SICUREZZA

Mobile identity, i dati biometrici saranno le nuove password

Dinanzi all’esplosione di applicazioni e siti web, social network e telco sono al lavoro per aumentare la sicurezza degli utenti. Ma oggi il metodo più usato resta ancora quello delle credenziali uniche usate su più siti

Pubblicato il 16 Mar 2015

firma-biometrica-biometria-130419115303

Tanti siti e troppe log-in da memorizzare, l’espansione di portali web, più l’utilizzo assiduo di nuove app, hanno portato gli utenti a dover ricordare un’infinita di password e di user name. Tutto ciò espone l’utente, sempre di più, al rischio di condividere informazioni e dati su siti che non sono sempre attendibili. L’83% degli utenti che utilizzano l’internet mobile (Fonte: GSMA Intelligence), sono preoccupati di condividere i propri dati personali e sono stanchi di mettere la password sul web e in applicazioni che usano regolarmente.

Tutti i big player, come: Facebook. Google, Linkedin o Twitter, intuendo questa esigenza e vedendone un’occasione, hanno creato i loro metodi per permettere agli utenti di registrarsi in siti di terze parti, utilizzando il loro account del proprio social network.

Oltre a queste opzioni, quest’anno arriverà anche il Mobile Connect, sistema sviluppato in GSMA da diversi MNO, presentato al MWC 2015 di Barcellona e che si prefigge un ulteriore livello di sicurezza. Allo stato attuale, infatti, esistono differenti tipi di autenticazione, a seconda del grado di sicurezza che gli utenti vogliano applicare e che fondamentalmente si potrebbero dividere in tre categorie: Light, Medium e Strong.

I tre livelli possono essere utilizzati per soddisfare diverse esigenze della customer base, per esempio l’autenticazione light, con basso di livello di sicurezza, può essere impiegata per mail, community o forum, mentre la medium per e-commerce ed accesso a siti a pagamento, infine la strong per banche o servizi finanziari, in quanto funziona con l’aggiunta di hardware e certificati, che però la rende poco user friendly.

L’autenticazione light è applicata con l’account dei vari social network e come dicevamo è un primo livello di sicurezza, in cui un Identity Provider (in questo caso il social network) delega la gestione dell’identità dell’utente, usando le singole credenziali per l’accesso a più siti web, grazie all’utilizzo di vari standard per la gestione dell’identità (AOuth, Open ID, Open ID Connect).

La medium, ovvero quella del Mobile Connect della GSMA, è un secondo livello ottimo per la sicurezza. Nella sua formula più semplice, un dispositivo mobile, è già autenticato dall’operatore attraverso la SIM, in questo modo l’operatore, in qualità di Identity Provider, non necessita di fornire all’utente una user id e l’utente non ha bisogno di inserire alcuna credenziale e potrebbe essere automaticamente autenticato ed accedere al servizio. Per una sicurezza aggiuntiva (accesso a siti a pagamento ecc.) è prevista anche la possibilità di richiedere un PIN di autenticazione.

Dovendo analizzare i pro e i contro di questi sistemi, salta subito all’occhio che lato utente non vi è più la necessità di scegliere e ricordare nuove credenziali, ma è pur vero nel caso delle connessioni attraverso i social networks, il web site può accedere ad alcune informazioni del profilo, aggredendone la privacy.

E’ ovvio poi lo svantaggio per i siti internet, in quanto tutto ciò consente ad una terza parte di gestire i servizi delle identità dei clienti per loro conto. Infine, almeno per la light, il livello di sicurezza fornito è bassa e si basa solo su user name e password.

Lo scenario futuro è molto diverso e ci propone sviluppi basati sui dati biometrici, che in realtà, già in parte utilizziamo, come le impronte digitali per effettuare pagamenti con Applepay, ma è anche quello, ancora in studio, del DeepFace di Facebook, che permette di riconoscere un volto da un database preesistente e che è già in grado, almeno secondo Scienze Mag, di analizzare miliardi di foto e capire chi è rappresentato, con una precisione intorno al 98%.

I dati biometrici non si fermano certo al solo volto e andando a vedere le specifiche FIDO (Fast Identification Online), che piacciono tanto a Microsoft, si evince la possibilità di accedere a dispositivi e applicazioni anche attraverso la voce, l’iride o altri parametri biometrici.

Per ora, l’uso di password univoche utilizzate su più siti, supportate o no dall’aiuto della SIM, resterà lo standard, ma è pur vero che il prossimo futuro tenderà sicuramente all’autenticazione attraverso i dati biometrici. Anche perché, questa, sarà l’unica via percorribile, in un mondo dove l’autenticazione online diventerà la vera chiave dell’identità personale e non solo elettronica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati