recente a una velocità di almeno 150 Mbps. Sebbene questa nuova rete sia la via da seguire, per continuare a rendere il 5G accessibile a tutti, gli operatori devono anche tenere conto dell’accessibilità economica per tutti”

Iliad entra in Asstel

Iliad fa il suo ingresso in Asstel. “Credo sia il momento giusto per portare la nostra visione anche all’interno di Asstel – spiega il ceo di Iliad Italia, Benedetto Levi – Il ruolo delle aziende di telecomunicazione è quanto mai cruciale in questo momento per lo sviluppo digitale e il futuro dell’Italia. Le posizioni e le azioni di iliad saranno guidate come sempre, dai nostri valori distintivi: semplicità, trasparenza e innovazione”.

“Asstel si conferma la casa della filiera delle Tlc –  si legge in una nota dell’associazione – Negli anni, infatti, si è impegnata in prima linea a rappresentare e sostenere il settore nel suo complesso e oggi accompagna le imprese e le persone che lo compongono nel processo di trasformazione digitale, per affrontare la sfida dell’innovazione sviluppando servizi nuovi, a beneficio dei cittadini e dell’intero Paese e riattivare il circuito virtuoso tra competenze, innovazione, investimenti, nuovi servizi e generazione di valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati